fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 3660
  4. Intervento divino
Cultura e società

Intervento divino

Virgilio Fantuzzi

21 Dicembre 2002

Quaderno 3660

Intervento divino (Francia – Palestina, 2002).

Regista: ELIA SULEIMAN. Interpreti principali: E. Suleiman, M. Khader, N. Fahoum Daher.

Al festival di Cannes del 2002 si confrontavano due film recanti rispettivamente la bandiera israeliana e quella palestinese. Del film israeliano, Kedma di Amos Gitai, ci siamo occupati qualche mese fa, al momento della sua uscita in Italia (cfr Civ. Catt. 2002 III 347 s). Giunge ora sui nostri schermi anche il film palestinese, Intervento divino di Elia Suleiman. L’occasione non va sottovalutata. Entrambi i film, infatti, vertono sulla situazione attuale della tormentata terra di Gesù. Lo fanno con ammirevole impegno, sul piano della realizzazione artistica, come su quello dell’indagine storica e della riflessione sulla situazione attuale. I due film forniscono la prova che, da una parte e dall’altra delle barriere innalzate tra due popoli che vivono sulla stessa terra, ci sono persone capaci di mettere il proprio talento al servizio della reciproca comprensione, del dialogo e della convivenza pacifica.

Suleiman è nato a Nazaret nel 1960. I suoi genitori appartenevano alla popolazione araba che, in base agli accordi del 1948, era destinata a far parte dello Stato palestinese, annesso da Israele l’anno successivo. La famiglia divenne in questo modo arabo-israeliana. Con il passaporto israeliano, dopo un’adolescenza in-quieta trascorsa a Nazaret, Elia emigra negli Stati Uniti, dove riesce a farsi strada nell’ambito del cinema indipendente. Ottenuti i primi riconoscimenti come regista, si stabilisce a Parigi, da dove moltiplica i viaggi di andata e ritorno a Nazaret, dove vivono i genitori, e a Ramallah, dove vive la fidanzata, quando l’accesso alle due città non è vietato. Intervento divino è stato girato tra mille difficoltà a Nazaret, Ramallah e Gerusalemme. «Ogni volta che stavamo per battere il ciak — dice il regista — c’era il rischio che nelle vicinanze qualcuno si mettesse a sparare davvero».

La situazione descritta dal film riflette i casi personali e familiari del regista. A Nazaret, sotto l’apparenza di una banale normalità, la gente assume comportamenti aggressivi che inquinano i rapporti tra vicini di casa. La società è malata. Un uomo, che gestisce un’impresa sull’orlo del fallimento, tenta di prendere il controllo della situazione per interrompere il circolo vizioso delle reciproche ostilità tra i dipendenti. La sola cosa che riesce a ottenere è l’improvviso aggravarsi delle proprie condizioni di salute. Nello stesso periodo nasce una storia d’amore tra il figlio dell’anziano imprenditore e una palestinese di Ramallah. Il regista interpreta personalmente il ruolo dell’innamorato, che vive a Gerusalemme e, per incontrare la fidanzata (Manal Khader), si reca quotidianamente al posto di blocco israeliano sulla strada tra Gerusalemme e Ra-mallah, unico punto nel quale è consentito ai due di vedersi.

La prima parte del film descrive i reciproci dispetti tra gli abitanti litigiosi di un quartiere di Nazaret. Sullo schermo si susseguono situazioni paradossali, degne della comicità raggelata di un Tati o di un Buster Keaton. La gag può dire nel cinema molto più di quanto un osservatore superficiale sia in grado di immaginare. I grandi comici ce lo hanno insegnato. In questo caso, si vede come il clima di violenza, che da decenni dilania il Paese, getta ripercussioni sinistre sui rapporti tra individuo e individuo. Ogni strada può diventare una frontiera, ogni muro una linea di confine.
Nel passaggio dalla prima alla seconda parte, la fantasia del regista si impenna e le trovate assumono dimensioni sempre più spettacolari, sia quando l’innamorato, per distrarre le guardie di confine e trascorrere qualche ora in pace con la fidanzata, gonfia un palloncino rosso con dipinta sopra la faccia di Arafat e lo fa volare nell’aria, sia quando lo stesso personaggio, che dopo aver mangiato un frutto getta il nocciolo contro un carroarmato, immagina di vedere saltare in aria e ricadere in mille pezzi il pachiderma d’acciaio, oppure immagina che, al passaggio della sua bellissima fidanzata, che incede con passo solenne verso il posto di guardia, la torretta delle sentinelle cada su se stessa afflosciandosi come un castello di carte…

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
Intervento divino

Virgilio Fantuzzi

Già scrittore de "La Civiltà Cattolica" (1937 - 2019).


21 Dicembre 2002

Quaderno 3660

  • pag. 634
  • Anno 2002
  • Volume IV

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Cinema

Dallo stesso Quaderno

MEDITANDO IL NATALE CON CHARLES PÉGUY

Per il poeta e saggista Péguy l’Incarnazione costituisce l’elemento portante del cristianesimo: è «il centro e il nodo, l’asse e...

21 Dicembre 2002 Leggi

LA TRAGEDIA DEGLI EBREI NEL RADIOMESSAGGIO NATALIZIO DI PIO XII

Nell’articolo sono esaminati i motivi per cui il radiomessaggio papale del Natale 1942 fu accolto con aperta ostilità dalle potenze...

21 Dicembre 2002 Leggi

LA BIBBIA, PAROLA DI DIO IN LINGUAGGIO UMANO. L’ispirazione della Sacra Scrittura

L’ispirazione biblica consiste nel fatto che, per comunicare agli uomini il suo messaggio di salvezza, Dio sceglie alcuni uomini e...

21 Dicembre 2002 Leggi

«LA PACE COME UN FIUME». Un romanzo sulla famiglia, la fede e i miracoli

Nel panorama della giovane narrativa statunitense spicca il romanzo del quarantenne Leif Enger La pace come un fiume*, opera di...

21 Dicembre 2002 Leggi

SVILUPPO E LIBERTÀ

Non esiste sviluppo autentico senza libertà: questa la tesi di fondo del volume presentato*. Evidentemente anche per Sen la crescita...

21 Dicembre 2002 Leggi

IL VANTAGGIO DI ESSERE MINORANZA

Un autorevole studioso di area laicista ha recentemente sottolineato l’attuale vivacità della cultura cattolica italiana, ora che non è più...

21 Dicembre 2002 Leggi

E’ POSSIBILE IL DIALOGO TRA ROMA E MOSCA? Vescovo e sacerdoti allontanati dalla Russia

Dove va la Russia, oggi? Qual è il rispetto della libertà religiosa nella Federazione Russa? Sono interrogativi che ripetutamente, nell’anno...

21 Dicembre 2002 Leggi

UN’ITALIA FERMA, IN ATTESA DI RIPRENDERE A NAVIGARE. Il 36° Rapporto CENSIS

Oggi bisogna mettere da parte i «simulacri» del passato: l’industrializzazione, l’urbanizzazione e così via. È necessario riscoprire quella serietà che...

21 Dicembre 2002 Leggi

L’INDIA E LE MINORANZE MUSULMANE

La cronaca analizza la situazione delle minoranze musulmane in India, che, dopo la separazione dal Pakistan nel 1947, rappresentano il...

21 Dicembre 2002 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.