fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 3751
  4. UNITED 93
Cultura e società

UNITED 93

Virgilio Fantuzzi

7 Ottobre 2006

Quaderno 3751

a cura di V. FANTUZZI

United 93 (Gran Bretagna, 2006). Regista: PAUL GREENGRASS. Interpreti principali: J. J. Johnson, G. Commock, P. Adams, D. A. Basche, K. Abdalla.

Sono passati cinque anni dall’11 settembre 2001. È opinione diffusa che, da quella data, il mondo non sia più come prima. In attesa di vedere il film World Trade Center del regista americano Oliver Stone, che narra le terribili 24 ore di due agenti della polizia portuale di New York (interpretati da Nicolas Cage e Michael Pena) chiamati a portare soccorso nell’inferno delle Torri Gemelle senza l’attrezzatura necessaria e rimasti intrappolati tra le macerie fino al sopraggiungere dei soccorsi, circola nelle sale cinematografiche italiane un film britannico, United 93, che si riferisce indirettamente a tale vicenda.

I legami tra il cinema e l’attentato alle Torri Gemelle risalgono a molto tempo prima che il fatto accadesse. Non si può dimenticare l’impatto «spettacolare» che l’evento ebbe sulla popolazione dell’intero pianeta, la quale ebbe modo di seguirlo in diretta attraverso le immagini della televisione. In un servizio televisivo si vedeva uno dei pochi sopravvissuti che, ancora sotto shock, diceva: «Cose come queste si vedono soltanto nei film di Bruce Willis». L’attore, specializzato in film catastrofici, aveva partecipato negli anni immediatamente precedenti a pellicole che mescolano la fantapolitica con i sinistri presagi di un’imminente apocalisse: Armageddon (1997); Attacco al potere (1998); Sixth sense (1999); Unbreakable (2000).

Dopo aver anticipato con grande dispendio di effetti speciali tutto ciò che avrebbe potuto accadere in caso di attacchi scatenati da forze oscure (terrestri o extraterrestri), era inevitabile che il cinema ritornasse a distanza di tempo su ciò che è effettivamente accaduto, per parlarne al di fuori di ipotesi fantascientifiche e metapsicologiche. Anche se non possono essere considerati capolavori, film come questi hanno il merito di richiamare alla mente fatti del recente passato e, comunque, non concedono tregua allo spettatore, mantenendo la sua attenzione tesa come la corda di un violino fino al momento in cui appare sullo schermo la parola fine.

United 93 ricostruisce, sulla base di informazioni raccolte presso i familiari delle vittime e diversi controllori di volo, ciò che accadde presumibilmente a bordo del quarto aereo di linea dirottato dai terroristi di Al Qaeda contemporaneamente agli altri che andarono a schiantarsi due contro le Torri Gemelle e uno contro il Pentagono. Si tratta del volo United Airlines 93 partito da Newark e diretto a San Francisco. Un Boeing 757 che avrebbe dovuto essere dirottato sulla Casa Bianca o sul Campidoglio di Washington, e che invece andò a schiantarsi in una zona disabitata della Pennsylvania.

Lo stile del film è quello iperrealistico del documentario ricostruito. Camera a mano che va alla ricerca di ogni dettaglio significativo. Montaggio serrato. Interpreti scelti tra attori poco conosciuti in base alla loro somiglianza con le vittime, grande impegno da parte del personale dell’aviazione civile. Alcuni impiegati di terra hanno accettato di interpretare il ruolo che avevano nella realtà, mentre il personale di volo è stato in parte sostituito con colleghi delle vittime, che esercitano funzioni omologhe. Il pilota J. J. Johnson, ad esempio, fa rivivere sullo schermo il suo collega Jason Dahl, comandante dell’aereo.

