fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4181
  4. I primi 50 anni della giuria ecumenica al Festival di Cannes
Cultura e società

I primi 50 anni della giuria ecumenica al Festival di Cannes

Piero Loredan

7 Settembre 2024

Quaderno 4181

Wim Wenders riceve il Premio speciale per i 50 anni della Giuria ecumenica del Festival del cinema di Cannes (foto: cannes.juryoecumenique.org).

«La fotografia è verità, e il cinema è verità 24 volte al secondo», diceva Jean-Luc Godard (1930-2022), uno dei maggiori interpreti del cinema mondiale. La ricerca della verità – nella pluralità di approcci e stili – è connaturale al mezzo cinematografico. È in questa prospettiva che può essere letto il ruolo di una realtà presente nei principali Festival di cinema internazionale, per lo più sconosciuta al grande pubblico: la giuria ecumenica.

Essa premia le opere per la loro qualità artistica e per la capacità di «rendere visibile» la dimensione spirituale dell’esistenza che rende ogni vita «autenticamente vera». Recentemente, un avvenimento particolare ha permesso di valorizzarne ulteriormente l’attività: la celebrazione dei suoi primi 50 anni al Festival di Cannes. Numerosi eventi e interviste hanno messo in risalto questa storica ricorrenza nella cornice della 77a edizione del Festival francese (14-25 maggio 2024).

Era il 1974 quando la prima giuria ecumenica fu invitata, con il consenso di Robert Favre Le Bret, allora presidente del Festival di Cannes, ad assegnare un premio a uno dei film in concorso nella selezione ufficiale. Cinquant’anni dopo, la lunga e importante lista dei film vincitori è un riflesso attuale di preoccupazioni, speranze, tristezze e angosce degli uomini dell’ultimo mezzo secolo.

Uno sguardo sul mondo

La giuria è coordinata da due organizzazioni internazionali – una cattolica e una protestante –, con uno sguardo particolare sul cinema: Interfilm (International Interchurch Film Organisation) e Signis (World Catholic Association for Communication). Entrambe oggi collaborano al coordinamento di giurie ecumeniche in numerosi Festival del cinema, come Locarno (dal 1973), Cannes (1974), Montréal (1979), Lipsia (1990), Berlino (1992), Karlovy Vary (1994), Mannheim-Heidelberg (1995), Friburgo (1998), Kiev (1999), Cottbus (1999), Zlín (2000), Oberhausen (2000), Yerevan (2007), Varsavia (2010) e Saarbrücken (2015).

I membri della giuria – di diverse culture e Paesi europei – possono essere giornalisti cinematografici, critici, teologi, persone consacrate, ricercatori o insegnanti. Di solito provenienti dalle Chiese cattolica, protestante o ortodossa, essi sono aperti al dialogo interculturale, ecumenico e interreligioso. I membri, completamente indipendenti, durante il Festival si incontrano per analizzare e commentare i film, con l’obiettivo di scegliere un vincitore.

Tuttavia la giuria ecumenica, rispetto alle altre giurie del Festival, presenta una prospettiva particolare sulla valutazione dei film in concorso: assegna i suoi premi ai registi che mostrano uno spiccato talento artistico-creativo e sono capaci di tratteggiare l’essere umano ed esperienze di vita in armonia con il Vangelo. Premia le opere di alta qualità cinematografica, che testimoniano la

Contenuto riservato agli abbonati

Vuoi continuare a leggere questo contenuto?

Clicca qui

oppure

Acquista il quaderno cartaceo

Abbonati

Per leggere questo contenuto devi essere abbonato a La Civiltà Cattolica. Scegli subito tra i nostri abbonamenti quello che fa al caso tuo.

Scegli l'abbonamento

Accedi se sei già abbonato

Hai dimenticato la password?

Questo articolo è consultabile solo agli utenti abbonati. Se sei abbonato accedi da qui.


Abbonati Acquista il quaderno Iscriviti alla newsletter Sfoglia
I primi 50 anni della giuria ecumenica al Festival di Cannes

Piero Loredan

Studente di teologia presso Facultés Loyola di Parigi.


7 Settembre 2024

Quaderno 4181

  • pag. 425 - 430
  • Anno 2024
  • Volume III

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Arte Cinema Ecumenismo Vita spirituale

Dallo stesso Quaderno

Papa Francesco inaugura una scultura dedicata ai migranti e ai rifugiati in Piazza San Pietro.

Il Patto europeo sulla migrazione e l’asilo e l’insegnamento sociale della Chiesa

Il Patto europeo sulla migrazione e l’asilo (da ora in avanti «il Patto») è stato adottato formalmente dal Parlamento europeo...

5 Settembre 2024 Leggi
Frammento del Papiro 46, contenente alcuni versetti della Seconda lettera di san Paolo ai Corinzi.

Perché ci sono delle lettere nel Nuovo Testamento?

Il messaggio cristiano si riassume in una parola sola: «Vangelo», la Buona Notizia. E questo unico Vangelo è lungamente declinato...

5 Settembre 2024 Leggi
Laozi che consegna il Daodejing.

Il «Daodejing», un classico mondiale

«Classico» è un libro inscritto in una data tradizione, al quale essa fa riferimento per esprimere le proprie radici e...

5 Settembre 2024 Leggi
Il pianeta Terra in fiamme.

«Unsafe». Le assicurazioni in un Pianeta che brucia

In un discorso rimasto celebre, tenuto ai Lloyd’s di Londra il 29 settembre 2015, Mark Carney, allora governatore della Banca...

5 Settembre 2024 Leggi
Sant'Andrea Apostolo (a sinistra) con il suo discepolo e successore San Stachys, il primo vescovo di Bisanzio.

Uno sguardo cattolico sul documento ortodosso «Per la vita del mondo»

«Manifestare l’amore salvifico di Dio, dato in Gesù Cristo a tutta la creazione»[1]: è questa la missione della Chiesa. Tale...

5 Settembre 2024 Leggi
Maria Angela De Giorgi mmx (in primo piano, in basso a sinistra) nel Centro di Shinmeizan.

Missione in Giappone, fra testimonianza e dialogo

Maria Angela De Giorgi è una missionaria saveriana italiana che vive da 39 anni in Giappone. Ha accettato di rispondere...

5 Settembre 2024 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.