fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4172
  4. Franco Basaglia, «l’uomo che diede la parola ai matti»
Cultura e società Scienza e tecnologia

Franco Basaglia, «l’uomo che diede la parola ai matti»

Giovanni Cucci

20 Aprile 2024

Quaderno 4172

Ricorre quest’anno il centenario della nascita di Franco Basaglia, psichiatra e attivista italiano, una figura chiave nella lotta per la riforma psichiatrica in Italia. Il suo percorso professionale e le idee che ha promosso hanno rivoluzionato il trattamento delle persone affette da disturbi mentali nel Paese e nel resto del mondo. Attraverso la sua visione progressista e umanitaria, Basaglia ha promosso il concetto di destituzionalizzazione e ha sostenuto un approccio basato sui diritti umani e sulla dignità delle persone affette da disturbi psichiatrici.

Il percorso professionale di Franco Basaglia

Nato nel 1924 a Venezia, Basaglia studia medicina all’Università di Padova, laureandosi nel 1949. Inizia la sua carriera come psichiatra, lavorando in vari ospedali italiani. Durante questo periodo egli sviluppa una profonda consapevolezza delle condizioni disumane e delle pratiche coercitive all’interno delle istituzioni psichiatriche. Alla pratica medica unisce una grande varietà di letture, la psicanalisi di Freud, che vede molto in linea con l’analisi della società borghese di Marx e Gramsci[1], ma soprattutto gli autori della corrente detta «dell’antipsichiatria» (Cooper, Laing, Goffman, Foucault, Szász). Essi interpretano la malattia mentale, e in generale la devianza, come una forma di emarginazione e di stigma sociale a opera del potere istituzionale (in questo caso medico, ma riguarda tutte le categorie autoritarie: insegnanti, giudici, politici, forze dell’ordine), e insieme una maniera di esprimere la protesta nei suoi confronti.

Va tuttavia precisato che Basaglia non condivise la prospettiva dell’antipsichiatria e neppure la negazione della malattia mentale[2]. Egli si ritrova piuttosto nella psichiatria fenomenologica di Eugène Minkowski: la malattia psichica è un disperato tentativo di sopravvivenza, di dare organizzazione a un mondo disorganizzato che rischia di sommergere la persona. Per questo i sintomi che la manifestano hanno un preciso significato per il paziente e possono essere compresi solo facendo riferimento alla sua vicenda di vita.

L’esperienza di Gorizia

Nel 1961 Basaglia diventa direttore dell’ospedale psichiatrico di Gorizia. Quando vi entra per la prima volta, l’impressione è devastante: rivive l’esperienza trascorsa in carcere nel 1944, quando venne rinchiuso per attività partigiana, ritrova gli stessi odori di morte e putrefazione; il manicomio non gli appare diverso da un carcere. Il giudizio di Manacorda e Montella, due psichiatri italiani, è ancora più duro: «Gorizia era, come tutti i manicomi italiani, un autentico lager»[3]. Molti venivano chiusi in gabbie, o legati a letti bucati, in modo da poter espletare i propri bisogni senza doversi muovere, e trattenuti contro la loro

Contenuto riservato agli abbonati

Vuoi continuare a leggere questo contenuto?

Clicca qui

oppure

Acquista il quaderno cartaceo

Abbonati

Per leggere questo contenuto devi essere abbonato a La Civiltà Cattolica. Scegli subito tra i nostri abbonamenti quello che fa al caso tuo.

Scegli l'abbonamento

Accedi se sei già abbonato

Hai dimenticato la password?

Questo articolo è consultabile solo agli utenti abbonati. Se sei abbonato accedi da qui.


Abbonati Acquista il quaderno Iscriviti alla newsletter Sfoglia
Franco Basaglia, «l’uomo che diede la parola ai matti»

Giovanni Cucci

Scrittore de La Civiltà Cattolica.


20 Aprile 2024

Quaderno 4172

  • pag. 180 - 188
  • Anno 2024
  • Volume II

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Diritti Politica Profili Psichiatria Sanità

Dallo stesso Quaderno

una bandiera ucraina.

Terzo anno della guerra in Ucraina

Sono passati più di due anni da quando, il 24 febbraio 2022, Putin ordinò l’invasione dell’Ucraina, da lui definita «operazione...

18 Aprile 2024 Leggi
Giovanni Francesco Barbieri (detto Guercino) “Amnon e Tamar”.

Amnon, Tamar e Assalonne: amore e odio tra i figli di Davide

Amnon e Assalonne sono due fratelli, ambedue figli del re Davide, possibili avversari nella successione al trono d’Israele. Tamar è...

18 Aprile 2024 Leggi
La copertina di “L’autre Jéerusalem” di Michel Kichka (particolare).

Michel Kichka: un fumettista ebreo per la pace in Israele

In un precedente articolo è stato presentato Naji al-Ali, un fumettista palestinese che nelle sue vignette, già 30 anni fa,...

18 Aprile 2024 Leggi
Marilynne Robinson.

Marilynne Robinson, l’esplorazione di uno spazio teologico

«Per me, almeno, la scrittura consiste soprattutto nell’esplorare l’intuizione»[1]. Marilynne Robinson, nata a Sandpoint nel nord dell’Idaho nel 1943, è...

18 Aprile 2024 Leggi
Un seggio elettorale durante le elezioni 2024 in Indonesia.

Le elezioni in Indonesia e il futuro della democrazia

Il 14 febbraio 2024, l’Indonesia, il Paese musulmano più popoloso del mondo e la più grande democrazia musulmana, ha avuto...

18 Aprile 2024 Leggi
Vescovi della IARCCUM in processione nel chiostro della Cattedrale di Canterbury.

Anglicani e cattolici in cammino verso il futuro: lezioni da Malines

Venerdì 15 dicembre 2023, nell’abbazia di Westminster, a Londra, si è celebrato il X anniversario del «Gruppo Conversazioni di Malines»[1]....

18 Aprile 2024 Leggi
Google Deep Mind.

Intelligenza? Comprensione? Saggezza?

«L’intelligenza artificiale ha questo risvolto curioso», rifletteva il mio amico Jerry, un ingegnere che da molti anni lavora utilizzando reti...

18 Aprile 2024 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.