Lo gnosticismo è una tentazione costante dello spirito umano. Ma che cos’è nella sua essenza? È la salvezza attraverso la conoscenza (gnosi). La forma più nota è lo gnosticismo che è nato e si è sviluppato nei secoli I-IV d.C. nell’area mediterranea, nel tempo e negli stessi luoghi in cui si diffondeva il cristianesimo, dal quale ha preso molti elementi e col quale è subito entrato in radicale contrasto. Esso, per il suo alone esoterico ed elitario, costituiva un grave pericolo per la Chiesa; di qui il vigore con cui fu combattuto dai Padri della Chiesa dei primi secoli. L’articolo spiega brevemente che cos’è lo gnosticismo antico e quali ne sono le dottrine essenziali. In realtà, lo gnosticismo è un’immensa foresta di dottrine diverse, di miti inconciliabili, per cui ogni forma di gnosticismo meriterebbe di essere trattata a parte.
Shop
Search
CHE COS’É LO GNOSTICISMO

ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più