fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 3894
  4. C’era una volta in Anatolia
Cultura e società

C’era una volta in Anatolia

Virgilio Fantuzzi

15 Settembre 2012

Quaderno 3894

Una quindicina di uomini: un medico legale (Muhammet Uzu-ner), un commissario di polizia (Yilmaz Erdogan), un procuratore (Taner Birsel), agenti, scavatori, due sospetti omicidi ammanettati vagano nella notte tra le colline dell’Anatolia. La carovana, che si compone di due automobili e una jeep, segue le indicazioni di uno dei due detenuti, reo confesso (Firat Tanis), che dovrebbe guidare le autorità verso il luogo dove dice di aver sotterrato un uomo da lui ucciso. Ma al momento del delitto era ubriaco e pertanto non riesce a riconoscere il posto. Un albero, una fontana, un campo arato sono indicazioni piuttosto vaghe. Il complice, fratello minore dell’assassino, soffre di una grave menomazione psichica e non può essere di aiuto. Si parte la sera nelle prime ore del crepuscolo. La faccenda non dovrebbe andare per le lunghe, ma i contrattempi si moltiplicano. Le ore passano. Tra false piste e intoppi di ogni genere i ricercatori ne avranno per tutta la notte.
Il film C’era una volta in Anatolia del regista turco Nuri Bilge Ceylan, vincitore di un premio speciale a Cannes nel 2011, dura due ore e mezzo e si nutre di pause più che di momenti di azione. Da una fontana a un’altra, da un albero a un altro, da un campo arato a un altro, la ricerca prosegue senza variazioni di rilievo e sembra non avere mai fine. A metà della notte la carovana sosta nella casa ospitale del sindaco di un villaggio. Viene a mancare la luce elettrica. La giovane figlia del sindaco si presenta con una lampada a petrolio e serve il tè. Ha l’aspetto di un angelo. La sua immagine potrebbe essere uscita da un quadro di Rembrandt o di Vermeer, mentre invece appartiene alla realtà. Nel vedere la giovane, l’assassino si commuove e narra al commissario e al procuratore i retroscena del delitto, ma di questa confessione giungono allo spettatore soltanto scarsi frammenti.
Prosegue la ricerca del cadavere. Nei momenti di pausa si susseguono discorsi futili che vertono sul sapore dello yogurt o sui disturbi alla prostata. Il medico, che ha nome Cemal, è il personaggio più pensoso e riflessivo. Ai suoi occhi il paesaggio notturno si presenta con squarci di visionarietà. Le rocce, illuminate dai lampi, sembrano sculture. Gli alberi del bosco, scossi dal vento, assomigliano alle onde di un mare agitato. La tensione dell’attesa spinge il commissario, che ha nome Naci, a scoprire il lato debole della sua personalità. Ha un figlio malato e ne soffre fino alla spasimo. Si lascia andare, nei momenti critici, a scatti d’ira nei confronti dell’assassino, ma non è cattivo.
Più complicata è la storia del procuratore Nusret. Ne parla a piccole dosi con il dottor Cemal, il quale, forse a motivo della sua professione che lo rende particolarmente sensibile alla sofferenza, alla malattia, alla morte, risulta dotato di una rara capacità di ascolto. Affiora così, tra un momento e l’altro della ricerca del cadavere (argomento esteriore del film), una ricerca di altro genere, che si svolge negli anfratti della coscienza di un uomo tormentato dai rimorsi. La moglie di Nusret, giovane e bella, si è suicidata per punire il marito di un tradimento del quale diceva di averlo perdonato.
Il cadavere viene trovato al mattino. Ha le mani e i piedi legati dietro la schiena. È incaprettato. Si adempiono con esasperante lentezza le operazioni di rito. Stesura del verbale ecc. L’autopsia avrà luogo nell’ospedale più vicino. L’assassino deve vedersela con la moglie della vittima e con il figlio di 10 anni, che lui dice essere figlio suo, dal quale riceve una sassata sulla fronte. Il gruppo degli uomini, che avevamo visto operare in squadra, si scioglie. Rimane il medico con il personale addetto all’obitorio.
Nel corso dell’autopsia il dottor Cemal occulta di proposito un particolare rilevante che potrebbe aggravare la già compromessa posizione del reo confesso. Perché lo fa? Forse perché durante la notte trascorsa tra i fantasmi della steppa anatolica ha avuto modo di gettare uno sguardo nell’abisso di miseria sul quale volteggia l’anima dell’assassino e ne ha provato orrore insieme a pietà. Forse perché ha capito che tra la verità ufficiale affidata agli incartamenti giudiziari e la realtà dei fatti c’è di mezzo una distanza che non può essere colmata. Forse perché, come uomo dell’apparato, si rende conto del grado maggiore o minore di complicità che lo unisce a tutti coloro che fanno parte di un sistema sostanzialmente ingiusto, e ha deciso di assumere in prima persona la sua parte di responsabilità.
C’era una volta in Anatolia (Turchia, 2011). Regista: NURI BILGE CEYLAN. Interpreti principali: M. Uzuner, Y. Erdogan, T. Birsel, A. Mümtaz Taylan, F. Tanis, E. Kesal.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
C’era una volta in Anatolia

