fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4170
  4. Guerra e violenza secondo la Bibbia
Chiesa e spiritualità

Guerra e violenza secondo la Bibbia

Saverio Corradino, Giancarlo Pani

16 Marzo 2024

Quaderno 4170

Nicola Poussin, “La battaglia di Giosué contro gli Amaleciti”.

Che cosa dice la Bibbia a proposito di guerra, di rivoluzione, di violenza? Alcune pagine dell’Antico Testamento, direttamente o indirettamente, sembrano giustificare la possibilità del conflitto armato per la conquista della Terra promessa. Ma è proprio questa la giusta interpretazione? Soprattutto, come si concilia tutto ciò con il precetto del Nuovo Testamento di «amare il nemico»?

Come consultare la Bibbia sull’attualità

Interpellare la Bibbia su un tema di attualità risulta meno sbrigativo di quanto solitamente si creda. Non bisogna mai imporre al testo biblico un problema come lo formuliamo oggi: bisogna invece accogliere quello che la Bibbia stessa ci dice e seguirne lo svolgimento senza intromissioni estranee. Solo allora sarà possibile raggiungere conclusioni che contengono, per equivalenza, la risposta che ci interessa. Tale equivalenza va esplicitata solo dopo che si è stabilito con precisione che cosa gli autori biblici hanno da dire intorno alle domande che essi stessi si pongono, e non già alle nostre. Altrimenti avverrebbe, per esempio, di vedere legittimata con l’autorità della Bibbia la guerriglia, o il colpo di Stato[1], in contrasto con vari testi del Nuovo Testamento e con la linea di condotta delle prime generazioni cristiane.

La salvezza di cui parla la Bibbia non è cosa che discenda direttamente dall’Alto, ma è un evento che matura all’interno di una lunga tradizione storica. Chi volesse intendere come verità assoluta, valida atemporalmente, ogni enunciato della Sacra Scrittura giungerebbe a conclusioni erronee e, quel che è peggio, le avvalorerebbe con l’autorità di Dio. La salvezza è un evento storico, di cui la Bibbia ci dà la narrazione e il significato: un evento che si svolge da una tappa all’altra e non è concluso e completo prima di quella finale, che è la Pentecoste[2]. Indicare una tappa come equivalente all’intera salvezza è una falsificazione; parimenti è una falsificazione proporre un momento di quella riflessione sulla salvezza che è la Bibbia come se fosse la parola definitiva di Dio sull’argomento (parola definitiva, proprio perché viene da Dio). La salvezza consiste in una graduale incarnazione del Signore nella storia dell’uomo. L’inizio di tale incarnazione si ha con la vocazione di Abramo. Abramo e il suo clan erano originariamente politeisti, e le loro consuetudini morali erano viziate da gravi difetti, dei quali il libro della Genesi parla senza reticenze[3].

Posto, dunque, che il punto di partenza della storia della salvezza è un frammento di umanità qualsiasi, carico di ogni specie

Contenuto riservato agli abbonati

Vuoi continuare a leggere questo contenuto?

Clicca qui

oppure

Acquista il quaderno cartaceo

Abbonati

Per leggere questo contenuto devi essere abbonato a La Civiltà Cattolica. Scegli subito tra i nostri abbonamenti quello che fa al caso tuo.

Scegli l'abbonamento

Accedi se sei già abbonato

Hai dimenticato la password?

Questo articolo è consultabile solo agli utenti abbonati. Se sei abbonato accedi da qui.


Abbonati Acquista il quaderno Iscriviti alla newsletter Sfoglia
Guerra e violenza secondo la Bibbia

Saverio Corradino, Giancarlo Pani


16 Marzo 2024

Quaderno 4170

  • pag. 542 - 553
  • Anno 2024
  • Volume I

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Antico testamento Guerra Violenza

Dallo stesso Quaderno

La solitudine dei giovani

Si dice frequentemente che l’Italia è un Paese di anziani, ed è certamente vero; ma possiamo noi, questa stragrande maggioranza...

14 Marzo 2024 Leggi

La legge elettorale fascista del 1923

Il dibattito sulla riforma della legge elettorale o costituzionale, e quindi sui metodi di rappresentanza democratica, è comune in molti...

14 Marzo 2024 Leggi
la firma di Ignazio di Loyola.

L’arte ignaziana di gestire gli affari

Tra le quasi 7.000 lettere scritte da sant’Ignazio di Loyola, direttamente o su commissione, ci sono 237 missive di direzione...

14 Marzo 2024 Leggi
Un edificio delle Nazioni Unite.

Le istanze internazionali a rischio

Le istanze internazionali come l’Organizzazione delle Nazioni Unite (Onu) realizzano il sogno del filosofo Immanuel Kant, il quale, fin dal...

14 Marzo 2024 Leggi
Jacques Delors.

Jacques Delors: sussidiarietà e “leadership” europea

A ragione, Jacques Delors (1925-2023) può essere ritenuto l’architetto dell’Europa di oggi. Alcune considerazioni riflettono bene che cosa significa il...

14 Marzo 2024 Leggi
un’addizione sbagliata scritta col gesso su una lavagna.

Fede, identità, scuola. Una sfida da affrontare

L’educazione cattolica, in molte aree del mondo, continua a inseguire la propria ragion d’essere, come del resto è sempre accaduto...

14 Marzo 2024 Leggi
disegno di una persona sulla sedia a rotelle.

Disabilità e incarnazione

La comprensione dell’incarnazione, cioè del concetto centrale della fede cristiana, è un elemento fondamentale per una corretta teologia della disabilità....

14 Marzo 2024 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.