fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4176
  4. I cristiani possono leggere romanzi gialli?
Cultura e società

I cristiani possono leggere romanzi gialli?

Marc Rastoin

15 Giugno 2024

Quaderno 4176

(iStock/francescoch)

Nel giro di un secolo il romanzo giallo, genere considerato inizialmente minore, è diventato un genere letterario di grande importanza culturale e sociale. La comparsa del romanzo giallo è di per sé un giallo! «È oggi generalmente accettato che il romanzo poliziesco e il romanzo di spionaggio figurano tra le principali innovazioni del XX secolo nel campo della narrativa. Questi generi hanno fatto la loro improvvisa comparsa nella letteratura inglese e francese alla fine del XIX e nella prima metà del XX secolo e si sono diffusi con una velocità e uno sviluppo notevoli»[1]. Cosa trovano i lettori delle società moderne in queste storie in cui un detective, di solito abilissimo, scopre il colpevole di un crimine e consente di fare giustizia? D’altra parte, possiamo chiederci: è legittimo per un cristiano essere appassionato di romanzi gialli? Questo genere letterario non è forse morboso?

Si noti che tra i più grandi autori di gialli troviamo cristiani di chiara fama, quali Gilbert Keith Chesterton in Inghilterra, o Ralph McInerny negli Stati Uniti, senza dimenticare una delle regine del romanzo giallo inglese, Phyllis Dorothy James. In un articolo di riferimento, il teologo americano Stanley Hauerwas, di origine mennonita, conosciuto per le sue posizioni a favore della non violenza, si chiedeva inoltre se un pacifista potesse leggere questi romanzi[2]. E rispondeva di sì. Prima di riflettere sulla questione, chiediamoci cos’è il romanzo giallo e come funziona.

Il genere poliziesco non è propriamente una novità del XX secolo. Si può far risalire la sua nascita ad alcuni grandi autori del XIX secolo, quali Edgar Allan Poe e Gaston Leroux. Ma è solo nel XX secolo che è diventato per davvero un genere importante. Esso prevede che un investigatore qualificato, poliziotto o detective, uomo o donna, professionista o dilettante che sia – si pensi alla leggendaria Miss Marple di Agatha Christie –, immancabilmente giunga a stabilire la verità e a far condannare il colpevole. Ma le nostre società non hanno forse una sorta di diffidenza verso la pretesa di raggiungere la verità? Si possono davvero distinguere gli innocenti dai colpevoli? In effetti, c’è un solo crimine che conta davvero in un romanzo poliziesco: l’omicidio. Che ve ne sia uno o più di uno, che sia commesso in maniera efferata o discreta, di nascosto o alla luce del sole, la realtà è che una vita umana è stata tolta dalla Terra e che il criminale

Contenuto riservato agli abbonati

Vuoi continuare a leggere questo contenuto?

Clicca qui

oppure

Acquista il quaderno cartaceo

Abbonati

Per leggere questo contenuto devi essere abbonato a La Civiltà Cattolica. Scegli subito tra i nostri abbonamenti quello che fa al caso tuo.

Scegli l'abbonamento

Accedi se sei già abbonato

Hai dimenticato la password?

Questo articolo è consultabile solo agli utenti abbonati. Se sei abbonato accedi da qui.


Abbonati Acquista il quaderno Iscriviti alla newsletter Sfoglia
I cristiani possono leggere romanzi gialli?

Marc Rastoin

Corrispondente dalla Francia per La Civiltà Cattolica. Professore di esegesi biblica alle Facultés Loyola Paris e al Pontificio Istituto Biblico.


15 Giugno 2024

Quaderno 4176

  • pag. 535 - 546
  • Anno 2024
  • Volume II

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Cristianesimo Giustizia Letteratura

Dallo stesso Quaderno

Sfondo tecnologico astratto.

Il World Wide Web e la nuova era della comunicazione

Il World Wide Web ha trasformato Internet da strumento di comunicazione specialistico in un vero e proprio mezzo di massa...

13 Giugno 2024 Leggi
Sandro Botticelli, “La nascita di Venere”.

La bellezza, via all’assoluto

La bellezza e la sua principale modalità espressiva, l’arte, hanno da sempre costituito un elemento privilegiato nella vita dell’uomo, anche...

13 Giugno 2024 Leggi
Come Michelangelo. Gli indici di un adulto e di un bambino che si toccano.

La prospettiva naturalista dell’essere umano: una critica fenomenologica

I notevoli progressi in campo scientifico e tecnologico degli ultimi decenni stanno fortemente influenzando il modo in cui noi umani...

13 Giugno 2024 Leggi
Un rotolo di dollari sulla bandiera statunitense.

Presente e futuro dell’economia statunitense

Lo scorso 5 marzo, nel cosiddetto «supermartedì» elettorale, non ci sono state sorprese. È ormai praticamente certo che Joe Biden...

13 Giugno 2024 Leggi
Beato Angelico, “Cristo glorificato nella corte del Paradiso” (particolare).

Battesimo e sinodalità: appello per uno stile di vita di conversione permanente

Nel discorso che ha pronunciato all’inizio del processo del Percorso sinodale 2021-24, papa Francesco si è espresso sul battesimo in...

13 Giugno 2024 Leggi
Lilo Rinkens, “Gewänder des übergangs” (Kon¬zilsgedächtniskirche di Vienna).

Perché l’arte moderna?

Durante i lunghi mesi del Covid-19, i musei sono rimasti chiusi. A Vienna, con le sue famose sale da concerto...

13 Giugno 2024 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.