Virgilio Fantuzzi

Già scrittore de "La Civiltà Cattolica" (1937 - 2019).


15 Settembre 2012

Quaderno 3894

  • pag. 557 - 558
  • Anno 2012
  • Volume III

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Cinema

Dallo stesso Quaderno

IL RUOLO CENTRALE DELLA PAROLA DI DIO NELLA VITA DELLA CHIESA

Per «fare memoria» della morte del cardinale Carlo Maria Martini ripubblichiamo un articolo sul ruolo della Parola di Dio nella...

15 Settembre 2012 Leggi

LA GRANDE CONTRAZIONE. Il significato della crisi contemporanea

Con l’«infarto» che ha colpito il sistema finanziario globale nel 2008 si è aperta una fase di «grande contrazione» e...

15 Settembre 2012 Leggi

CHE COSA SIGNIFICA «EDUCARE»?

Il papa Benedetto XVI ha parlato dell’educazione come di una vera e propria «emergenza» per le società del nostro tempo,...

15 Settembre 2012 Leggi

NUOVA EVANGELIZZAZIONE E VITA CONSACRATA

Benedetto XVI dedica particolare attenzione al tema della «nuova evangelizzazione» e ha creato un apposito nuovo Pontificio Consiglio dedicato alla...

15 Settembre 2012 Leggi

Carlo Acutis: «Non io ma Dio»

Di fronte alla morte la speranza di ogni essere umano è messa alla prova. Non solo, ma quando si tratta...

15 Settembre 2012 Leggi

QUATTRO RACCONTI DI E.-E. SCHMITT. UN UNIVERSO IN MINIATURA

L’articolo analizza quattro racconti di E.-E. Schmitt che lo confermano maestro nell’arte della narrazione breve. Leggendoli, rimaniamo ammirati sia per...

15 Settembre 2012 Leggi

CONSIDERAZIONI SULLA VITA PARLAMENTARE

Dopo una breve premessa sull’impostazione di principio dei comuni doveri del cittadino, la cronaca riprende un passaggio dell’intervento di Giovanni...

15 Settembre 2012 Leggi

ENRIQUE PEÑA NIETO NUOVO PRESIDENTE DEL MESSICO

Per 71 anni, dal 1929 al 2000, il Partido Revolucionario Institucional (Pri) ha guidato gli Stati Uniti Messicani. Dopo le...

15 Settembre 2012 Leggi

Danilo Rea e Flavio Boltro

Danilo Rea, pianoforte, e Flavio Boltro, tromba,Opera act 9508 cd Questo cd, registrato in parte dal vivo allo Schloss Elmau...

15 Settembre 2012 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.