L’articolo spiega, anzitutto, che cos’è il relativismo moderno in campo gnoseologico, etico e giuridico: in campo gnoseologico, esso nega che ci sia o possa esserci una verità oggettiva e afferma che la verità è sempre soggettiva; in campo etico nega che ci siano leggi e valori morali sempre validi; in campo giuridico afferma che le leggi hanno valore e forza obbligante non perché sono conformi ai princìpi universali della legge naturale, ma perché sono emanate dal legittimo legislatore. L’articolo osserva poi che alla base del relativismo moderno ci sono la filosofia dell’immanenza, lo storicismo, lo scientismo, lo scetticismo, il pragmatismo e l’utilitarismo. Infine spiega che cos’è il fondamentalismo e afferma che la Chiesa cattolica non è fondamentalista, ma combatte il relativismo per la difesa della persona.
Shop
Search
IL RELATIVISMO MODERNO

ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più