fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 3880
  4. EUROPA: DALL’AUSTERITÀ ALLA CRESCITA?

EUROPA: DALL’AUSTERITÀ ALLA CRESCITA?

Michele Simone

18 Febbraio 2012

Quaderno 3880

La cronaca offre una panoramica sull’Eurozona dopo il Consiglio dell’8-9 dicembre, il primo finanziamento a tre anni della Banca centrale europea e il Vertice del 30 gennaio, che ha deciso il testo definitivo del «Trattato su stabilità, coordinamento e governance». Questo accordo intergovernativo, denominato Fiscal Compact, non sarà sottoscritto da Gran Bretagna e Repubblica Ceca al Consiglio europeo dell’1-2 marzo. In questa occasione l’Unione europea si impegnerà a decidere alcune politiche concrete per la crescita e l’occupazione, già anticipate in un documento del Vertice di gennaio, e a determinare l’entità del «fondo salva Stati» permanente dell’Ue (l’Esm/European Stability Mechanism), il cui trattato istitutivo è stato definito il 2 febbraio e attende la ratifica dei 27.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
EUROPA: DALL’AUSTERITÀ ALLA CRESCITA?

Michele Simone


18 Febbraio 2012

Quaderno 3880

  • pag. 400
  • Anno 2012
  • Volume I

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Dallo stesso Quaderno

IL MODELLO «MODERNO» DEL DIRITTO PRIVATO

Il modello moderno del diritto privato si caratterizza per la coincidenza del diritto con la legge: questo è frutto dello...

18 Febbraio 2012 Leggi

LA SCUOLA MEDIA ITALIANA

Un recente Rapporto della Fondazione Agnelli considera la scuola secondaria di primo grado «l’anello debole del sistema di istruzione obbligatorio»....

18 Febbraio 2012 Leggi

GLI ASPETTI SPIRITUALI DELL’AUTOSTIMA

Dopo aver considerato, in un precedente articolo, gli aspetti psicologici dell’autostima, in questo contributo se ne mostra la dimensione religiosa...

18 Febbraio 2012 Leggi

IL GESUITA GIACOMO BERTHIEU, MARTIRE DEL MADAGASCAR (1838-1896)

Prossimamente sarà canonizzato il gesuita francese Giacomo Berthieu, martire in Madagascar nel sec. XIX e 51° santo della Compagnia di...

18 Febbraio 2012 Leggi

SETTE MILIARDI DI PERSONE SULLA TERRA

Prendendo lo spunto dai festeggiamenti per la nascita (simbolica) di una bimba come sette miliardesima abitante della Terra, annunciata dall’agenzia...

18 Febbraio 2012 Leggi

CRISTIANI DI ORIENTE. Nella «primavera araba»

La «primavera araba», con le sollevazioni popolari contro i regimi dittatoriali, ha suscitato grandi speranze, ma per i cristiani di...

18 Febbraio 2012 Leggi

UNA «PREDICA» DI LUIGI EINAUDI

Si riporta all’attenzione un breve saggio dell’illustre economista e uomo politico che, preoccupato delle tentazioni e degli abusi commessi da...

18 Febbraio 2012 Leggi

LA SITUAZIONE ITALIANA VISTA DAL CARDINALE ANGELO BAGNASCO

Il 23 gennaio 2012 si sono aperti i lavori del Consiglio Permanente della Conferenza Episcopale Italiana con la Prolusione del...

18 Febbraio 2012 Leggi

LA CONDIZIONE DELLA GIUSTIZIA IN ITALIA

La cronaca illustra i passi salienti della relazione sulla condizione della giustizia presentata dal ministro Severino alle Camere e una...

18 Febbraio 2012 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.