Il regista ci tiene a far sapere che, pur essendo basato su una documentazione attendibile, la sua ricostruzione dei fatti è solamente ipotetica. Nessuno dei passeggeri e dei membri dell’equipaggio è sopravvissuto per raccontare come sono andate le cose. Nella prima parte del film l’azione si sposta in diversi aeroporti, nelle torri di controllo di Boston e New York, negli uffici della Direzione generale dell’Aviazione civile e della Base militare della zona aerea del Nord-Est. Dalla torre di controllo di uno degli aeroporti di New York si assiste «dal vivo» all’impatto dei due aerei contro le Torri Gemelle. Altre notizie giungono in tempo reale attraverso le immagini della Cnn. Ci si rende conto in questo modo delle difficoltà incontrate dai responsabili della sicurezza aerea nell’afferrare immediatamente il senso di ciò che stava accadendo.

Il film non trascura ovviamente i quattro terroristi che, a un determinato momento, prendono il controllo dell’aereo. I passeggeri, dopo lo sbigottimento iniziale, cominciano a rendersi conto del destino al quale stanno andando incontro. Attraverso i cellulari giunge dal mondo esterno qualche notizia sull’attentato di New York. I più audaci riescono a organizzare su due piedi un’azione di resistenza. Pur senza lasciarsi andare all’enfasi della falsa retorica, il film imbocca a questo punto la via dell’esaltazione di un caso di eroismo «ordinario» determinato dall’irrompere di circostanze straordinarie nella vita di persone comuni. Con una virata di 180 gradi rispetto agli stereotipi adottati dal cinema catastrofico, United 93 sceglie l’indagine sulla natura umana invece di dedicarsi all’amplificazione del disastro.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
UNITED 93

Virgilio Fantuzzi

Già scrittore de "La Civiltà Cattolica" (1937 - 2019).


7 Ottobre 2006

Quaderno 3751

  • pag. 103
  • Anno 2006
  • Volume IV

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Cinema

Dallo stesso Quaderno

«PROMUOVERE IL DIALOGO PER COSTRUIRE LA PACE»

Durante il suo viaggio pastorale in Baviera, il 12 settembre il Papa ha tenuto nell’università di Regensburg una «lezione» su...

7 Ottobre 2006 Leggi

IL POSITIVISMO RISUSCITATO

L’articolo vuol mostrare la reviviscenza di alcuni aspetti del positivismo storico nella nostra epoca. Perciò prende in esame il sistema...

7 Ottobre 2006 Leggi

SCRITTURA CREATIVA ED «ESERCIZI SPIRITUALI»

Gli scaffali delle librerie sono ricchi di manuali di scrittura creativa(1). Cominciano ad apparire anche raccolte di testimonianze di scrittori...

7 Ottobre 2006 Leggi

LA FILOSOFIA IN DIALOGO CON LA TEOLOGIA IN ITALIA

L’articolo presenta una panoramica di opinioni di filosofi italiani contemporanei sulla millenaria questione del rapporto tra ragione e fede. Secondo...

7 Ottobre 2006 Leggi
Don Zeno Saltini

Don Zeno e Nomadelfia: la genialità dell’amore

Sono passati 25 anni dalla morte di don Zeno Saltini (15 gennaio 1981), fondatore di Nomadelfia: era l’utopia concretissima del...

7 Ottobre 2006 Leggi

UNA TESTIMONIANZA DA GERUSALEMME

Immagini di violenza e di terrore sul conflitto israelo-palestinese sono largamente diffuse dai media, che invece danno poco spazio a...

7 Ottobre 2006 Leggi

IL SECONDO INCONTRO MONDIALE DEI MOVIMENTI ECCLESIALI

Vita, libertà, unità, responsabilità: in queste quattro parole è compendiata la consegna che Benedetto XVI ha affidato agli aderenti ai...

7 Ottobre 2006 Leggi

VATICANO: CAMBI AL VERTICE

Il 15 settembre scorso ha assunto la carica di Segretario di Stato il card. Tarcisio Bertone, il quale è succeduto...

7 Ottobre 2006 Leggi

DOVE VA LA CASA DELLE LIBERTÀ? Alcuni provvedimenti decisi dal Governo

La cronaca, dopo la presentazione di alcuni provvedimenti decisi dal Governo prima della legge finanziaria, esamina l’evoluzione della Casa delle...

7 Ottobre 2006 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.