fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 3800
  4. ERIC-EMMANUEL SCHMITT. «La figura di Gesù divenne un’ossessione»

ERIC-EMMANUEL SCHMITT. «La figura di Gesù divenne un’ossessione»

Ferdinando Castelli

18 Ottobre 2008

Quaderno 3800

Autore di pièces e di volumi di narrativa che lo hanno reso uno degli scrittori più noti sia in Francia sia in Italia e in altri Paesi, Schmitt ha pubblicato anche un romanzo su Gesù Cristo — Il Vangelo secondo Pilato — che riteniamo il suo lavoro più impegnativo e, per alcuni aspetti, più discusso. In esso si discetta, sia pure in termini di romanzo, sulla coscienza che Gesù aveva di sé e sul problema della risurrezione. Del romanzo l’articolo narra la trama, espone i problemi, puntualizza alcune idee. Notevole è, nella seconda parte, l’affermazione della risurrezione di Gesù, anche se egli viene concepito al di fuori dell’unione ipostatica.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
ERIC-EMMANUEL SCHMITT. «La figura di Gesù divenne un’ossessione»

Ferdinando Castelli

1920-2013. Già scrittore de "La Civiltà Cattolica".


18 Ottobre 2008

Quaderno 3800

  • pag. 133
  • Anno 2008
  • Volume IV

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Dallo stesso Quaderno

DIALOGO CRISTIANO-ISLAMICO

La cronaca descrive l’intensificarsi di iniziative per un dialogo costruttivo tra cristiani e musulmani. In particolare si sofferma sul primo...

18 Ottobre 2008 Leggi

L’EGITTO TRA ISLAMISMO DI STATO E FONDAMENTALISMO

In Egitto la religione ha avuto un ruolo fondamentale nella formazione dell’identità politica nazionale e, in varie occasioni, ha pure...

18 Ottobre 2008 Leggi

QUANDO I LAICISTI GIUDICANO LA SANTITÀ

Il laicismo ha da tempo identificato la «ragione laica» con la «ragione scientifica» e conferisce valore di verità e credibilità...

18 Ottobre 2008 Leggi

TRACCE DI SACRO. A proposito di un’esposizione

Si è tenuta nei mesi scorsi al Centre Pompidou di Parigi, e poi a Monaco di Baviera, la mostra internazionale...

18 Ottobre 2008 Leggi

LE RELIGIONI NEL CUORE DELLE NOSTRE SOCIETÀ

In passato politica e religione erano unite; in Europa la loro separazione è iniziata con la Rivoluzione francese, ma oggi...

18 Ottobre 2008 Leggi

«IL MATRIMONIO DI LORNA» DI JEAN-PIERRE E LUC DARDENNE

Il film dei fratelli Dardenne illustra il comportamento criminale di alcuni albanesi immigrati in Belgio. La donna del titolo è...

18 Ottobre 2008 Leggi

BENEDETTO XVI A PARIGI E A LOURDES

Il Papa si è recato dal 12 al 15 settembre in Francia soprattutto per concludere la celebrazione del 150° anniversario...

18 Ottobre 2008 Leggi

LA RIFORMA DEL MODELLO CONTRATTUALE

La cronaca esamina le posizioni della Confindustria e dei sindacati nella trattativa sulla riforma della procedura destinata a scrivere i...

18 Ottobre 2008 Leggi

IL DISASTRO FINANZIARIO INTERNAZIONALE

La vigilia delle elezioni presidenziali statunitensi è stata sconvolta dal terremoto dei mercati finanziari. Le onde sismiche da New York...

18 Ottobre 2008 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.