fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4159
  4. Esiste una spiritualità laicale?
Chiesa e spiritualità

Esiste una spiritualità laicale?

Domingos Terra

7 Ottobre 2023

Quaderno 4159

(iStock/Dmytro Varavin).

La parola «spiritualità» rimanda a una realtà dell’ordine dell’esperienza. È la vita dello Spirito in noi (cfr Gal 5,25). Ma l’esperienza è qualcosa che non si limita al mero vissuto personale: comprende pure la riflessione su ciò che viene vissuto. La spiritualità, quindi, si presenta anche come una conoscenza attenta a ciò che interviene nel progresso di quella vita dello Spirito in noi. È dunque «la scienza dei cammini concreti» attraverso i quali Dio opera in noi, ed è anche «la scienza dei mezzi» che aiutano la crescita della nostra vita spirituale[1]. È chiaro che questa via di conoscenza ha una propria struttura: accoglie le originali sorprese dei processi spirituali e al tempo stesso si ispira invariabilmente alle ricchezze della tradizione biblica ed ecclesiale.

Condizione laicale: da ciò che non è a ciò che è

Chi voglia interessarsi a una spiritualità laicale dovrà quindi porre attenzione ai processi che modellano la realtà esistenziale dei laici. Ciò presuppone una certa consapevolezza di quale sia la condizione laicale. I decenni che hanno preceduto il Concilio Vaticano II hanno fatto segnare una svolta significativa, perché si è cessato di definire la condizione laicale solo in senso negativo e si è iniziato a guardare a essa anche in senso positivo. I laici sono stati visti non tanto in contrapposizione ai non laici, quanto piuttosto in base a ciò che è loro proprio[2]. La definizione che il Concilio Vaticano II dà del laicato riflette chiaramente questa evoluzione. La Costituzione dogmatica Lumen gentium, al n. 31, afferma: «Dopo essere stati incorporati a Cristo col battesimo e costituiti Popolo di Dio e, nella loro misura, resi partecipi dell’ufficio sacerdotale, profetico e regale di Cristo, per la loro parte [i laici] compiono, nella Chiesa e nel mondo, la missione propria di tutto il popolo cristiano»; «il carattere secolare è proprio e peculiare dei laici»; «per loro vocazione è proprio dei laici cercare il regno di Dio trattando le cose temporali e ordinandole secondo Dio».

Il Concilio ha smesso di guardare ai laici a partire dalle caratteristiche del clero e ha iniziato a considerarli secondo una prospettiva ecclesiale. Se è vero che per caratterizzare la realtà del laicato non si può prescindere completamente da ciò che sono gli altri settori ecclesiali, e che l’affermazione dell’identità dei laici è associata alla nozione di ciò che non appartiene loro, d’altra parte la condizione laicale non è ciò che resta della

Contenuto riservato agli abbonati

Vuoi continuare a leggere questo contenuto?

Clicca qui

oppure

Acquista il quaderno cartaceo

Abbonati

Per leggere questo contenuto devi essere abbonato a La Civiltà Cattolica. Scegli subito tra i nostri abbonamenti quello che fa al caso tuo.

Scegli l'abbonamento

Accedi se sei già abbonato

Hai dimenticato la password?

Questo articolo è consultabile solo agli utenti abbonati. Se sei abbonato accedi da qui.


Abbonati Acquista il quaderno Iscriviti alla newsletter Sfoglia
Esiste una spiritualità laicale?

Domingos Terra

Professore di Teologia presso la Universidade Católica Portuguesa.


7 Ottobre 2023

Quaderno 4159

  • pag. 59 - 72
  • Anno 2023
  • Volume IV

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Concilio Vaticano II Laici Vita spirituale

Dallo stesso Quaderno

p. Nuno da Silva Gonçalves nella biblioteca de "La Civiltà Cattolica".

Diffondere un messaggio di speranza

Nel momento in cui assumo l’incarico di direttore de La Civiltà Cattolica – ben consapevole della responsabilità che mi è...

5 Ottobre 2023 Leggi
Il buon samaritano (scultura)

La parabola del buon samaritano

Un testo rivolto a tutti La parabola del buon samaritano (cfr Lc 10,25-37) può essere definita una vicenda dell’uomo comune...

5 Ottobre 2023 Leggi
Luca Signorelli, “Pietà” (Cattedrale di Orvieto).

Luca Signorelli, cinque secoli dopo: inquieto e irrequieto, geniale

A cinque secoli dalla morte, ricordiamo Luca Signorelli, uno dei protagonisti del Rinascimento, vissuto tra il 1450 e il 1523....

5 Ottobre 2023 Leggi
fumo di incenso, turibolo.

Vedere la parola

L’affermazione di san Paolo sulla comunità di Corinto: «È noto infatti che voi siete una lettera di Cristo composta da...

5 Ottobre 2023 Leggi
Memoriale dei martiri di Canakkale, Turchia.

A un secolo dalla fondazione della Repubblica di Turchia

Il quadro storico La Repubblica turca, fondata da Mustafa Kemal, detto Atatürk, il «padre della patria», compie quest’anno 100 anni...

5 Ottobre 2023 Leggi
p. Robert Jacquinot de Besange.

L’eroico ministero in Cina di Robert Jacquinot de Besange

Nel «Tempio del Dio della Città» di Shanghai, dal dicembre 2017, una targa di pietra onora la memoria del sacerdote...

5 Ottobre 2023 Leggi
Ada D’Adamo, “Come d’aria” (particolare della copertina).

«Come d’aria», di Ada d’Adamo. Un percorso di trasformazione

I due Premi Strega 2023 Trenta sezioni, otto dialoghi brevissimi, un capitolo di apertura e uno di chiusura: questa la...

5 Ottobre 2023 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.