fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 3651-3652
  4. KEDMA – VERSO ORIENTE
Cultura e società

KEDMA – VERSO ORIENTE

Virgilio Fantuzzi

3 Agosto 2002

Quaderno 3651-3652

a cura di V. FANTUZZI

Kedma – Verso Oriente (Israele, 2002). Regista: AMOS GITAI. Interpreti principali: A. Kashkar, H. Yaralova, Y. Abu Warda, M. Lang, V. Nicole.

Dopo aver affrontato con i film precedenti (Kadosh, 1999; Kippur, cfr Civ. Catt. 2000 IV 626 s) alcuni problemi cruciali del suo Paese senza pace, il regista israeliano Amos Gitai dedica la pellicola più recente, Kedma, allo sbarco clandestino di un gruppo di ebrei, sopravvissuti alla Shoah, che giungono sulle coste della Palestina, nei pressi di Cesarea, allora territorio a mandato britannico, nel maggio del 1948, alla vigilia della proclamazione dello Stato di Israele. Sulla nave sgangherata che li trasporta si intrecciano racconti in lingue diverse (russo, polacco, yiddish…) alle quali in seguito se ne aggiungeranno altre: inglese, arabo… Amalgama plurilinguistico che si perde nelle copie del film doppiate in italiano. Appena messo piede a terra, gli immigrati, fuggiti da un’Europa lacerata dalla guerra, devono difendersi dai soldati inglesi, che tentano di respingerli a colpi di fucile, e aggregarsi all’esercito segreto degli ebrei (il Polmach) che combatte contro i palestinesi per aprirsi una strada verso Gerusalemme.

Facciamo conoscenza con due coppie. L’intellettuale polacco Yanush e la sua compagna, la russa Rosa. Abbracci prolungati, dialoghi som-messi, ma intensi. Giunto nella terra dei suoi padri, Yanush dice di sentirsi felice per la prima volta in vita sua. Ancora non sa quale destino lo attende. Un’altra coppia di ebrei è composta dal giovane cantore Menachem e dalla sua amica Hanka. Accompagnati da un anziano professore, incaricato della loro accoglienza, questi ultimi incontrano i resti di una tribù araba in fuga dal proprio villaggio, che è stato occupato dai guerriglieri ebrei. Profughi con alle spalle storie diverse vagano sulla stessa terra. Da una parte gli ebrei, provenienti dall’Europa, per i quali la vecchia guerra non è ancora finita. Dall’altra i palestinesi, per i quali sta per cominciarne una nuova. Disastri che si sommano ad altri disastri. Radici di un odio destinato a durare ancora a lungo.

Superate le prime scaramucce con gli inglesi e ricevute sommarie istruzioni sull’uso delle armi, i profughi ebrei vengono lanciati in un’azione di guerra contro un villaggio palestinese. Sibilano pallottole. Esplodono granate. Non si riesce a capire con chiarezza chi spara e contro chi. Il regista si tiene lontano, sia da una rappresentazione naturalistica, sia dagli effetti spettacolari che caratterizzano tanti film di guerra. Qualche critico ha azzardato un paragone con Samuel Fuller (nei cui film bellici la microstoria conta più della storia), ma la mente va piuttosto al teatro epico di Brecht, trasferito nel cinema dalla coppia Straub-Huillet. Le lacerazioni interne dei combattenti (ebrei o palestinesi che siano), più dolorose delle ferite che straziano i loro corpi, sono espresse da canti e monologhi che si prolungano mentre la macchina da presa indugia su un paesaggio aspro, non ancora contaminato dalla modernità.

Il pio cantore Menachem, la cui fede ha vacillato davanti allo spettacolo terrificante dei campi di sterminio, si lancia contro il nemico recitando i versetti di un Salmo guerriero. Cadrà crivellato di colpi. Alla sua invettiva, di stampo biblico, se ne contrappone un’altra, pronunciata da un anziano palestinese cacciato dalla sua casa: «Noi non siamo organizzati come voi. Le nostre armi sono arrugginite e ognuno di noi crede di essere il comandante. Eppure rimarremo qui, malgrado voi, fermi come un muro. I nostri bambini si ribelleranno generazione dopo generazione, e la nostra radice sopravviverà».

Al termine della battaglia, l’ebreo polacco Yanush si aggira, sotto la pioggia battente, su un terreno cosparso di cadaveri. Dalle sue labbra sgorga una sorta di lamentazione, quasi una versione attualizzata di quelle che, a suo tempo, Geremia intonava sulle rovine di Gerusalemme: «Voi non potete immaginare quanto io sia contro tutto questo. Cosa significa? Provate a riflettere! Secoli di repressioni, diffamazioni, persecuzioni orribili… La nostra storia l’hanno fatta gli altri… Alcuni pensano che il modo in cui abbiamo sopportato il dolore sia coraggio. Ma che vuol dire? Non era coraggio. Era solo disperazione. Qui non ci sono né eroi, né conquistatori, ma solo un gruppo di infelici, perseguitati e pieni di lacrime, che hanno imparato soltanto a chiedere pietà. Credo che la terra di Israele non appartenga più agli ebrei, e sarà sempre più così. Il tempo ce lo dimostrerà».

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
KEDMA – VERSO ORIENTE

Virgilio Fantuzzi

Già scrittore de "La Civiltà Cattolica" (1937 - 2019).


3 Agosto 2002

Quaderno 3651-3652

  • pag. 347
  • Anno 2002

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Cinema

Dallo stesso Quaderno

MARIA IN CAMMINO VERSO L’ASSUNZIONE

L’articolo analizza l’itinerario mariologico della Chiesa, risalendo dall’ultima definizione dogmatica — l’Assunzione — a quelle precedenti, la Maternità divina e...

3 Agosto 2002 Leggi

IL DIBATTITO GEMELLI-STURZO SULL’IDENTITÀ CRISTIANA DEL PARTITO DEI CATTOLICI

L’articolo tratta del dibattito tra p. Agostino Gemelli e don Luigi Sturzo, al Primo Congresso nazionale del PPI del 1919,...

3 Agosto 2002 Leggi

L’EUCARISTIA DAL CONCILIO DI TRENTO AL VATICANO II

Avviata con la pubblicazione del Messale di Pio V (1570), la riforma liturgica non riuscì a condurre i fedeli a...

3 Agosto 2002 Leggi

CULTURA, FILOSOFIA ED EVANGELIZZAZIONE

Cercando di analizzare i concetti di «civiltà», «cultura» e «filosofia», l’Autore, professore di Filosofia all’Università Gregoriana, nota che il desiderio...

3 Agosto 2002 Leggi

IL RIENTRO DEI SAVOIA IN ITALIA

Con la recente approvazione di una legge di modifica costituzionale, cade il divieto del rientro in Italia dei membri maschi...

3 Agosto 2002 Leggi

LA COMUNIONE DEI CELIACI E DEI SACERDOTI «ASTEMI»

Celiache sono le persone costrette ad astenersi totalmente da tutto ciò che ha attinenza con un componente del grano e...

3 Agosto 2002 Leggi

IL DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE ECONOMICO-FINANZIARIA

3 Agosto 2002 Leggi

IL SEMESTRE DI PRESIDENZA SPAGNOLA DELL’UNIONE EUROPEA

Durante il semestre di presidenza spagnola dell’UE (gennaio-giugno 2002) si sono svolti due Vertici dei capi di Stato e di...

3 Agosto 2002 Leggi

RASSEGNA BIBLIOGRAFICA

Alberigo G. 323 – Armetta F. 339 – Arslan A. 345 – Ballestrero A. 337 – Barilli D. 309 –...

3 Agosto 2002 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.