fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4080
  4. Contro il nazionalismo religioso
Attualità Chiesa e spiritualità

Contro il nazionalismo religioso

Joseph Lobo

20 Giugno 2020

Quaderno 4080

Il contesto dell’articolo. Sembra tornare in auge, in alcuni Paesi nel mondo, una forma di nazionalismo religioso-culturale. La religione viene così usata sia per fini di consenso personale sia per lanciare un messaggio politico solo apparentemente patriottico.

Perché l’articolo è importante?

L’autore innanzi tutto definisce la sua posizione, poi descrive sia le forme storiche che quelle attualizzate del nazionalismo e della sua capacità di strumentalizzazione delle religioni. Infine, spiega perché a suo modo di vedere solo una risposta profondamente religiosa, teologicamente fondata ma popolare e non elitaria, può contrastare e decostruire questa distorsione della religione.

Il nazionalismo religioso-culturale infatti è un discorso «pubblico». Cioè, la sua plausibilità è affidata ad atti e narrazioni pubbliche (metafore, esegesi, «riti»), nonché a un linguaggio comprensibile, mo­dellato su problemi reali della vita quotidiana, sui quali il naziona­lismo religioso-culturale viene proiettato come panacea. Sempre nascondendo le contraddizioni interne al discorso e a chi lo utilizza. Alla base di queste narrative, si dà per scontato che le persone di una certa nazione abbiano in comune l’identità, l’origine, la storia, con un’omogeneità ideologica, culturale e religiosa, rinsaldata dai confini geopoliti­ci. In realtà, nell’odierno mondo globalizzato non c’è alcuna tra le entità geografiche che possono definirsi «nazione» che abbia al suo interno una sola identità omogenea sotto il profilo linguistico o religioso. Un nazionalismo in senso stretto è possibile soltanto se esso elimina questa diversità.

Una simile apoteosi di una nazione fa del nazionalismo una religione e fa coincidere l’impegno per la nazione con la fede religiosa, riducendo la religione a un’ideologia nazionalista. Da questa strumentalizzazione all’idolatria il passo è breve.

Quali sono le domande che l’articolo affronta?

  • Dio si schiera sempre dalla parte dei suoi adoratori, qualsiasi cosa facciano?
  • Come si può dare una risposta teologica ai tentativi di omologazione del nazionalismo religioso-culturale?

***

CONFRONTING RELIGIOUS NATIONALISM

A form of religious-cultural nationalism seems to have come back in vogue in certain countries. In these places, religion is being used both for purposes of personal consent and to launch an apparently patriotic political message. In reality, in today’s globalized world there is no geographical entity that can be defined as a “nation” which has a single linguistically or religiously homogeneous identity within it. A ‘nationalism’ – in the strict sense – is only possible if it suppresses this diversity. For the Author, therefore, it is more necessary than ever to carry out a radical and liberating theological deconstruction of such religious nationalism.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
Contro il nazionalismo religioso

Joseph Lobo

Professore di Teologia e direttore dell’Human Resource Development Centre di Bangalore (India).


20 Giugno 2020

Quaderno 4080

  • pag. 521 - 533
  • Anno 2020
  • Volume II

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Nazionalismo Politica Religioni Teologia

Dallo stesso Quaderno

La Lettera ai Galati: «La verità del Vangelo»

Il contesto dell’articolo. Ogni tanto sembra riemergere nel dibattito e nella prassi ecclesiale una certa diffusa convinzione che in fondo...

18 Giugno 2020 Leggi

Morte e digitale

Il contesto dell’articolo. Un test eloquente di quanto il digitale abbia modificato il nostro modo di vivere è il rapporto...

18 Giugno 2020 Leggi

Il conflitto tra Siria e Turchia per la provincia di Idlib

Il contesto dell’articolo. Sono passati nove anni da quando è iniziato il conflitto siriano, da quando cioè l’ottimismo delle «primavere...

18 Giugno 2020 Leggi

Una nuova immaginazione del possibile

La prima pandemia globale dell’era digitale è arrivata all’improvviso. La corsa del mondo si è interrotta in una sospensione innaturale...

18 Giugno 2020 Leggi

Dalla distrazione alla dedicazione

Alcuni anni fa, durante il pontificato di papa Benedetto XVI, il Preposito generale della Compagnia di Gesù, Adolfo Nicolás, abbozzò...

18 Giugno 2020 Leggi

Il cardinale Celso Costantini

Il contesto dell’articolo. Il recente centenario della pubblicazione dell’enciclica di Bene­detto XV Maximum illud (1919) è stato un’ottima occasione per...

18 Giugno 2020 Leggi

Rembrandt, l’artista allo specchio della parola

Il contesto dell’articolo. In uno dei suoi ultimi auto­ritratti, dell’anno 1661, Rembrandt van Rijn presenta se stesso imprigionato a Roma,...

18 Giugno 2020 Leggi

Rassegna bibliografica 4080

Nel quaderno 4080 de “La Civiltà Cattolica” abbiamo recensito: Iacopo Scaramuzzi, “Dio? In fondo a destra. Perché i populismi sfruttano...

18 Giugno 2020 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.