fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 3704
  4. DE GASPERI ALLA CONFERENZA DI PACE DI PARIGI

DE GASPERI ALLA CONFERENZA DI PACE DI PARIGI

Giovanni Sale

16 Ottobre 2004

Quaderno 3704

L’articolo esamina l’attività svolta dal presidente del Consiglio A. De Gasperi alla Conferenza di pace di Parigi del 1946 per ottenere dagli Alleati una pace giusta nei confronti dell’Italia. Su documentazione inedita è poi ricostruita l’azione svolta in quei mesi dai vescovi statunitensi presso il presidente Truman perché non venisse imposto all’Italia un Trattato di pace troppo duro: si temeva infatti da parte della Gerarchia cattolica che una scelta di questo tipo avrebbe gettato il Paese nel caos economico e sociale e avrebbe favorito i partiti di sinistra. Si esamina anche l’attività di mediazione svolta in quei giorni dal nunzio a Parigi, mons. A. Roncalli. Mentre De Gasperi agiva per ottenere dagli Alleati una pace giusta per l’Italia, a Parigi c’era anche chi (Togliatti), cedendo al ricatto russo, lavorava nell’ombra per vanificare il lavoro della delegazione italiana.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
DE GASPERI ALLA CONFERENZA DI PACE DI PARIGI

Giovanni Sale

Scrittore de La Civiltà Cattolica


16 Ottobre 2004

Quaderno 3704

  • pag. 105
  • Anno 2004
  • Volume IV

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Dallo stesso Quaderno

«Altrove è il canto, altrove è la parola»

Il magmatico itinerario poetico di Alda Merini, una tra le maggiori scrittrici italiane viventi, si svolge tra passione erotica e...

16 Ottobre 2004 Leggi

LO STATO DI DIRITTO

L’endiadi «Stato di diritto» esprime l’aspirazione a uno Stato interamente sottoposto alle regole certe della legge, in vista della tutela...

16 Ottobre 2004 Leggi

DENARO: STRUMENTO O MALEDIZIONE?

Il denaro ha sempre avuto cattiva fama in ambito cristiano, e la storia dimostra quanto sia facile che esso, da...

16 Ottobre 2004 Leggi

LE CONSIDERAZIONI DI S. P. HUNTINGTON SU OCCIDENTE, CHIESA E ISLÀM

Si presenta un saggio politico-culturale* che è stato un best-seller mondiale e se ne discute e critica la tesi generale:...

16 Ottobre 2004 Leggi

L’ICONA DELLA MADONNA DI KAZAN DONATA DAL PAPA AL PATRIARCA DI MOSCA

La mattina del 28 agosto, nella cattedrale della Dormizione o dell’Assunta, posta entro le mura del Cremlino a Mosca, si...

16 Ottobre 2004 Leggi

LA LEGGE FINANZIARIA PER IL 2005

La legge finanziaria per il 2005 presenta una novità di metodo: l’introduzione di un tetto del 2% all’incremento delle varie...

16 Ottobre 2004 Leggi

LA SIERRA LEONE OGGI

Secondo un Rapporto dell’ONU, la Sierra Leone (quasi 5 milioni di abitanti su circa 72.000 km2) è il Paese più...

16 Ottobre 2004 Leggi

RASSEGNA BIBLIOGRAFICA

Betori G. 191 – Bignardi P. 206 – Casoli G. 193 – Casula L. 194 – Corbi E. 198 –...

16 Ottobre 2004 Leggi

FAHRENHEIT 9/11

a cura di V. FANTUZZI Fahrenheit 9/11 (USA, 2004). Regista: MICHAEL MOORE. Documentario. Atto di accusa contro lo strapotere dei...

16 Ottobre 2004 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.