fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4186
  4. Don José María Arizmendiarrieta, creatore della «esperienza cooperativa di Mondragón»
Chiesa e spiritualità

Don José María Arizmendiarrieta, creatore della «esperienza cooperativa di Mondragón»

Fernando de la Iglesia Viguiristi

16 Novembre 2024

Quaderno 4186

La collina del Podbrdo a Medjugorje

Il 17 luglio scorso si è tenuto, presso il Palazzo Euskalduna di Bilbao, il Congresso annuale della Corporación Mondragón. Erano presenti 650 delegati in rappresentanza delle 92 cooperative autonome che la compongono. Vi lavorano più di 70.000 persone[1].

Questo gruppo cooperativo, presente nei cinque continenti, è strutturato attorno a quattro aree operative: Finanza, Industria, Distribuzione e Conoscenza[2]. Comprende un ente bancario, una compagnia assicurativa, un centro per la promozione di nuove attività, cinque centri tecnologici, sette unità di ricerca e sviluppo aziendali, un buon numero di imprese industriali e di distribuzione e una propria università[3]. Oggi è il principale gruppo imprenditoriale basco e il decimo in Spagna. Nel 2023 ha raggiunto un fatturato di 11 miliardi di euro e un utile di quasi 600 milioni.

Al di là del successo economico indiscutibile, il suo risultato più grande è il fatto che Mondragón è diventata, oggi, un riferimento mondiale per il lavoro cooperativo, perché incarna un modo umano ed egualitario di gestire l’impresa[4]. Migliaia di persone visitano ogni anno Mondragón (località che si trova nella provincia di Guipúzcoa, in Spagna) per studiarne il modello cooperativo autogestito di creazione e mantenimento di posti di lavoro, frutto di uno sviluppo continuo e coerente, che prosegue fin dalla sua creazione, avvenuta nel 1956. In esso, ogni lavoratore è interessato al destino della propria azienda, ha voce attiva nella sua gestione e riceve una quota dei profitti. Ognuna delle cooperative agisce in modo autonomo, ma è collegata alle altre. Quelle che hanno profitti contribuiscono con il 10% al fondo di aiuti per sostenere quelle in deficit. Questa solidarietà viene applicata anche nella ricollocazione dei soci di aziende con posti di lavoro in eccedenza[5].

L’elenco dei suoi 10 princìpi fondamentali parte dalla libera adesione e spazia dalla sovranità dei lavoratori e dall’organizzazione democratica – un membro, un voto – alla natura strumentale e subordinata del capitale, alla partecipazione alla gestione, alla remunerazione solidale, all’intercooperazione, al carattere universale, all’istruzione e alla «trasformazione sociale». Quest’ultima prevede che i profitti vengano reinvestiti per creare nuovi posti di lavoro – l’obiettivo è creare società ricche, non persone ricche –, per sostenere enti di beneficenza locali, progetti di sviluppo comunitario e per rafforzare l’economia dei Paesi baschi. In una delle prime stesure dei princìpi si afferma: «La prima forma di giustizia elementare che dobbiamo praticare è quella di considerarci esseri umani liberi»[6].

Qualcuno

Contenuto riservato agli abbonati

Vuoi continuare a leggere questo contenuto?

Clicca qui

oppure

Acquista il quaderno cartaceo

Abbonati

Per leggere questo contenuto devi essere abbonato a La Civiltà Cattolica. Scegli subito tra i nostri abbonamenti quello che fa al caso tuo.

Scegli l'abbonamento

Accedi se sei già abbonato

Hai dimenticato la password?

Questo articolo è consultabile solo agli utenti abbonati. Se sei abbonato accedi da qui.


Abbonati Acquista il quaderno Iscriviti alla newsletter Sfoglia
Don José María Arizmendiarrieta, creatore della «esperienza cooperativa di Mondragón»

Fernando de la Iglesia Viguiristi

Corrispondente dalla Spagna de "La Civiltà Cattolica". Professore di Economia internazionale presso la Pontificia Università Gregoriana di Roma.


16 Novembre 2024

Quaderno 4186

  • pag. 373 - 389
  • Anno 2024
  • Volume IV

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Dottrina sociale della chiesa Impresa Profili

Dallo stesso Quaderno

Immagine di una donna incinta

Maternità surrogata e tutela della dignità

«Avete idea di quanti libri sulle donne sono scritti nel corso di un anno? Avete idea di quanti di questi...

14 Novembre 2024 Leggi
Foto aerea di un fiume tra la foresta

La conversione ecologica e l’interconnessione della creazione

Quali sono i collegamenti tra gli Esercizi spirituali (ES) di sant’Ignazio di Loyola e la «conversione ecologica», come viene definita...

14 Novembre 2024 Leggi
Mosaico dei tre giovani nel monastero di Ossios Loukas, Grecia

Il cantico dei tre giovani nella fornace

Nella Liturgia delle Ore di rito romano, il Cantico dei tre giovani nella fornace (Dn 3,51-90) ricorre molto spesso: viene...

14 Novembre 2024 Leggi
Foto: Associazione Italiana Progeria Sammy Basso Onlus

Sammy Basso: un giovane «anziano» testimone di scienza e di fede

Il cuore di Sammy Basso, che a 20 anni aveva le rughe di un ottantenne, ha cessato di battere, durante...

14 Novembre 2024 Leggi
La collina del Podbrdo a Medjugorje

Norme per il discernimento di presunti fenomeni soprannaturali

Il 17 maggio 2024 il Dicastero per la dottrina della fede ha emanato le Norme per procedere nel discernimento di...

14 Novembre 2024 Leggi
Un fotogramma del film Dune (1984) diretto da David Lynch

Tra le sabbie di «Dune»

Quando, nel 1984, uscì la realizzazione cinematografica di Dune, firmata da David Lynch, il romanzo omonimo di Frank Herbert non...

14 Novembre 2024 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.