fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4097
  4. Fratelli tutti: una enciclica per gli altri credenti?
Chiesa e spiritualità Pontificato

Fratelli tutti: una enciclica per gli altri credenti?

Felix Körner

4 Marzo 2021

Quaderno 4097

Il contesto dell’articolo. L’enciclica di papa Francesco Fratelli tutti parte dal principio fondamentale che tutte le persone sono chiamate alla fraternità. Il Papa dimostra nella forma stessa del testo come possiamo parlare – e operare – con «altri credenti» senza nascondere le peculiarità della nostra testimonianza.

Perché l’articolo è importante?

L’articolo mostra in che modo Francesco nella sua encliclica supera il dilemma tra particolarità e universalità in una triplice forma: con lo stile della contemplazione; con il riconoscimento che altri possono motivare diversamente il loro impegno per la dignità umana; e con un vocabolario antropologico aperto a un’accentuazione specificamente cristiana.

L’articolo spiega come Francesco riesca a far contemplare la situazione del mondo, in un modo tipicamente ignaziano, passando da una situazione particolare, ma universalmente comprensibile, espressa con la parabola evangelica del «buon samaritano», alla situazione generale in modo che ci interpelli personalmente.

Fratelli tutti mette poi al centro il valore universale della dignità umana, senza legarlo a un principio statico-teorico. Tutte le persone, dai loro diversi punti di vista, possono riconoscere la di­gnità di ogni essere umano; tuttavia, molte attingono questa consapevolezza, da svaria­ti fondamenti, in particolare dalle religioni.

Infine, l’articolo evidenzia come l’enciclica utilizzi in maniera coerente e chiaramente consapevole parole che sono fa­miliari a molte culture e filosofie, tradizioni e religioni; ma, al tempo stesso, esse sono parole chiave della Bibbia che, alla luce del Vangelo, rivelano nuove dinamiche. Il Vangelo in questo modo si manifesta per quello che è, una promessa e una paraclesi: è al tempo stesso consolazione ed esortazione, dichiarazione e chiama­ta.

Quali sono le domande che l’articolo affronta?

  • In che senso si può affermare che la forma stessa del testo di Fratelli tutti è un segno della fraternità e dell’«amicizia sociale» evocata dall’enciclica?
  • Siamo in gra­do di parlare «da cristiani» in modo che anche l’altro credente ci capisca?

***

“FRATELLI TUTTI”: AN ENCYCLICAL FOR THE OTHER BELIEVERS?

Pope Francis’ encyclical Fratelli Tutti starts from the fundamental principle that all people are called to fraternity. The Pope shows how we can speak – and operate – with other believers without hiding the particularities of our own testimony. In other words, Francis overcomes the dilemma between particularity and universality in a performative way, and this happens in a threefold approach. First, with the style of contemplation (as a form of knowledge); second, with the recognition that others may motivate themselves differently due to their commitment to human dignity (as a form of reflection); and third, with an anthropological vocabulary open to a specifically Christian emphasis (as a form of language).

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
Fratelli tutti: una enciclica per gli altri credenti?

Felix Körner

Islamologo e docente di Teologia dogmatica alla Pontificia Università Gregoriana.


4 Marzo 2021

Quaderno 4097

  • pag. 484 - 496
  • Anno 2021
  • Volume I

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Dialogo interreligioso Francesco Fratelli tutti Intercultura Linguistica Magistero

Dallo stesso Quaderno

Mario Draghi

Semplicemente il governo del Paese

Il 17 febbraio 2021 il governo guidato da Mario Draghi ha ottenuto prima la fiducia al Senato – con 262...

4 Marzo 2021 Leggi
Cristiani in Iraq

La situazione dei cristiani in Iraq

Il contesto dell’articolo. La visita di papa Francesco in Iraq (5-8 marzo 2021), tra le altre cose, riporta certamente all’attenzione...

4 Marzo 2021 Leggi
Women with safety mask from coronavirus. Covid-19 outbreak around the world

Postumi spirituali del Covid-19

Una catastrofe può condizionare il modo di pensare di una generazione. Lo sanno i bambini che nascono dopo un conflitto...

4 Marzo 2021 Leggi
Quantum computing concept. Digital communication network. Technological abstract.

Forse Dio gioca a dadi?

Il contesto dell’articolo. La meccanica quantistica, pur costituendo la migliore e più accurata descrizione del mondo fisico, è una finestra...

4 Marzo 2021 Leggi
matrioske

L’Occidente e la Russia: perché non ci si capisce?

Il contesto dell’articolo. Quello che sta accadendo oggi tra Occidente e Russia viene a volte definito come «nuova Guerra fredda»....

4 Marzo 2021 Leggi
San Giuseppe col Bambino

Con cuore di padre Giuseppe ha amato Gesù

«Con cuore di padre […] Giuseppe ha amato Gesù»: così esordisce la Lettera apostolica Patris corde, che fa memoria di...

4 Marzo 2021 Leggi
Soul

Soul, il simpatico “Grande prima” della nostra vita

Il contesto dell’articolo. Soul è un film di animazione diretto da Pete Docter e Kemp Powers. È stata la pellicola...

4 Marzo 2021 Leggi

Abitare nella possibilità

LETTERATURA | Romanzo «Tutti i racconti» di Javier Marías di Diego Mattei S.I. Un racconto può contenere un mondo intero? I...

4 Marzo 2021 Leggi

Rassegna bibliografica 4097

Nel quaderno 4097 de “La Civiltà Cattolica” abbiamo recensito: Gianfranco Ravasi, “Le sette parole di Maria”. Ferruccio De Bortoli, “Le...

4 Marzo 2021 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.