fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4079
  4. Ezio Bosso: fino all’ultimo respiro
Cultura e società

Ezio Bosso: fino all’ultimo respiro

Claudio Zonta

6 Giugno 2020

Quaderno 4079

Il contesto dell’articolo. Recentemente è scomparso Ezio Bosso, musicista, direttore, compositore di musiche proprie e di colonne sonore.

Perché l’articolo è importante?

L’articolo, tracciandone un profilo e rievocando alcuni aneddoti, tenta di mostrare come Bosso – certamente anche per ragioni biografiche – abbia cercato, con passione, di comunicare il senso della musica classica a un ampio pubblico che non fosse solo quello degli specialisti o degli appassionati del genere. In una società nella quale viene privilegiata l’immagi­ne, ciò che appare, Bosso ha proposto un’idea culturale che parte dall’a­scolto. «Perché esista questa orchestra, come società ideale, occorre un lavoro costante e continuo che peraltro non accetta scorciatoie. Perché, come tutte le cose importanti e belle, è fragile e potrebbe benissimo prendere anche tutti i peggiori difetti della società attuale come l’invidia e l’incompetenza».

La sua musica si è confrontata con il dolore della malattia che lo ha colpito, divenendo ancor più un luogo di incontro e di profonda umanità. Egli ha continua­to fino alla fine a svelare il mistero della musica; nel peso delle dita che premevano i tasti del pianoforte ha mostrato la gravità della realtà e, allo stesso tempo, ha mostrato come il suo suono fosse capace di lenire, sanare le ferite.

La sua musica ri­mane trascendente, nel senso che continua a oltrepassare i confini del tempo e dello spazio, accolta nella stanza del cuore di tutti coloro che decidono di ascoltarla.

Quali sono le domande che l’articolo affronta?

  • Se nell’orchestra è possibile un’armonia tra tante voci e timbri differenti, basata su rego­le musicali e sull’ascolto dell’altro, perché non pensare che questo sia possibile anche nella società?

***

EZIO BOSSO: UNTIL HIS LAST BREATH

Ezio Bosso, who recently passed away (13 september, 1971 – 15 maggio 2020), was a musician, conductor, and composer of music and soundtracks. With passion, he tried to communicate the meaning of music to a wider audience, not only to specialists. His music confronted the pain of the illness that struck him, and became an even greater place of encounter and deep humanity.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
Ezio Bosso: fino all’ultimo respiro

Claudio Zonta

Scrittore de La Civiltà Cattolica.


6 Giugno 2020

Quaderno 4079

  • pag. 498 - 502
  • Anno 2020
  • Volume II

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Musica Musica classica

Dallo stesso Quaderno

I filosofi del contagio

L’irruzione di una nuova malattia comporta incertezza e paura, soprattutto se facciamo parte delle categorie più vulnerabili. A seconda dell’accessibilità...

4 Giugno 2020 Leggi

Una «retribuzione universale»

Nella sua Lettera ai movimenti popolari, pubblicata nel giorno di Pasqua, il 12 aprile 2020, papa Francesco ha chiesto l’istituzione...

4 Giugno 2020 Leggi

Raffaello Sanzio: lo splendore del Rinascimento

Il contesto dell’articolo. Nel rispetto delle norme di sicurezza sanitarie, il 2 giugno è stata riaperta la mostra dedicata a...

4 Giugno 2020 Leggi

L’India di Modi: tra tradizionalismo induista e coronavirus

Il contesto dell’articolo. Due emergenze gravi – una sanitaria, quella del coronavirus; l’altra politica – stanno sconvolgendo l’India. Si tratta...

4 Giugno 2020 Leggi

«Rompete tutti gli specchi di casa!»

Francesco ha condensato in un semplice Messaggio d’occasione una riflessione forte e ampia sulla missione della Chiesa nel mondo.  La...

4 Giugno 2020 Leggi

Giovanni Paolo II comunicatore

Il contesto dell’articolo. In occasione del centenario della nascita di Giovanni Paolo II, p. Federico Lombardi raccoglie alcune proprie esperienze...

4 Giugno 2020 Leggi

I numeri della chiesa nel mondo

Il contesto dell’articolo. L’Ufficio Cen­trale di Statistica della Chiesa ha curato la redazione e la pubblicazione dell’Annuario Pontificio 2020 e...

4 Giugno 2020 Leggi

Rassegna bibliografica 4079

Nel quaderno 4079 de “La Civiltà Cattolica” abbiamo recensito: Francesco Occhetta, “Le politiche del popolo. Volti, competenze e metodo”. “Dizionario...

4 Giugno 2020 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.