fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 3792
  4. CINA ED EUROPA: INDIFFERENZA, CONFRONTO O DIALOGO?

CINA ED EUROPA: INDIFFERENZA, CONFRONTO O DIALOGO?

GianPaolo Salvini

21 Giugno 2008

Quaderno 3792

L’articolo, che riprende la lectio magistralis tenuta dall’Autore in occasione del conferimento del Premio «Matteo Ricci» nella sede dell’Università Cattolica a Milano, esamina le possibilità di confronto tra Europa e Cina. Quest’ultima sta diventando sempre più una «potenza globale» e un pericoloso concorrente. L’articolo auspica che, oltre ai rapporti commerciali ed economici, si sia capaci di incontrare la Cina a un livello di arricchimento mutuo più profondo, culturale e religioso, riproducendo in termini moderni il miracolo del p. Matteo Ricci e dei suoi successori, che seppero farsi accettare dalle più alte cariche cinesi, armati soltanto della loro scienza e della loro fede. L’epoca attuale non dovrebbe cioè costituire una nuova occasione perduta.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
CINA ED EUROPA: INDIFFERENZA, CONFRONTO O DIALOGO?

GianPaolo Salvini

Già scrittore e direttore de "La Civiltà Cattolica" (1936 - 2021).


21 Giugno 2008

Quaderno 3792

  • pag. 522
  • Anno 2008
  • Volume II

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Dallo stesso Quaderno

Contemplazione e azione in Marta e Maria

Fra gli episodi evangelici che possono illuminare il cammino del cristiano e che ci pongono il problema del nostro atteggiamento...

21 Giugno 2008 Leggi

L’ULTIMO CROCE

Continuando un precedente articolo, si mette qui in più chiara luce che in Benedetto Croce lo storicismo assoluto, professato coerentemente...

21 Giugno 2008 Leggi

LA VIOLENZA DOMESTICA CONTRO BAMBINI, DONNE E ANZIANI

La violenza domestica è tra le violazioni dei diritti umani più diffuse e meno denunciate. Tuttavia ogni anno, il 19...

21 Giugno 2008 Leggi

Per una spiritualità dell’innovazione

«Domandiamoci innanzitutto: abbiamo mai fatto sinora l’esperienza di ciò che è spirituale nell’uomo?»[1]. In realtà spesso non sappiamo neanche di...

21 Giugno 2008 Leggi

LA NUOVA BIBBIA ITALIANA

Mons. G. Betori, segretario della Cei, presentando l’8 maggio scorso la nuova traduzione italiana della Bibbia, ne ha illustrato le...

21 Giugno 2008 Leggi

«IL PRIMATO DI DIO». Benedetto XVI a Savona e a Genova

Il 17 e 18 maggio scorsi il Papa ha compiuto due brevi visite apostoliche alle città di Savona, dove Pio...

21 Giugno 2008 Leggi

IL RILANCIO DELL’ECONOMIA NELL’INTERVENTO DEL GOVERNATORE DRAGHI

Le «Considerazioni finali» del prof. Draghi sull’economia italiana erano attese con particolare interesse a motivo della situazione economica e finanziaria...

21 Giugno 2008 Leggi

L’EMERGENZA ALIMENTARE MONDIALE

Secondo la Fao, nei primi quattro mesi del 2008 l’indice dei prezzi di 55 tipologie di derrate agroalimentari è aumentato...

21 Giugno 2008 Leggi

RASSEGNA BIBLIOGRAFICA

Bizzeti P. 605 – Carrettieri M. 613 – Casella M. 618 – De Fiores S. 608 – Enciclopedia della preghiera...

21 Giugno 2008 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.