L’articolo tratta di una felice contraddizione di Emil M. Cioran (1911-95). I suoi Quaderni intimi mostrano che il nichilismo assoluto professato negli scritti editi era in realtà insidiato da una profonda e dichiarata nostalgia di Dio. Pur senza mai giungere a certezze esplicite sul soprannaturale, lo scrittore rumeno era continuamente tentato dalla fede. Lo strumento che gli servì per dubitare della validità delle sue posizioni teoriche fu la musica classica, specialmente l’amatissimo Bach.
Shop
Search
CIORAN: IL NICHILISMO TENTATO DALLA MUSICA

ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più