fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4153
  4. Enzo Jannacci: l’importante è esagerare
Cultura e società

Enzo Jannacci: l’importante è esagerare

Claudio Zonta

1 Luglio 2023

Quaderno 4153

Enzo Jannacci nel film “La vita agra”

Quando un musicista ride, depone il suo strumento e ride, e non si guarda in giro / e non teme, non ha paura della sua semplicità: è un verso di una canzone di Enzo Jannacci che svela parte del suo carattere. Il cantautore milanese, infatti, ha saputo cogliere il lato drammatico della vita, cantandolo con compassione e allegria, custodendolo in un involucro fatto di surrealismo e genialità. Le sue canzoni sono pervase da un sorriso, capace di camuffarsi in risata, che proviene da un contemplare il mondo con la semplicità e l’umiltà di chi ne ha compreso il peso e la gravità, ma lo vuole raccontare in un modo diverso, ironico, sorridente.

Nato nel 1935 a Milano e venuto a mancare 10 anni fa, il 29 marzo 2013, Jannacci ha attraversato, con le sue canzoni dalle influenze jazz, cantautoriali e rock, la scena musicale dalla seconda metà del Novecento agli inizi del nostro secolo. Musicista, cabarettista, pianista, ma anche cardiologo, è riuscito a coniugare la passione per la musica e il lavoro di medico per tutta la vita.

Le canzoni sono fortemente legate al suo luogo di provenienza e all’influenza che ha avuto su di lui il padre Giuseppe, maresciallo dell’Aeronautica militare italiana, che partecipò alla Resistenza durante la Seconda guerra mondiale. Infatti Milano, città amata, compare sin dagli esordi, con il primo album intitolato La Milano di Enzo Jannacci (1964), in cui figurano brani come «Andava a Rogoredo», ma soprattutto in quel dialetto lombardo che accompagnerà sempre molte delle sue canzoni, come le celebri «El portava i scarp del tennis», «Ho visto un re» e «Faceva il palo».

E mentre canta e si esibisce, Jannacci si forma come medico cardiologo, studiando medicina all’Università di Milano, specializzandosi in chirurgia generale, seguendo in Sudafrica il famoso cardiochirurgo Christiaan Barnard e successivamente svolgendo l’attività di medico di famiglia. In realtà, Jannacci ha sempre praticato entrambe le attività, quella artistica e quella medica, con la stessa prospettiva: la vicinanza all’essere umano e alla sua condizione umana.

Così in alcune interviste possiamo leggere: «Ho fatto il medico perché mio padre voleva che imparassi cos’è la sofferenza e a star vicino alla gente»[1]; «Come se per decenni avessi creato e cantato personaggi pieni di poesia, senza rendermi pienamente conto che stavo portando a galla l’anima profonda di questo Paese. Vedi, non erano invenzioni, erano persone vere, erano i poveri diavoli d’Italia. I poveri diavoli sono

Contenuto riservato agli abbonati

Vuoi continuare a leggere questo contenuto?

Clicca qui

oppure

Acquista il quaderno cartaceo

Abbonati

Per leggere questo contenuto devi essere abbonato a La Civiltà Cattolica. Scegli subito tra i nostri abbonamenti quello che fa al caso tuo.

Scegli l'abbonamento

Accedi se sei già abbonato

Hai dimenticato la password?

Questo articolo è consultabile solo agli utenti abbonati. Se sei abbonato accedi da qui.


Abbonati Acquista il quaderno Iscriviti alla newsletter Sfoglia
Enzo Jannacci: l’importante è esagerare

Claudio Zonta

Scrittore de La Civiltà Cattolica.


1 Luglio 2023

Quaderno 4153

  • pag. 82 - 92
  • Anno 2023
  • Volume III

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Musica Profili

Dallo stesso Quaderno

Una lavagna con le parole "World Peace"

La non violenza e la tradizione della guerra giusta: verso il futuro

All’interno della comunità cattolica, negli ultimi anni, c’è stato un vivace dibattito attorno al quesito se i cristiani debbano sempre...

29 Giugno 2023 Leggi
Jean-Paul Sartre.

A 80 anni da «L’essere e il nulla» di Jean-Paul Sartre

Ricorre quest’anno l’80° anniversario della pubblicazione de L’essere e il nulla, l’opera filosofica più importante di Jean-Paul Sartre (1905-1980)[1]. Pensatore...

29 Giugno 2023 Leggi
Una persona con la bandiera siriana sulle spalle.

La Lega araba riabilita la Siria di Assad

Il presidente siriano Bashar al Assad, dopo 12 anni di isolamento dalla scena politica internazionale, è stato riammesso, con qualche...

29 Giugno 2023 Leggi
porzione di continente africano.

Africa subsahariana e Maghreb: crisi di identità, razzismo, conflitti

Durante l’ultimo campionato mondiale di calcio in Qatar (2022), un giocatore della nazionale marocchina, Sofiane Boufal, dopo la qualificazione del...

29 Giugno 2023 Leggi
una vetrata colorata.

La sinodalità e gli «Esercizi spirituali» di sant’Ignazio

Il termine «sinodalità» non compare negli Esercizi spirituali di sant’Ignazio di Loyola. Tuttavia, uno sguardo più attento al metodo e...

29 Giugno 2023 Leggi
Persone in metropolitana.

La crisi del modello liberal-democratico

Secondo molti analisti politici, l’incubo che si aggira per l’Europa di questi tempi sarebbe la definitiva scomparsa del «centro», cioè...

29 Giugno 2023 Leggi
p. Matteo Ricci S.I.

Matteo Ricci. Santità per l’incontro

Il 17 dicembre 2022 papa Francesco ha firmato un decreto in cui si afferma che Matteo Ricci ha vissuto le...

29 Giugno 2023 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.