fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4182
  4. «Esercizi spirituali» con l’arte
Chiesa e spiritualità

«Esercizi spirituali» con l’arte

Bert Daelemans

21 Settembre 2024

Quaderno 4182

Annunciazione, opera di fra Giovanni da Fiesole detto Beato Angelico.

Sta nascendo un nuovo metodo per dare gli Esercizi spirituali: un metodo creativo, ma al tempo stesso fedele alla tradizione. Lo stesso Ignazio di Loyola aveva espresso il desiderio di includere immagini nel suo testo degli Esercizi spirituali (ES); circa 100 anni dopo la prima edizione, fu pubblicata a Roma la prima versione illustrata, che inaugurava una lunga e feconda tradizione, che è ancora viva.

La nostra è una proposta così intrinsecamente ignaziana che riesce a evitare le solite insidie di alcuni ritiri: basti pensare a quelli che non pregano in modo personale, ma si lasciano trasportare da ciò che dice il predicatore, contravvenendo alla raccomandazione, che Ignazio dà alla guida degli Esercizi, di non frapporsi tra il Creatore e la sua creatura e di lasciare che il Signore comunichi direttamente con essa, «abbracciandola nel suo amore e nella sua lode» (ES15); oppure all’insidia di rimanere nell’abbondante riflessione mentale, nel «molto sapere», senza «sentire e gustare le cose internamente» (ES 2).

Questo articolo si svilupperà in tre parti[1]. Nella prima illustreremo una maniera ignaziana per avvicinarsi all’arte, scartando tre modi che possiamo considerare inadeguati. Su questa base, nella seconda parte, elencheremo 10 frutti sorprendenti di tale esperienza. Infine, nell’ultima parte, presenteremo brevemente la nostra proposta concreta per pregare con l’arte.

Un modo ignaziano di avvicinarsi all’arte

Prima di tutto dobbiamo sgomberare il campo da un’obiezione che spesso viene fatta all’arte, ossia che essa ci allontana dalla realtà. Durante una nostra conferenza su questo argomento, un ascoltatore ha criticato l’arte, colpevole, a suo dire, di edulcorare e distorcere la realtà, spesso brutale e violenta, creando un mondo immaginario, incapace di offrire un terreno sicuro per avvicinarsi al Dio di Gesù Cristo.

Questa obiezione è un criterio prezioso per distinguere l’arte, per così dire, «autentica» da forme espressive edulcorate, che non ci interpellano per nulla, mantenendoci chiusi nella nostra zona di comfort e restituendoci solo l’immagine che già abbiamo di noi stessi (la stessa obiezione serve a distinguere la preghiera autentica da quella falsa). Di quest’arte stucchevole ovviamente non parleremo, perché non crediamo che serva per un percorso ignaziano.

Ora, le uniche opere da non considerare sono quelle che non aiutano l’uomo «a conseguire il fine per cui è creato» (ES 23); se poi sono utili ad altri, non sta a noi giudicarlo. Romano Guardini afferma che l’arte degna di questo nome non si limita a restituirci la realtà così com’è, come farebbe uno specchio o

Contenuto riservato agli abbonati

Vuoi continuare a leggere questo contenuto?

Clicca qui

oppure

Acquista il quaderno cartaceo

Abbonati

Per leggere questo contenuto devi essere abbonato a La Civiltà Cattolica. Scegli subito tra i nostri abbonamenti quello che fa al caso tuo.

Scegli l'abbonamento

Accedi se sei già abbonato

Hai dimenticato la password?

Questo articolo è consultabile solo agli utenti abbonati. Se sei abbonato accedi da qui.


Abbonati Acquista il quaderno Iscriviti alla newsletter Sfoglia
«Esercizi spirituali» con l’arte

Bert Daelemans

Professore di Teologia sistematica presso l’Universidad Pontificia Comillas di Madrid e alla KU Leuven.


21 Settembre 2024

Quaderno 4182

  • pag. 515 - 529
  • Anno 2024
  • Volume III

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Arte Esercizi spirituali Ignazio di Loyola

Dallo stesso Quaderno

La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, presenta i nuovi commissari europei.

Rileggere i risultati delle elezioni europee

Non è affatto facile analizzare i risultati delle elezioni europee e il loro significato per il percorso dell’Unione europea subito...

19 Settembre 2024 Leggi
Il sole al tramonto.

Il «Cantico di frate Sole»

Papa Francesco, nella Bolla di indizione del prossimo Giubileo del 2025, ha ricordato il Cantico del poverello di Assisi, esortandoci...

19 Settembre 2024 Leggi
Un ragazzo sofferente.

Il trauma

Il trauma psicologico è un tema che, fino a tempi recenti, ha ricevuto scarsa attenzione in sede di ricerca. Infatti,...

19 Settembre 2024 Leggi
Ebrei ultraortodossi in preghiera.

Gli ultraortodossi in Israele

Negli ultimi mesi in Israele la comunità ebraica ultraortodossa è stata nuovamente catapultata nei titoli dei giornali a causa del...

19 Settembre 2024 Leggi
Drusi in una foto d’epoca.

I drusi. La dottrina religiosa e la storia recente

La guerra tra Israele e Hamas alla fine ha colpito anche la comunità drusa che abita in Israele. La sera...

19 Settembre 2024 Leggi
Donatella Di Pietrantonio.

Premio Strega 2024: «L’età fragile», di Donatella di Pietrantonio

Anche quest’anno, per la terza volta nella storia del Premio Strega, lo stesso libro vince nella categoria principale e in...

19 Settembre 2024 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.