fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4067
  4. Giovani e adulti: generazioni incredule?
Cultura e società

Giovani e adulti: generazioni incredule?

GianPaolo Salvini

7 Dicembre 2019

Quaderno 4067

(iStock/Capuski)

Il contesto dell’articolo. La Chiesa ha voluto dedicare un’attenzione particolare ai giovani celebrando un Sinodo interamente consacrato al rapporto tra i giovani e la fede. La nostra rivista ha pub­blicato numerosi articoli e inter­venti di commento al Sinodo. In questo articolo vorremmo invece riprendere e pre­sentare un libro di Armando Matteo, Tutti giovani, nessun giovane. Le attese disattese della prima generazione incredula.

Perché l’articolo è importante?

L’articolo rilancia alcuni interrogativi ancora attuali posti dal volume di Matteo, che in realtà è uscito prima del Sinodo e come contributo alla sua preparazione.

L’autore sostiene anzitutto che la crisi dei giovani è semplicemente l’altra faccia della crisi degli adulti. I giovani hanno spesso perduto la fede perché prima di loro lo hanno fatto gli adulti, cioè i loro genitori, che non la trasmettono più ai figli. In secondo luogo, e questo ovviamente non è solo un problema ecclesiale, gli adulti intendono rimanere giovani a tutti i costi, senza rispettare il diritto dei giovani a diventare tali, giudicando forse troppo pericoloso il mondo futuro per loro, ma perdendo così l’indispensabile compito di «generare alla vita» e lasciare ai giovani la creatività di trovare forme ed espressioni di fede adatte alla loro età.

L’articolo evidenzia come il Papa nei suoi inter­venti sottolinei il falso argomento diffuso della «fragilità giovanile», per il quale i giovani risultano un problema da risolvere, invece che una risorsa. Non sono i giovani che hanno bi­sogno della società e della Chiesa, ma sono la società e la Chiesa che hanno bisogno dei giovani. Non è per nulla che i più accesi sostenitori dell’attuale Pon­tefice sono spesso i giovani.

Infine, l’articolo individua lo sblocco di questa situazione nel restituire alle generazioni adulte ciò che è loro proprio, cioè il compito di traghettare la vita. È indispensabile che le varie ge­nerazioni recuperino il senso della propria stagione di vita.

Quali sono le domande che l’articolo affronta?

  • Sono in crisi di fede i giovani o gli adulti?
  • La società e la Chiesa hanno percepito la generale crisi intergenerazionale in atto?

***

YOUNG PEOPLE AND ADULTS: UNBELIEVING GENERATIONS?

This article takes up some of the themes dealt with in the Synod on Youth of 2018, inspired by a volume by Armando Matteo. He mainly asserts that young people have often lost their faith because adults, i.e. their parents, who have no interest in religion and no longer pass it on to their children, have done so before them. Second, adults intend to remain young at all costs, without respecting the right of young people to become young, perhaps judging the future world as being too dangerous for them; thus, losing the indispensable task of “generating to life” and leaving to young people the creativity to find forms and expressions of faith suited to their age.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
Giovani e adulti: generazioni incredule?

GianPaolo Salvini

Già scrittore e direttore de "La Civiltà Cattolica" (1936 - 2021).


7 Dicembre 2019

Quaderno 4067

  • pag. 493 - 502
  • Anno 2019
  • Volume IV

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Adulti Fede Giovani Sinodo Vita della chiesa

Dallo stesso Quaderno

«Il nostro piccolo sentiero»

Durante il suo viaggio apostolico in Thailandia e Giappone, papa Francesco ha salutato un gruppo di 48 gesuiti provenienti dall’area...

5 Dicembre 2019 Leggi

Natale. L’attesa dell’inatteso

La nascita di Gesù apre – come è noto – la narrazione dei Vangeli di Matteo e di Luca, con...

5 Dicembre 2019 Leggi

Vita urbana e cittadinanza

Il contesto dell’articolo. Il malessere della cittadinanza nelle odierne società occidentali potrebbe derivare dal fatto che il controllo sulle forze...

5 Dicembre 2019 Leggi

Ogni coppia è un «giardino»

La Bibbia inizia con un giardino, il giardino piantato da Dio nell’Eden (cfr Gen 2,8), e termina con l’evocazione di...

5 Dicembre 2019 Leggi

La tratta di persone e la dignità del lavoro

L’impegno contro la tratta di persone è una delle responsabilità sociali globali più importanti e urgenti del nostro tempo. Per...

5 Dicembre 2019 Leggi

Il viaggio apostolico di Francesco in Thailandia e Giappone

Il contesto dell’articolo. Dal 19 al 26 novembre papa Francesco ha realizzato il suo trentaduesimo viaggio apostolico in Thailandia e...

5 Dicembre 2019 Leggi

Diego de Pantoja

Il contesto dell’articolo. Sono trascorsi oltre 400 anni dalla scomparsa del padre gesuita Diego de Pantoja, che visse a Pechino...

5 Dicembre 2019 Leggi

“Fedeltà”, un romanzo di Marco Missiroli

Il contesto dell’articolo. Il premio Strega Giovani 2019 è stato assegnato al ro­manzo Fedeltà, di Marco Missiroli.Perché l’articolo è importante?L’articolo...

5 Dicembre 2019 Leggi

Rassegna bibliografica 4067

Sul quaderno 4067 de La Civiltà Cattolica abbiamo recensito: Raffaele Iaria, “Verso un mondo migliore. Riccardo Lombardi: chiesa, mondo e...

5 Dicembre 2019 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.