fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4166
  4. Gli attacchi dei combattenti houthi sul Mar Rosso
Attualità

Gli attacchi dei combattenti houthi sul Mar Rosso

Giovanni Sale

20 Gennaio 2024

Quaderno 4166

Mar Rosso.
La guerra di Gaza si estende al Mar Rosso

Il conflitto tra Israele e Hamas si è ormai allargato al Mar Rosso. Negli ultimi tempi si è aperto un ipotetico terzo fronte di guerra, che potrebbe diventare non solo pericoloso, ma anche esplosivo per gli equilibri economici e politici della regione, perché coinvolge diversi attori statali, oltre quelli implicati nella lotta in corso, come l’Egitto, gli Usa, i Paesi del Mediterraneo e molti altri. Infatti, dall’inizio dei bombardamenti israeliani di Gaza, divenuti nel tempo sempre più massicci e micidiali e ormai estesi a tutta la Striscia, gli Houthi, un gruppo di ribelli sciiti yemeniti, hanno lanciato una serie di attacchi alle navi mercantili, per lo più occidentali, che attraversavano il Mar Rosso per raggiungere il Mediterraneo. I loro leader affermano di agire in questo modo al fine di sostenere la causa di Gaza e dei palestinesi impedendo che navi occidentali riforniscano di armi o di altro lo Stato di Israele. Sembrerebbe che essi agiscano come longa manus di Teheran nel conflitto in corso. Di fatto, secondo molti analisti, l’Iran, nemico numero uno di Israele, starebbe portando avanti la sua battaglia contro Gerusalemme non direttamente – il che in questo momento sarebbe difficile –, ma per procura, attraverso milizie sciite sparse nella ragione mediorientale, come gli Hezbollah libanesi, gli Houthi e i numerosi gruppi finanziati e addestratati in Siria e in Iraq, che nelle ultime settimane hanno indirizzato le loro azioni, lanciando droni o missili, contro installazioni statunitensi presenti nel territorio.

La situazione si è ulteriormente aggravata quando, a Natale, è stato eliminato dagli israeliani in Siria Razi Mousavi, uno dei generali delle Guardie della Rivoluzione, che era stato uno stretto collaboratore di Qassem Soleimani (assassinato dagli Usa nel 2020). Questo fatto ha scatenato la reazione dell’Iran, che ha promesso di vendicare la morte di uno dei suoi più importanti generali, alimentando così la paura di chi teme un eventuale allargamento del conflitto[1]. Per il momento sono stati i «soci» di Teheran a intervenire contro Israele, sia al confine libanese con gli hezbollah, sia sul Mar Rosso con razzi lanciati dagli Houthi. Ci sono stati però anche attacchi portati da miliziani sciiti filoiraniani in Iraq, diretti contro alcune basi statunitensi, che hanno ferito tre soldati. Questi fatti hanno preoccupato le cancellerie internazionali e messo in movimento la diplomazia, allo scopo di contenere il conflitto. Recentemente, sono stati ufficiosamente presentati, da parte

Contenuto riservato agli abbonati

Vuoi continuare a leggere questo contenuto?

Clicca qui

oppure

Acquista il quaderno cartaceo

Abbonati

Per leggere questo contenuto devi essere abbonato a La Civiltà Cattolica. Scegli subito tra i nostri abbonamenti quello che fa al caso tuo.

Scegli l'abbonamento

Accedi se sei già abbonato

Hai dimenticato la password?

Questo articolo è consultabile solo agli utenti abbonati. Se sei abbonato accedi da qui.


Abbonati Acquista il quaderno Iscriviti alla newsletter Sfoglia
Gli attacchi dei combattenti houthi sul Mar Rosso

Giovanni Sale

Scrittore de La Civiltà Cattolica


20 Gennaio 2024

Quaderno 4166

  • pag. 166 - 176
  • Anno 2024
  • Volume I

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Economia Guerra Houthi Medioriente

Dallo stesso Quaderno

Un bimbo gioca sulle spalle del padre.

Per una politica della felicità

Gli studi sulla felicità concordano nell’osservare come l’accumulo e la corsa al guadagno, considerati garanzia di una vita felice, ne...

18 Gennaio 2024 Leggi
Jon Fosse.

E le parole verranno meno

Le parole possono raccontare la vita di un uomo? Possono cogliere il mistero di un’esistenza? Jon Fosse, norvegese, premio Nobel...

18 Gennaio 2024 Leggi
Albero genealogico.

La psicogenealogia. Un aiuto alla salute fisica e mentale

Che cos’è la psicogenealogia? Nel campo della ricerca psicologica è ormai assodato che ogni essere umano, venendo al mondo, riceve...

18 Gennaio 2024 Leggi
Una delegazione russa incontra il segretario generale della Organization of Islamic Cooperation (OIC), Taha.

La dimensione religiosa della «svolta verso Oriente» della Russia

In uno dei suoi programmi televisivi, il professore cinese Zhang Weiwei (张维为) ha affermato che il Giappone si è staccato...

18 Gennaio 2024 Leggi
Alberto Fernández consegna a Javier Milei il bastone presidenziale durante la cerimonia d'insediamento, 10 dicembre 2023.

Elezioni presidenziali in Argentina: paradossi e sfide di un Paese in crisi

Il 10 dicembre 2023 Javier Milei si è insediato come nuovo presidente dell’Argentina. Ha vinto il ballottaggio elettorale del 19...

18 Gennaio 2024 Leggi
Mani che benedicono.

«Affidarsi al Signore e alla sua misericordia»

Il 18 dicembre 2023, il Dicastero per la Dottrina della Fede ha pubblicato, con l’approvazione di papa Francesco, la Dichiarazione...

18 Gennaio 2024 Leggi
Una ragnatela.

Reti e lavoro in rete come strumenti, prassi ed espressione della sinodalità

Nella pratica pastorale e nei discorsi, papa Francesco ha insistito su un elemento che appare fondamentale nella chiamata evangelica rivolta...

18 Gennaio 2024 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.