fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 3680
  4. SON FRÉRE
Cultura e società

SON FRÉRE

Virgilio Fantuzzi

18 Ottobre 2003

Quaderno 3680

a cura di V. FANTUZZI

Son frère (Francia, 2003). Regista: PATRICE CHÉREAU. Interpreti principali: B. Todeschini, E. Caravaca, N. Boutefeau, C. Ferran, M. Garrel.

Due fratelli ancora giovani, Thomas (Bruno Todeschini) e Luc (Éric Caravaca), dopo aver preso ciascuno la propria strada (computer-grafico il primo, insegnante il secondo) si erano persi reciprocamente di vista. Thomas, sapendo che Luc coltivava relazioni omosessuali, pensava che prima o poi si sarebbe fatto vivo con lui per parlargli dei suoi problemi, ma non era andato a cercarlo. Con il passare del tempo, i due erano diventati estranei l’uno all’altro. Improvvisamente Luc vede arrivare Thomas nel suo appartamento. Il maggiore dice al minore di essere affetto da una grave malattia che altera la composizione del sangue. Le piastrine diminuiscono con rapidità preoccupante. I medici non sanno trovare la causa del male. Thomas ha bisogno di aiuto; per questo si rivolge al fratello.

Due fratelli e la malattia di uno dei due. Due fratelli e il rimprovero che uno rivolge all’altro di non essersi occupato di lui quando era il momento di farlo. La richiesta di aiuto che il maggiore, il normale, rivolge al minore, al diverso… L’impossibilità, da parte di Luc, di sottrarsi a un’incombenza nella quale sa di non poter essere sostituito da nessun altro e che finirà con lo sconvolgere le abitudini consolidate della sua vita. Tra un ricovero in ospedale e un altro, tra un’intervento chirurgico e un soggiorno sulla costa bretone, dove si spera che il malato possa rinfrancare le deboli forze, Luc capisce di aver intrapreso un viaggio che, se per suo fratello è senza ritorno, anche per lui non potrà non avere conseguenze determinanti.

Perché due individui possano comunicare bisogna essere in tre. Questo sembra suggerire la scena iniziale del film (il cui montaggio non segue l’ordine cronologico degli avvenimenti). Seduti su una panchina davanti al mare i due fratelli conversano con un uomo anziano (Maurice Garrel) che, a dire il vero, non lascia loro il tempo di parlare. Il vecchio (che, data la situazione, potrebbe essere paragonato al mitico traghettatore Caronte) ha avviato uno dei suoi monologhi sulla forza della natura, sui naufragi, sulle correnti marine che trascinano i relitti… Nel susseguirsi delle scene, ai due protagonisti si affianca di volta in volta un terzo elemento, che cambia con il mutare delle circostanze, dal quale dipende la possibilità che qualcosa possa accadere tra i due.

La malattia porta con sé una serie di presenze professionali (medici, infermieri, strutture amministrative dell’ospedale…) e familiari (i genitori che, giunti a Parigi dalla lontana provincia, si trovano spaesati e non sanno a che santo votarsi). Claire (Nathalie Boutefeau), la ragazza alla quale Thomas è sentimentalmente legato, nei confronti della quale però ha sempre evitato di assumere una posizione precisa, non è in grado di rendersi conto fino a che punto la sua presenza può essere di aiuto o di ostacolo al malato. La malattia fa balzare in primo piano il corpo del paziente, fatto di carne, ossa, pelle, muscoli, tendini… Un meccanismo che, per cause ignote, non risponde più alle sue funzioni. L’attenzione verso il corpo, punto di intersezione tra le energie fisiche e quelle spirituali che alimentano la vita di un uomo, ha indotto a suo tempo Chéreau, già affermato regista di teatro, ad affiancare alla propria attività originaria quelle di cineasta. Tale intento risultava chiaro in un film, da lui realizzato 20 anni fa, che aveva come titolo L’Homme blessé.

I medici procedono per tentativi. Ritenendo che la diminuzione delle piastrine nel sangue dipenda da un’anomalia della milza, decidono di asportarla. La preparazione del corpo di Thomas in vista dell’intervento che dovrà subire, una rasatura completa che avviene sotto gli occhi di Luc, è tra i momenti più intensi del film. L’operazione non sortisce l’effetto sperato. L’uomo che viene dimesso dall’ospedale non ha prospettive di lunga sopravvivenza. Il giorno in cui Luc si accorge che Thomas è sparito dalla casa accanto al mare, dove abitano insieme, aspetta fino a sera prima di rivolgersi alla polizia. Alla madre e a Claire, che chiedono notizie di Thomas per telefono risponde: «Sta dormendo…». «È andato a fare una passeggiata…». Metafore, come quella del vecchio Caronte, che indicano la morte, una realtà della quale l’uomo avverte la presenza accanto a sé fin che è vivo, ma che non riesce a fissare nel volto quando gli si presenta davanti.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
SON FRÉRE

Virgilio Fantuzzi

Già scrittore de "La Civiltà Cattolica" (1937 - 2019).


18 Ottobre 2003

Quaderno 3680

  • pag. 207
  • Anno 2003
  • Volume IV

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Cinema

Dallo stesso Quaderno

SOTTO IL SEGNO DELLA CROCE E DELLA SPERANZA. I 25 anni di pontificato di Giovanni Paolo II

Nel 25° anniversario del pontificato di Giovanni Paolo II l’editoriale ne mette in rilievo alcuni aspetti più significativi. Ricorda, anzitutto,...

18 Ottobre 2003 Leggi

SANTITÀ E ISTERIA. Il caso di santa Gemma Galgani

Nel primo centenario della morte di santa Gemma Galgani (1878-1903), è stata riesumata la vecchia accusa di isteria a proposito...

18 Ottobre 2003 Leggi

IL CRISTO DEI ROMANTICI

Dal suo volume Jésus romantique l’Autore trae alcuni passi che illustrano la figura di Gesù, in luce positiva o negativa,...

18 Ottobre 2003 Leggi

SAN DANIELE COMBONI, IL PATRONO DELLA «NIGRIZIA»

Il 5 ottobre scorso, canonizzandolo, Giovanni Paolo II non solo ha richiamato l’attenzione dei cristiani sulla figura e l’opera del...

18 Ottobre 2003 Leggi

SOLO UNA «MISCELA DI ACQUA E CARBONIO»? In margine a una «lettera aperta» sull’omicidio Trintignant

Il 28 luglio scorso la rockstar Bertrand Cantat ha picchiato selvaggiamente la sua convivente, l’attrice Marie Trintignant, che è morta...

18 Ottobre 2003 Leggi

I CRISTIANI NEI PAESI ISLAMICI

La cronaca rileva che in tutti i Paesi cristiani conquistati con le armi dai musulmani il cristianesimo, che vi era...

18 Ottobre 2003 Leggi

LA SITUAZIONE POLITICA

La cronaca esamina la condizione attuale delle due grandi coalizioni presenti nel Parlamento italiano, sottolineando l’incertezza politica che vive oggi...

18 Ottobre 2003 Leggi

IL NO DELLA SVEZIA ALL’EURO

In occasione del referendum svoltosi in Svezia per l’adesione all’euro, la cronaca ripercorre le vicende politiche del Paese negli ultimi...

18 Ottobre 2003 Leggi

RASSEGNA BIBLIOGRAFICA

Barbaglio G. 205 – Barbieri G. 199 – Bof G. 205 – Borriello L. 189 – Cagli V. 193 –...

18 Ottobre 2003 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.