fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 3739
  4. IL SUO NOME É TSOTSI
Cultura e società

IL SUO NOME É TSOTSI

Virgilio Fantuzzi

1 Aprile 2006

Quaderno 3739

a cura di V. FANTUZZI

Il suo nome è Tsotsi (Gran Bretagna – Sud Africa, 2005). Regista: GAVIN HOOD. Interpreti principali: P. Chweneyagae, T. Pheto, K. Nkosi, M. Magano, Z. Ngqobe.

Vincitore del premio Oscar 2006 come migliore film straniero, Il suo nome è Tsotsi di Gavin Hood trasporta lo spettatore in una baraccopoli ai margini di Johannesburg, in Sud Africa. Il diciannovenne Tsotsi (Presley Chweneyagae) ha cancellato ogni ricordo del passato, compreso il suo vero nome. Tsotsi infatti nel gergo del quartiere ghetto significa semplicemente gangster. Rimasto solo in tenera età, costretto a farsi strada con le unghie e con i denti, si è costruito una corazza per spegnere, dentro di sé, ogni senso di compassione. Guidato dagli impulsi primordiali, si fa forte della paura che riesce a incutere negli altri, più deboli di lui. In questo modo è diventato il capo di una banda di coetanei, disadattati come lui. Ne fanno parte Boston (Mothusi Magano), un insegnante fallito, Butcher (Zenzo Ngqobe), capace di uccidere a sangue freddo un passante per sottrargli qualche banconota, e Aap (Kenneth Nkosi), grosso e ritardato.

Una notte in cui gli alcolici scorrono a profusione nello shebeen (squallido locale che spaccia liquori senza licenza), Tsotsi è provocato da Boston, nel quale lo stato di ubriachezza provoca un acutizzarsi della passione pedagogica frustrata, con una gragnuola di domande sul suo passato. Finché l’amico si limita a chiedergli quale è il suo nome (sapremo in seguito che si chiama David) il giovane capobanda riesce a trattenere la collera, ma quando sente che l’altro tira in ballo i suoi genitori, non ci vede più, si scaglia contro Boston e con una serie di pugni micidiali lo riduce a mal partito.

Tsotsi si volta e fugge nella notte inseguito dai suoi fantasmi. Chi lo insegue è, in realtà, il piccolo David, cioè lui stesso, visto come era anni addietro, quando era fuggito di casa. Immagini surreali informano lo spettatore che la vita di Tsotsi è una fuga senza sosta. Quando si fermerà? Correndo all’impazzata il giovane gangster passa dalla bidonville a un quartiere residenziale. Piove a dirotto. Una donna sta rincasando in automobile. Per un difetto al telecomando, non riesce ad aprire il cancello che immette nel giardino. La donna scende dall’auto (una BMW argentata) per citofonare al marito. Tsotsi ne approfitta per rubarle l’automobile. La donna reagisce. Parte un colpo di pistola. Ricoverata all’ospedale, la donna se la caverà, ma dovrà trascorrere il resto della vita su una carrozzella.

Tsotsi non sa che sul sedile posteriore della vettura, che guida nel cuore della notte e con la quale va a sbattere contro il guardrail, c’è un bambino di tre mesi. Vorrebbe abbandonarlo assieme alla vettura ridotta a un rottame ma, quando si allontana, il bambino piange a squarciagola; si calma soltanto se lui gli si avvicina. Senza pensarci due volte, Tsotsi decide di portare il poppante nella sua baracca. È suo come gli oggetti rubati che gli sono passati tra le mani. Ma questa volta si tratta di un oggetto speciale. Vediamo il giovane gangster alle prese con i princìpi rudimentali della puericultura.

Tsotsi mette gli occhi su una donna, che abita in una baracca non lontano dalla sua e allatta un bambino. Dopo averla pedinata alla fontana, la segue di nascosto fino a casa e, puntandole addosso la pistola, la costringe ad allattare il bambino. Non si accorge di essersi servito della violenza per costruire l’immagine vivente di una Madonna nera che allatta un Gesù bambino dello stesso colore. La donna, giovanissima e già vedova, si chiama Miriam (Terry Pheto) e svolge alla perfezione il ruolo iconografico che il film le attribuisce.

Quell’immagine, di fronte alla quale Tsotsi pare estasiato, è per lui come un toccasana. Sente affiorare i ricordi della sua infanzia: la malattia della madre, la crudeltà del padre… Si ricorda del suo nome, che vuole trasmettere al bambino. Liquida alla sua maniera i rapporti con gli amici della banda, decide di restituire il bambino ai genitori, si avvia insomma sul cammino della redenzione. A dispetto delle scene violente, evocate in maniera esplicita, Il suo nome è Tsotsi non è un film realistico. È piuttosto un apologo, che non rifugge dagli stereotipi, ma li sa incanalare verso esiti non banali. La colonna sonora è impreziosita dall’apporto della musica kwaito, espressione originale delle comunità di colore sudafricane.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
IL SUO NOME É TSOTSI

Virgilio Fantuzzi

Già scrittore de "La Civiltà Cattolica" (1937 - 2019).


1 Aprile 2006

Quaderno 3739

  • pag. 103
  • Anno 2006
  • Volume II

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Cinema

Dallo stesso Quaderno

LA DEMOCRAZIA E LA CHIESA

Dopo aver riportato le critiche che un illustre giurista italiano muove alla gerarchia cattolica, l’editoriale risponde rilevando che quanto la...

1 Aprile 2006 Leggi

EUCARISTIA E CROCE

L’istituzione dell’Eucaristia nell’ultima Cena e la morte di Gesù in croce sono i due eventi terminali dell’esistenza di Gesù sulla...

1 Aprile 2006 Leggi

LAICITÀ, CHIESA E CATTOLICI

L’articolo parte da un recente intervento del Papa sull’estromissione di Dio dalla sfera pubblica e il suo confinamento nel privato....

1 Aprile 2006 Leggi

IL MONDO FANTASTICO DI JULES VERNE

Nel centenario della morte di Jules Verne (Amiens, 1905) l’articolo traccia un profilo del popolare scrittore, i cui libri, cari...

1 Aprile 2006 Leggi

DON CARLO GNOCCHI: UNA VITA RACCONTATA ATTRAVERSO L’EPISTOLARIO

Nelle oltre 200 sue lettere pubblicate*, abbiamo la straordinaria vicenda di un prete, don C. Gnocchi, che ricerca appassionatamente Cristo...

1 Aprile 2006 Leggi

SONO SOLO CANZONETTE?

Prendendo spunto dalla discussa 56a edizione del Festival della canzone italiana di San Remo, la nota intende aiutare il lettore...

1 Aprile 2006 Leggi

GLOBALIZZAZIONE E EDUCAZIONE

La nota prende spunto da un recente incontro internazionale sugli interventi in campo educativo di fronte al processo di globalizzazione,...

1 Aprile 2006 Leggi

A CHE COSA SERVE L’OTTO PER MILLE?

Quanto denaro la Chiesa cattolica in Italia percepisce con l’otto per mille e come esso viene speso? A queste domande...

1 Aprile 2006 Leggi

IL PRIMO INTERVENTO DEL NUOVO GOVERNATORE DELLA BANCA D’ITALIA

Lo scorso 4 marzo il nuovo governatore della Banca d’Italia, Mario Draghi, ha fatto la sua prima «uscita» pubblica al...

1 Aprile 2006 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.