fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4176
  4. Battesimo e sinodalità: appello per uno stile di vita di conversione permanente
Chiesa e spiritualità

Battesimo e sinodalità: appello per uno stile di vita di conversione permanente

Jos Moons

15 Giugno 2024

Quaderno 4176

Beato Angelico, “Cristo glorificato nella corte del Paradiso” (particolare).

Nel discorso che ha pronunciato all’inizio del processo del Percorso sinodale 2021-24, papa Francesco si è espresso sul battesimo in termini molto forti, definendolo «il punto di partenza», «la nostra sorgente di vita, [dalla quale] deriva l’uguale dignità dei figli di Dio» e «la carta d’identità». Ha poi concluso che il battesimo implica «una reale partecipazione di tutto il Popolo di Dio» alla vita ecclesiale e che quanti hanno compiti di ministero ecclesiale hanno la responsabilità di facilitarla: «Partecipare tutti: è un impegno ecclesiale irrinunciabile!»[1].

Riconoscere e abbracciare il significato essenziale e fondamentale del sacramento del battesimo può davvero essere determinante nello sviluppo di un’ecclesiologia sinodale. Poiché i battezzati condividono la stessa dignità e la stessa missione di evangelizzazione del mondo, questo sacramento può aiutare a trovare un miglior equilibrio tra pratiche ecclesiali incentrate piuttosto nel carattere piramidale e altre carismatiche, complementari e partecipative. Ciò corrisponderebbe alla definizione di Chiesa come ierarchica communio, come insegna il Concilio Vaticano II in Lumen gentium, nn. 21-22. Inoltre, la dimensione mistica dell’essere rivestiti di Cristo e unti con lo Spirito e quella etico-spirituale dell’impegno a vivere una vita nuova ampliano la sinodalità, facendone uno stile di vita di continua conversione personale al servizio, alla comunione e alla preghiera, e un’apertura alle sorprese di Dio.

In questo articolo[2] ci proponiamo di esplorare innanzitutto la crescente importanza che viene attribuita al battesimo in due documenti relativi al Sinodo dei vescovi sulla sinodalità. In secondo luogo, mostreremo come il battesimo di solito venga considerato un dato storico statico, che determina il nostro status nella Chiesa e ristabilisce gli equilibri del potere ecclesiale. In terzo luogo, sulla base della lex orandi del rito del battesimo, svilupperemo una nozione più ampia e dinamica di questo sacramento come trasformazione profonda del morire e del risorgere con Cristo, punto finale di un processo di conversione, che è anche progressivo e continuo, introduce nella comunità ecclesiale e, in quanto tale, comporta l’edificazione della comunità. Infine, cercheremo di mostrare come questa nozione dinamica di battesimo sia alla base della concezione che papa Francesco ha della sinodalità.

Il crescente significato del battesimo

Il legame tra battesimo, popolo di Dio e sinodalità sembra evidente. Il popolo di Dio è formato dai battezzati e, a sua volta, il battesimo ci costituisce membri del popolo di Dio. Il nesso è esplicitato nell’importante frase di apertura del Libro II del Codice di diritto canonico, che definisce i

Contenuto riservato agli abbonati

Vuoi continuare a leggere questo contenuto?

Clicca qui

oppure

Acquista il quaderno cartaceo

Abbonati

Per leggere questo contenuto devi essere abbonato a La Civiltà Cattolica. Scegli subito tra i nostri abbonamenti quello che fa al caso tuo.

Scegli l'abbonamento

Accedi se sei già abbonato

Hai dimenticato la password?

Questo articolo è consultabile solo agli utenti abbonati. Se sei abbonato accedi da qui.


Abbonati Acquista il quaderno Iscriviti alla newsletter Sfoglia
Battesimo e sinodalità: appello per uno stile di vita di conversione permanente

Jos Moons

Docente e ricercatore presso la Katholieke Universiteit (KU) di Lovanio (Belgio).


15 Giugno 2024

Quaderno 4176

  • pag. 589 - 602
  • Anno 2024
  • Volume II

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Battesimo Sinodalità Sinodo Teologia Vita della chiesa

Dallo stesso Quaderno

Sfondo tecnologico astratto.

Il World Wide Web e la nuova era della comunicazione

Il World Wide Web ha trasformato Internet da strumento di comunicazione specialistico in un vero e proprio mezzo di massa...

13 Giugno 2024 Leggi
Un lettore di libri gialli.

I cristiani possono leggere romanzi gialli?

Nel giro di un secolo il romanzo giallo, genere considerato inizialmente minore, è diventato un genere letterario di grande importanza...

13 Giugno 2024 Leggi
Sandro Botticelli, “La nascita di Venere”.

La bellezza, via all’assoluto

La bellezza e la sua principale modalità espressiva, l’arte, hanno da sempre costituito un elemento privilegiato nella vita dell’uomo, anche...

13 Giugno 2024 Leggi
Come Michelangelo. Gli indici di un adulto e di un bambino che si toccano.

La prospettiva naturalista dell’essere umano: una critica fenomenologica

I notevoli progressi in campo scientifico e tecnologico degli ultimi decenni stanno fortemente influenzando il modo in cui noi umani...

13 Giugno 2024 Leggi
Un rotolo di dollari sulla bandiera statunitense.

Presente e futuro dell’economia statunitense

Lo scorso 5 marzo, nel cosiddetto «supermartedì» elettorale, non ci sono state sorprese. È ormai praticamente certo che Joe Biden...

13 Giugno 2024 Leggi
Lilo Rinkens, “Gewänder des übergangs” (Kon¬zilsgedächtniskirche di Vienna).

Perché l’arte moderna?

Durante i lunghi mesi del Covid-19, i musei sono rimasti chiusi. A Vienna, con le sue famose sale da concerto...

13 Giugno 2024 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.