fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4024
  4. Aumentano i muri tra i popoli
Attualità

Aumentano i muri tra i popoli

GianPaolo Salvini

17 Febbraio 2018

Quaderno 4024

Al confine tra Messico e Stati Uniti. Foto: Flickr/Peg Hunter

ABSTRACT – Negli interventi che mirano a costruire un clima di pace nel mondo, papa Francesco ha usato spesso le metafore dei muri e dei ponti, contrapposti tra loro. I muri come simbolo eloquente di divisione, di incomunicabilità, e i ponti come simbolo altrettanto chiaro di incontro tra sponde diverse, tra nazioni, religioni e popoli differenti. Le citazioni sono innumerevoli.

La ripetuta attenzione pontificia a questa immagine riflette una situazione oggettiva. Il dossier della Caritas italiana, All’ombra del muro, presenta il fenomeno negativo dell’aumento di muri e barriere tra i vari Paesi del mondo, o anche al loro interno. Secondo uno studio pubblicato nel 2016, quando venne abbattuto il Muro di Berlino esistevano 16 recinzioni in tutto il mondo. Oggi esse sono 63 e riguardano 67 Stati. Molte sono state già completate, altre sono in via di progettazione e in allestimento.

I muri di cui si è parlato di più e sui quali si è maggiormente polemizzato sono quelli costruiti per fermare il flusso dei migranti provenienti dal Medio Oriente. Naturalmente queste barriere, e la relativa sorveglianza per assicurarne l’efficacia, hanno comportato massicci investimenti, sia da parte dei singoli Stati sia utilizzando i fondi europei. La spesa per queste barriere e per la militarizzazione delle frontiere è enormemente aumentata. Nel caso dei fondi impiegati per di Frontex (l’agenzia europea per il controllo dei confini esterni), essi sono stati destinati alla costruzione dei muri e alla militarizzazione delle frontiere; quindi in primo luogo a beneficio anche di molte aziende militari, tecnologiche e di sicurezza, cioè sostanzialmente delle aziende che producono armi. Esse paradossalmente sono anche quelle che vendono armi ai Paesi africani e del Medio Oriente, alimentando così le guerre che costringono i migranti a fuggire.

Il «muro» più trafficato al mondo è quello tra il Messico e gli Stati Uniti. Si parla di molti milioni di attraversamenti legali ogni anno, ma si continuano a spendere cifre enormi per poterlo meglio costruire e sorvegliare. Dal 2005 a oggi gli Usa hanno speso 132 miliardi di dollari per rafforzarne la sicurezza.

Ogni situazione ha una storia diversa e motivazioni e gradazioni pure differenti. Ma vorremmo mettere in evidenza questa triste tendenza a costruire muri, anziché cercare di demolirli. Contemperare l’accoglienza con l’integrazione è un compito tutt’altro che facile, ma necessario specialmente per l’Italia, la cui popolazione sinora non è diminuita solo grazie all’arrivo dei migranti stranieri. La costruzione di muri e barriere, sia sul terreno sia sul mare, non può essere l’unica risposta, soprattutto tenendo conto dell’esperienza storica dei Paesi oggi sviluppati, e dell’Europa in particolare.

*******

THE NUMBER OF WALLS BETWEEN PEOPLES ARE INCREASING

The text, which takes as its starting point a dossier produced by the Italian Caritas, presents the tendency of the increase in the number of walls and barriers between various Countries throughout the world, or even within them. To illustrate this increase: in 1989 there were 15 repressive or defensive walls, today there are currently more than 60 barriers, and others are under construction. These are situations which have also become eloquent symbols of division, while bridges would be their counterpoint, and which instead should be built to facilitate the meeting of people and their collaboration with each other.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
Aumentano i muri tra i popoli

GianPaolo Salvini

Già scrittore e direttore de "La Civiltà Cattolica" (1936 - 2021).


17 Febbraio 2018

Quaderno 4024

  • pag. 364 - 371
  • Anno 2018
  • Volume I

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Globalizzazione Migranti Mondo

Dallo stesso Quaderno

Papa Francesco ascolta la domanda di un gesuita cileno

«Dov’è che il nostro popolo è stato creativo?»

Martedì 16 gennaio 2018, alla fine del primo giorno pieno del suo viaggio apostolico in Cile e Perù, papa Francesco...

15 Febbraio 2018 Leggi
Trump e Netanyahu a Gerusalemme

La questione di Gerusalemme capitale

ABSTRACT – La decisione di Donald Trump di riconoscere Gerusalemme come capitale di Israele – pur ribadendo l’impegno degli Stati...

15 Febbraio 2018 Leggi
Avorio e pelli di leopardo alla dogana di Hong Kong

Bracconaggio: un problema morale e un fallimento del mercato

ABSTRACT – Il Mwalimu (maestro) Julius Nyerere (1922-1999), primo presidente della Tanzania, era convinto che fosse un dovere morale quello...

15 Febbraio 2018 Leggi
Una vecchia soap opera in tv

«Soap opera», molto più che intrattenimento

ABSTRACT – Le soap opera sono ben note ai telespettatori di tutto il mondo e hanno destato l’interesse degli studiosi...

15 Febbraio 2018 Leggi
Papa Francesco con i popoli amazzonici a Puerto Maldonado in Perù.

«Generare futuro»

ABSTRACT – Il ventiduesimo viaggio apostolico all’estero del Pontefice (15-21 gennaio 2018) ha avuto due tappe: il Cile e il...

15 Febbraio 2018 Leggi
Una scena de "La dannazione di Faust"

«La dannazione di Faust» di Berlioz

ABSTRACT – Il Teatro dell’Opera di Roma ha aperto la stagione 2017-18, il 12 dicembre scorso, con una serata di...

15 Febbraio 2018 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.