fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4076
  4. «Guarda dove rischiamo di andare»
Cultura e società

«Guarda dove rischiamo di andare»

Regarde où nous risquons d’aller

Didier Rimaud, Eugenio Costa

18 Aprile 2020

Quaderno 4076

(Unsplash/Stefano Intintoli)

Guarda dove rischiamo
di andare, voltando le spalle
alla collina
delle tue torture.
È lenta la tua Pasqua
agli occhi ottusi
di chi ti uccide:
spiegaci il libro aperto
delle ferite.

Come venire incontro
a te, quando l’ora è tarda,
se non ti trovi
sul nostro cammino?
Non startene lontano
dai pellegrini:
vieni a sederti,
la tavola è già pronta
con vino e pane.

Come saperti vivo
per noi, e uno di noi,
se tu non prendi
queste semplici cose?
Offriti come pane
– corpo spezzato –
e spunti l’alba
nel cuore ancora incerto
di chi ti accoglie.

Ora vediamo sorgere
il giorno, che già si colora
allo splendore
del tuo volto nuovo:
non lasciare che il vento
urli di notte
come un demonio,
e spenga questo fuoco
sul tuo passaggio.

Affida alle nostre mani,
protese in cerca di te,
il Soffio puro
della tua pazienza.
Rischiara anche il rovescio
del nostro cuore,
dove il peccato
deforma la figura
che a te somiglia.

***

Regarde où nous risquons d’aller,
Tournant le dos à la cité
De ta souffrance!
Ta Pâque est lente aux yeux de chair
De tes bourreaux :
Explique-nous le livre ouvert
À coups de lance.

Comment marcherions-nous vers toi,
Quand il est tard,
Si tu ne vas
Où vont nos routes?
Ne manque pas aux pèlerins,
Mais viens t’asseoir:
La nappe est mise pour le pain
Et pour la coupe.

Comment te saurons-nous vivant
Et l’un de nous
Si tu ne prends
Ces simples choses?
Partage-nous ton corps brisé,
Pour que le jour
Se lève au fond des cœurs troublés
Où tu reposes.

Ce jour que nous sentons lever,
Nous le voyons
À la clarté
De ton visage:
Ne laisse pas le vent de nuit
Ni les démons
Éteindre en nous le feu qui luit
Sur ton passage.

Remets entre nos mains tendues
À te chercher,
L’Esprit reçu
De ta patience.
Éclaire aussi l’envers du cœur
Où le péché
Revêt d’un masque de laideur
Ta ressemblance.

Copyright © 2020 – La Civiltà Cattolica
Riproduzione riservata

***

«LOOK WHERE WE MIGHT BE GOING». Regarde où nous risquons d’aller

This article proposes a poem by Fr. Didier Rimaud (1922-2003), a Jesuit, who during his life always dealt with singing and liturgy. For 50 years and until his death he worked on biblical texts in translation and the texts of ecclesial prayer. Among these writings he found space for his autonomous poetic creation. In 1981 Rimaud received the «Broquette Gonin» Prize for Literature. In Italy, the publisher Àncora published in 2010 the collection Angeli e cicale [Angels and cicadas]. «Look where we risk going» is an Easter poem that invokes: «”Dawn breaks in the still uncertain heart of those who welcome you” ».

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
«Guarda dove rischiamo di andare»

Didier Rimaud, Eugenio Costa

Gesuita e poeta (1922-2003).


18 Aprile 2020

Quaderno 4076

  • pag. 194 - 197
  • Anno 2020
  • Volume II

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Letteratura Parte Amena Poesia

Dallo stesso Quaderno

Malattia e fragilità nella Bibbia

Davanti allo spettacolo della grandezza e della magnificenza del cielo, ricamato con delicatezza dalle dita di Dio, il salmista si...

16 Aprile 2020 Leggi

Psicologia del Coronavirus

Le circostanze legate all’epidemia di questi mesi hanno fatto emergere alcuni comportamenti degni di rilievo, che rimandano ai criteri di...

16 Aprile 2020 Leggi

L’opzione per il «logos» nel pontificato di Francesco

Introduzione Rivolgendosi ai membri del Parlamento europeo, il 25 novembre 2014, papa Francesco è ricorso all’immagine suggerita dagli affreschi dipinti...

16 Aprile 2020 Leggi

I Trattati che fecero il Medio oriente

Il Medio Oriente dopo il Trattato di Sykes-Picot Il Trattato segreto di Sykes-Picot del maggio 1916[1], con il quale la...

16 Aprile 2020 Leggi

L’Europa e il virus

La mortalità era lontana da noi, i disastri erano altrove, distanti dal nostro mondo che sembrava darci sicurezza. La morte...

16 Aprile 2020 Leggi

L’economia africana è «contagiata»

Come dappertutto, più o meno nelle ultime tre settimane in molte capitali africane è emersa una tendenza comune. Chi aveva...

16 Aprile 2020 Leggi

La fede al tempo di Covid-19

«Ecco, io faccio una cosa nuova: non ve ne accorgete? Aprirò una strada nel deserto» (Is 43,19). Questo testo di...

16 Aprile 2020 Leggi

Vittorio Gregotti

Il 15 marzo scorso si è spento uno dei protagonisti dell’architettura italiana e internazionale del Novecento, Vittorio Gregotti[1]. Era nato...

16 Aprile 2020 Leggi

In ricordo di padre Antonio Stefanizzi S.I. (1917-2020)

Antonio Stefanizzi è mancato la sera del 4 aprile nell’infermeria della Residenza San Pietro Canisio, a Roma, alla bella età...

16 Aprile 2020 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.