fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4141
  4. I princìpi di discernimento del Concilio Vaticano II
Concilio Vaticano II Discernimento

I princìpi di discernimento del Concilio Vaticano II

Gerald O'Collins

7 Gennaio 2023

Quaderno 4141

Un momento dei lavori del Concilio Vaticano II (foto: Lothar Wolleh)

Il Concilio Vaticano II (1962-65) ha recuperato un profondo sguardo sulla Chiesa, sulla libertà religiosa, sui rapporti con gli altri cristiani e con il popolo ebraico, e su altre questioni. Quali princìpi hanno guidato il discernimento nel suo processo decisionale? Proveremo a rispondere a questa domanda tenendo presenti i testi finali del Concilio, piuttosto che la storia della loro composizione e della loro successiva recezione.

Il discernimento dall’interno della Chiesa. La guida delle Scritture

«In religioso ascolto della parola di Dio e proclamandola con ferma fiducia»: sono le prime parole della Dei Verbum (DV), la costituzione dogmatica sulla divina rivelazione, promulgata il 18 novembre 1965, in cui il Concilio descrive il proprio atteggiamento.

Riguardo alla trasmissione della divina rivelazione, la stessa costituzione afferma che il magistero «piamente ascolta, santamente custodisce e fedelmente espone» la parola di Dio. In breve, il «magistero […] non è superiore alla parola di Dio, ma la serve» (DV 10). L’ultimo capitolo afferma che la Chiesa, «insieme con la sacra Tradizione, ha sempre considerato e considera le divine Scritture come la regola suprema della propria fede» (DV 21).

I padri conciliari – fin dalla costituzione sulla sacra liturgia Sacrosanctum Concilium (SC), promulgata il 4 dicembre 1963, che è il primo documento del Concilio – fanno un costante ricorso alle Scritture. In SC le citano 13 volte, e le richiamano in 33 altri casi. Riguardo all’Ufficio divino, questa costituzione considera insoddisfacente la situazione preconciliare e dispone una selezione più ricca di letture della Scrittura (cfr SC 92). Completa così ciò che aveva già prescritto per l’Eucaristia: «Vengano aperti più largamente i tesori della Bibbia in modo che, in un determinato numero di anni, si legga al popolo la maggior parte della sacra Scrittura» (SC 51).

La costituzione dogmatica sulla Chiesa Lumen gentium (LG) descrive il mistero della Chiesa rivelato, avvalendosi di diverse immagini neotestamentarie che ne lasciano intravedere vari aspetti…

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
I princìpi di discernimento del Concilio Vaticano II

Gerald O'Collins

Professore di teologia presso il Catholic Theological College di Melbourne (Australia).


7 Gennaio 2023

Quaderno 4141

  • pag. 22 - 34
  • Anno 2023
  • Volume I

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Concilio Vaticano II Discernimento

Dallo stesso Quaderno

Benedetto XVI

Benedetto XVI. In memoriam

Il Papa emerito, Benedetto XVI, si è spento il 31 dicembre 2022 all’età di 95 anni, nel convento Mater Ecclesiae...

5 Gennaio 2023 Leggi
Metaverso.

Metaverso, algoritmi, “blockchain”

Da tempo, i termini «metaverso», «algoritimi» e «blockchain» fanno capolino nelle occasioni e nei contesti più diversi. Per quanto riguarda...

5 Gennaio 2023 Leggi
s. Ignazio di Loyola e i suoi “Esercizi Spirituali”.

Per una teologia del discernimento degli spiriti

Gli Esercizi spirituali (ES) sono il kerygma di sant’Ignazio, il suo «Vangelo». La pratica degli Esercizi – nelle loro diverse...

5 Gennaio 2023 Leggi

La Russia nell’Artico: tra “Realpolitik” e mitologia del nord

Recentemente il quotidiano tedesco Die Welt ha scritto che sempre più statunitensi si stanno trasferendo dal sud al nord, perché...

5 Gennaio 2023 Leggi
“Lo Spirito Santo”, Gian Lorenzo Bernini.

L’ecumenismo e il desiderio cristiano di unità

«L’unità dei cristiani non sarà il frutto di raffinate discussioni teoriche nelle quali ciascuno tenterà di convincere l’altro della fondatezza...

5 Gennaio 2023 Leggi
La sede della BBC.

Cento anni di BBC

La British Broadcasting Corporation (BBC), che nel 2022 ha celebrato i 100 anni di servizio ininterrotto, è in qualche modo...

5 Gennaio 2023 Leggi

Rassegna bibliografica 4141

Nel quaderno 4141 de “La Civiltà Cattolica” abbiamo recensito: Pino Stancari, “Per una ricerca sull’esercizio del potere. Lettura spirituale del...

5 Gennaio 2023 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.