fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4079
  4. Giovanni Paolo II comunicatore
Cultura e società

Giovanni Paolo II comunicatore

Il racconto di un’esperienza

Federico Lombardi

6 Giugno 2020

Quaderno 4079

Il contesto dell’articolo. In occasione del centenario della nascita di Giovanni Paolo II, p. Federico Lombardi raccoglie alcune proprie esperienze dirette e riflessioni sulla figura di papa Wojtyła come comunicatore.

Perché l’articolo è importante?

Nel suo articolo-testimonianza, p. Lombardi rilevata innanzi tutto la visione fiduciosa di papa Wojtyla rispetto al ruolo dei media e della loro missione. In ciò egli ha tradotto nella sua vita l’atteggiamento, manifestato dal Concilio Vaticano II, di dialogo verso il mondo contemporaneo e la sua visione incoraggiante della realtà delle comunicazioni sociali, in particolare nel Decreto Inter mirifica. È anche certo che Giovanni Paolo II vedeva i media della Chie­sa, in particolare quelli vaticani, come uno strumento importante per compiere la missione di evangelizzazione. Se i Papi precedenti avevano promosso la stampa e successivamente la radio, è toccato a Giovanni Paolo II introdurre fra i media vaticani la televisione. Il lunghissimo pontificato di Giovanni Paolo II ha coin­ciso con lo straordinario sviluppo della televisione nel mondo. In certo senso possiamo dire che il suo è stato il primo pontificato «televisivo».

Padre Lombardi ricorda poi altri tratti caratteristici e «carismi» comunicativi di Wojtyla: il suo «dono delle lingue», le qualità della sua voce, la significatività dei suoi gesti, la spontaneità e sincerità delle sue espressioni, la sua autorevolezza come «maestro» di popoli interi. Il fondamento della sua autorità e credibilità viene identificato nel vivere costantemente sotto lo sguardo di Dio, nella verità.

Infine, una nota speciale sull’ultima parte della sua vita, segnata dalla malattia: Giovanni Paolo II non ha più comunicato il suo messaggio con l’eloquenza delle parole, ma con la testimonianza della sofferenza vissuta nella fede.

Quali sono le domande che l’articolo affronta?

  • Quali sono i tratti propri, dal punto di vista comunicativo, del Pontificato di Giovanni Paolo II e del suo personale rapporto coi media?

***

JOHN PAUL II, THE COMMUNICATOR. The story of an experience

On the occasion of the centenary of John Paul II’s birth, the Author has collated some experiences and reflections on the figure of pope Wojtyła as a communicator. His confident vision of the role of the media and their mission is noted. His “gift of languages”, the qualities of his voice, the significance of his gestures, the spontaneity and sincerity of his expressions, his authoritativeness as “master” of entire peoples are recalled. The foundation of his authority and credibility is identified in living constantly under God’s gaze, in truth. In the last part of his life, marked by illness, John Paul II no longer communicated his message with the eloquence of words, but with the testimony of a suffering lived in faith.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
Giovanni Paolo II comunicatore

Federico Lombardi

Scrittore emerito de "La Civiltà Cattolica". Presidente della Fondazione vaticana «Joseph Ratzinger-Benedetto XVI».


6 Giugno 2020

Quaderno 4079

  • pag. 480 - 494
  • Anno 2020
  • Volume II

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Comunicazione Giovanni Paolo II Media

Dallo stesso Quaderno

I filosofi del contagio

L’irruzione di una nuova malattia comporta incertezza e paura, soprattutto se facciamo parte delle categorie più vulnerabili. A seconda dell’accessibilità...

4 Giugno 2020 Leggi

Una «retribuzione universale»

Nella sua Lettera ai movimenti popolari, pubblicata nel giorno di Pasqua, il 12 aprile 2020, papa Francesco ha chiesto l’istituzione...

4 Giugno 2020 Leggi

Raffaello Sanzio: lo splendore del Rinascimento

Il contesto dell’articolo. Nel rispetto delle norme di sicurezza sanitarie, il 2 giugno è stata riaperta la mostra dedicata a...

4 Giugno 2020 Leggi

L’India di Modi: tra tradizionalismo induista e coronavirus

Il contesto dell’articolo. Due emergenze gravi – una sanitaria, quella del coronavirus; l’altra politica – stanno sconvolgendo l’India. Si tratta...

4 Giugno 2020 Leggi

«Rompete tutti gli specchi di casa!»

Francesco ha condensato in un semplice Messaggio d’occasione una riflessione forte e ampia sulla missione della Chiesa nel mondo.  La...

4 Giugno 2020 Leggi

I numeri della chiesa nel mondo

Il contesto dell’articolo. L’Ufficio Cen­trale di Statistica della Chiesa ha curato la redazione e la pubblicazione dell’Annuario Pontificio 2020 e...

4 Giugno 2020 Leggi

Ezio Bosso: fino all’ultimo respiro

Il contesto dell’articolo. Recentemente è scomparso Ezio Bosso, musicista, direttore, compositore di musiche proprie e di colonne sonore.Perché l’articolo è...

4 Giugno 2020 Leggi

Rassegna bibliografica 4079

Nel quaderno 4079 de “La Civiltà Cattolica” abbiamo recensito: Francesco Occhetta, “Le politiche del popolo. Volti, competenze e metodo”. “Dizionario...

4 Giugno 2020 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.