fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 3726
  4. ACQUE SILENZIOSE
Cultura e società

ACQUE SILENZIOSE

Virgilio Fantuzzi

17 Settembre 2005

Quaderno 3726

a cura di V. FANTUZZI

Acque silenziose (Francia – Germania – Pakistan, 2003). Regista: SABIHA SUMAR. Interpreti principali: K. Kher, A. A. Malik, A. Mahmud, S. Shahid, S. Shukla, S. Ansari.

La regista quarantaquattrenne Sabiha Sumar, nata in Pakistan, ha studiato cinema a New York ed è tornata nel suo Paese di origine per girare un film, Acque silenziose, che, avendo vinto il «pardo d’oro» al festival di Locarno nel 2003, giunge sugli schermi italiani dopo due anni. Il film sarebbe piaciuto a Roberto Rossellini, propugnatore di un «cinema utile» e indagatore a suo tempo degli usi e costumi del subcontinente indiano con una pellicola intitolata India (1959), che univa i pregi del documentario a quello dell’apologo, con l’intento di rendere i «misteri» dell’Oriente accessibili alla mentalità razionalistica dell’uomo occidentale.

Il cinema, nel confronto con altri mezzi di comunicazione, ha il vantaggio di poter immergere lo spettatore all’interno di un mondo lontano, ma reale, e di fargliene percepire i sapori e gli odori, prima ancora che la sua mente cominci a riflettere sul significato delle immagini che gli passano davanti agli occhi. Acque silenziose trasporta lo spettatore a Chaudry, un villaggio del Punjab, e gli consente di percorrerne le strade polverose, dove si affacciano botteghe artigiane e si addensano le bancarelle del mercato, di penetrare nell’intimità delle case, i cui recessi ombrosi sono completati da cortili, dove si svolge all’aperto la maggior parte della vita domestica.

Al centro del film si trovano due figure: una madre (Ayesha, interpretata dalla brava attrice Kiron Kher, che ha vinto un premio a Locarno) e un figlio (il diciottenne Saleem). Soffrono entrambi per la perdita del rispettivo marito e padre. Ayesha, che fa la sarta, lavora per mandare avanti la famiglia. Saleem, sfaticato e innamorato di una ragazza più attiva e intraprendente di lui, avrebbe bisogno di un padre che lo raddrizzi un po’, avviandolo verso quella assunzione di responsabilità nei confronti della quale si mostra riluttante.

L’azione si svolge nel 1979, anno cruciale nella tormentata storia del Pakistan. Il generale Zia ul-Haq, salito al potere due anni prima con un colpo di Stato militare, ha fatto imprigionare e condannare a morte il deposto presidente Z. A. Bhutto. Ha inizio, per ordine di Zia, un processo di islamizzazione del Paese con l’introduzione di leggi penali e misure economiche conformi al diritto islamico. Nel bel mezzo di una festa nuziale, allietata da canti e danze che ripropongono le antiche usanze della comunità musulmana, giungono a Chaudry due barbuti attivisti, che hanno studiato nelle scuole coraniche di Lahore, le famose madrassas, dalle quali usciranno i taleban che faranno parlare di sé nei decenni successivi.

Il giovane Saleem si lascia irretire dai propugnatori del rinnovamento islamico su basi fondamentaliste. Intuisce che, per un ragazzo come lui, senza arte né parte, l’impegno politico-religioso rappresenta una possibilità di affermazione, che non richiede una grande fatica. Litiga con la fidanzata, che ha scelto un’altra strada e non condivide le sue prese di posizione. Il vero dramma, destinato a sfociare in tragedia, scoppia tra Saleem e la madre. Fa da detonatore un pellegrinaggio di sikh, che, dopo 32 anni dalla separazione del Pakistan dall’India, hanno ottenuto il permesso di tornare a visitare i luoghi sacri della loro religione.

