fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4095
  4. I cristiani negli Imperi califfali
Chiesa e spiritualità Cultura e società

I cristiani negli Imperi califfali

Giovanni Sale

6 Febbraio 2021

Quaderno 4095

(iStock/kirill4mula)

Il contesto dell’articolo. Per comprendere la situazione attuale delle comunità cristiane nelle regioni mediorientali è certamente necessario studiare, ripercorrendo secoli di storia. 

Perché l’articolo è importante?

L’articolo fa appunto questo viaggio a ritroso nella storia della condizione dei cristiani nei paesi a maggioranza islamica di quella regione. Innanzitutto, si invita a evitare una lettura troppo irenica della storia del cristianesimo antico in Medio Oriente e di considerare l’islam delle origini come una forza distruttiva e sempre oppressiva nei confronti del cristianesimo e dei cristiani.

L’articolo descrive poi gli antichi istituti giuridici islamici – quello della dhimma e poi quello ottomano dei millet – e spiega come essi prevedessero forme istituzionali di garanzia e insieme di effettiva discriminazione nei confronti dei «protetti». Ciò nonostante, in questa condizione i cristiani riuscirono ad avere un ruolo importante nella creazione della civiltà islamica classica, fino al lento ma graduale declino della loro presenza a partire dall’XI secolo. Si evidenzia, tra l’altro, che mentre gli ottomani imponevano i millet, in Europa, a partire dal XV secolo, il nuovo ordine cristiano finalmente ricostituito tollerava al suo interno soltanto alcune comunità ebraiche (riunite in alcuni centri e rinchiuse nei «ghetti»).

L’articolo conclude con una nota di attualità. L’antico sistema dei millet non va sopravvalutato. Ma esso ha fortemente permeato del suo spirito «comunitarista» tutta la società ottomana fino al suo tra­monto, e quindi anche le comunità cristiane del Medio Oriente. La modernità, mettendo al centro i diritti della persona, pone però oggi nuove sfide: per esempio, quella rappresentata dalla scelta tra difendere innanzi tutto i diritti delle comunità o quelli degli individui. 

Quali sono le domande che l’articolo affronta?

  • Qual è la storia della convivenza tra cristiani e musulmani in Medio Oriente?
  • Quali sono le sfide poste dalla modernità ai cristiani mediorientali, dentro quel particolare contesto?

***

CHRISTIANS IN THE CALIPHAL EMPIRES

In order to understand the current situation of the Christian communities in the Middle Eastern regions, it is necessary to study the ways in which Islam has institutionally organized throughout history the relations between the different religious denominations – in particular with Christianity – present in its vast empire. This is a problem that Islam has had to face since its origins, that is, since the time of Mohammed. The ancient legal institutions, such as the dhimma and the Ottoman millet, provided institutional forms of guarantee and discrimination against those who were «protected». This regime, which lasted until the end of the nineteenth century, fostered, among the different Christian denominations present in the Caliphal Empire, the development of a strong inter-communal bond and the consolidation of a «communitarian» sentiment and culture. Today, this bond is being undermined in various ways by modernity.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
I cristiani negli Imperi califfali

Giovanni Sale

Scrittore de La Civiltà Cattolica


6 Febbraio 2021

Quaderno 4095

  • pag. 222 - 233
  • Anno 2021
  • Volume I

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Cittadinanza Dialogo interreligioso Islam Vita della chiesa

Dallo stesso Quaderno

Accordo Unione europea – Cina

Il contesto dell’articolo. Il 30 dicembre 2020, dopo 7 anni di negoziati, l’Unione Europea e la Cina hanno siglato un’intesa...

4 Febbraio 2021 Leggi

«Sturmtruppen»: 25 anni dalla scomparsa di Bonvi

Il contesto dell’articolo. Bonvi, scomparso 25 anni fa, è uno degli autori più importanti del fumetto italiano: Sturmtruppen è l’unica...

4 Febbraio 2021 Leggi

Internet e democrazia

Il 20 gennaio alla Casa Bianca si è insediato il 46° presidente degli Stati Uniti d’America, Joe Biden. La transizione...

4 Febbraio 2021 Leggi

Gli Stati Uniti da Trump a Biden

Il contesto dell’articolo. Il 20 gennaio, dopo aver giurato, il presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha cercato di riunire...

4 Febbraio 2021 Leggi

Speranza per la Nigeria

Il contesto dell’articolo. Negli ultimi mesi del 2020 l’hashtag #EndSARS è stato di tendenza su Twitter, Facebook e altri social...

4 Febbraio 2021 Leggi

C’era una volta la Radio Vaticana

Il 12 febbraio 2021 ricorrono esattamente 90 anni dal giorno in cui Pio XI inaugurò con un famoso Radiomessaggio –...

4 Febbraio 2021 Leggi

Serie televisive e vite contemporanee

Il contesto dell’articolo. Qualcuno ha affermato che il XIX secolo aveva visto, come for­ma d’arte principale, l’ascesa del romanzo, e...

4 Febbraio 2021 Leggi

Abitare nella possibilità

CINEMA | Serie Tv Sanpa: luci e tenebre di San Patrignano di Mariano Iacobellis S.I. SanPa: Luci e tenebre di...

4 Febbraio 2021 Leggi

Rassegna bibliografica 4095

Nel quaderno 4095 de “La Civiltà Cattolica” abbiamo recensito: Giovanni Filoramo – Letizia Pellegrini – Vincenzo Lavenia – Daniele Menozzi,...

4 Febbraio 2021 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.