L’articolo dà spazio alle voci che, nel campo del laicismo italiano, sostengono la tesi della impossibilità, per i credenti e per la Chiesa, di accettare fino in fondo la democrazia a motivo della professione della loro fede religiosa. Perché la religione sarebbe dogma, mentre la democrazia sarebbe relativismo. Questa tesi è messa a confronto con le posizioni altrimenti spassionate ed equilibrate di E.-W. Böckenförde e J. Habermas.
Shop
Search
C’É INCOMPATIBILITÀ TRA DEMOCRAZIA E CREDENTI?

ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più