Ayesha nasconde nel cuore un doloroso segreto, che affiora progressivamente nel film mediante una serie di flash back, prima sfocati, poi sempre più nitidi, relativi a fatti accaduti nel 1947, quando il Pakistan nacque come dominion indipendente (al pari dell’Unione Indiana) nell’ambito del Com-monwealth. La divisione per etnia e religione tra i due Paesi comportò trasferimenti in massa da una parte e dall’altra dei rispettivi confini, accompagnati da eccidi, dei quali fecero le spese soprattutto le donne. Si calcola che 50.000 donne musulmane furono rapite, violate o uccise in India, mentre 33.000 indù e sikh subirono sorte analoga in Pakistan.

Sfuggita alla morte impostale dal padre, salvata e sposata da un musulmano, Ayesha, nata in una famiglia sikh, ha avuto più fortuna di tante altre donne, comprese sua madre e sua sorella. Ha cambiato nome e religione. Crede in un Dio misericordioso che ama indistintamente tutti gli uomini. Ma non riesce a dimenticare. Suo fratello che, in occasione del pellegrinaggio, torna nei luoghi dai quali è fuggito bambino, tenta di convincerla a recarsi presso il padre morente. Ma la risposta è no. La ferita non si è rimarginata. Il comportamento del figlio rende insostenibile la già difficile situazione della madre, la quale si toglie la vita. Questo film, che rifugge da ogni consolazione illusoria, è un atto di accusa contro il fanatismo religioso da qualunque parte provenga.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
ACQUE SILENZIOSE

Virgilio Fantuzzi

Già scrittore de "La Civiltà Cattolica" (1937 - 2019).


17 Settembre 2005

Quaderno 3726

  • pag. 555
  • Anno 2005
  • Volume III

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Cinema

Dallo stesso Quaderno

IL RELATIVISMO MODERNO

L’articolo spiega, anzitutto, che cos’è il relativismo moderno in campo gnoseologico, etico e giuridico: in campo gnoseologico, esso nega che...

17 Settembre 2005 Leggi

L’APPARIZIONE DELLA SALETTE

In base a recenti studi l’articolo esamina l’apparizione della Salette, le vicende di Melania Calvat — nel centenario della morte...

17 Settembre 2005 Leggi

L’IMMAGINARIO AFRICANO DELL’OCCIDENTE. Tra risentimento e seduzione

L’articolo analizza il fenomeno dell’immigrazione clandestina di giovani africani in Europa. Essi sono mossi fondamentalmente dal desiderio di sfuggire a...

17 Settembre 2005 Leggi

CON RAISSA E JACQUES MARITAIN ATTRAVERSO IL NOVECENTO

Prendendo lo spunto dal volume di Piero Viotto Raissa Maritain. Dizionario delle opere l’A. prima ripercorre l’itinerario spirituale e culturale...

17 Settembre 2005 Leggi

«GOOGLE PRINT»: É NATA LA BIBLIOTECA DI BABELE?

Il mondo si può considerare, fra l’altro, un’immensa biblioteca. È possibile che qualcuno oggi abbia pensato sul serio di catalogare,...

17 Settembre 2005 Leggi

BENEDETTO XVI A COLONIA PER LA XX GIORNATA MONDIALE DELLA GIOVENTU’

Il primo viaggio apostolico di Benedetto XVI fuori Italia ha avuto come meta Colonia, in occasione della XX Giornata Mondiale...

17 Settembre 2005 Leggi

LA CONDIZIONE DEL SUD SECONDO IL RAPPORTO SVIMEZ

Nello scorso luglio è stato presentato il consueto Rapporto SVIMEZ sull’economia del Mezzogiorno. Esso si apre mettendo in evidenza il...

17 Settembre 2005 Leggi

LE RECENTI ELEZIONI IN LIBANO

Dopo l’assassinio dell’ex premier R. Hariri e la costituzione di un Governo provvisorio, si sono svolte in Libano fra il...

17 Settembre 2005 Leggi

RASSEGNA BIBLIOGRAFICA

A che cosa «serve» la letteratura? 544 – Aelredo di Rievaulx 552 – Atti del Concilio Niceno II Ecumenico Settimo...

17 Settembre 2005 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.