fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 3982
  4. È morta una stella: Zaha Hadid (1950-2016)
Architettura Profili

È morta una stella: Zaha Hadid (1950-2016)

Bert Daelemans

28 Maggio 2016

Quaderno 3982

Simbolo della mentalità contemporanea per il suo insaziabile desiderio di novità, l’opera pionieristica dell’architetta anglo-irachena Zaha Hadid (1950-2016) arricchisce il nostro mondo con un aspetto visionario, futurista e ludico dell’architettura.

Hadid sognava grandi linee e ampi spazi bianchi, metallici, curvati, fluidi, in grado di accogliere masse di persone, flussi di umanità. In questo articolo si mostra come molti valori indiscussi della sua opera — innovativa, ludica, futurista e immaginativa — appartengano, in chiave cristiana, all’escatologia: una speranza che fa immaginare e sognare un mondo migliore, umano.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
È morta una stella: Zaha Hadid (1950-2016)

Bert Daelemans

Professore di Teologia sistematica presso l’Universidad Pontificia Comillas di Madrid e alla KU Leuven.


28 Maggio 2016

Quaderno 3982

  • pag. 385 - 393
  • Anno 2016
  • Volume II

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Architettura Profili

Dallo stesso Quaderno

La tragedia dei bambini migranti

Nel marzo scorso una bambina è nata nel fango nell’inferno di Idomeni, al confine tra Grecia e Macedonia, dove quasi...

16 Dicembre 2016 Leggi

Matrimonio e misericordia

In Amoris laetitia Papa Francesco ribadisce il consenso raggiunto nei due Sinodi dei Vescovi sulla famiglia, ricordando alcuni suggerimenti di...

28 Maggio 2016 Leggi

La riforma della Costituzione

Il 12 aprile scorso è stata votata a Montecitorio la riforma costituzionale, che istituisce un Senato delle autonomie composto da...

28 Maggio 2016 Leggi

Il referendum sulla «Brexit»

Prendendo spunto dall’indizione, per il prossimo 13 giugno, del referendum sulla permanenza del Regno Unito nell’Unione Europea, questo articolo descrive...

28 Maggio 2016 Leggi

Educare i figli secondo «Amoris Laetitia»

L’articolo riflette sul capitolo settimo di Amoris laetitia, «Rafforzare l’educazione dei figli». Il presupposto è che nei consigli che il...

28 Maggio 2016 Leggi

La chiesa cattolica in Cina. Una testimonianza

Il testo, scritto da un gesuita a lungo collaboratore della Radio Vaticana e attualmente residente a Shanghai, offre alcune chiavi...

28 Maggio 2016 Leggi

Passato e futuro dell’Europa

In questa intervista Herman van Rompuy, già presidente del Consiglio dell’Unione europea, ricorda che l’Europa è innanzitutto un progetto di...

28 Maggio 2016 Leggi

@franciscus su Instagram

Il 19 marzo 2016 Francesco ha aperto l’account @franciscus su Instagram, un social network che permette agli utenti di scattare...

28 Maggio 2016 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.