fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4128
  4. Attorno al Mar Nero
Attualità Cultura e società

Attorno al Mar Nero

Storia, geopolitica, economia

Giovanni Sale

18 Giugno 2022

Quaderno 4128

Peter Hermes Furian/iStock.com

Nella sua lunga storia, la regione attorno al Mar Nero ha conosciuto molti dominatori asiatici ed europei. Attualmente sono tre gli attori che avanzano le loro pretese di influenza su di essa: la Turchia, la Russia e l’Unione europea insieme agli Usa, anche se acquista un ruolo sempre più importante l’influsso della Cina.

L’aggressione russa in Ucraina è ancora in corso. Per questo, nel presentare i singoli attori, preferiamo limitarci alla posizione della Turchia e della Cina, in particolare perché l’impegno cinese mostra l’importanza a livello mondiale di tale regione, offrendo tra l’altro con i suoi metodi un’alternativa ai forti interventi politici e militari degli altri attori.

Ma che cosa si intende propriamente quando si parla della regione del Mar Nero? Sotto l’aspetto geografico, è quella regione che va dai Balcani al Caucaso e dalle steppe del nord dell’Ucraina e della Russia fino all’Anatolia.

Dal punto di vista politico, invece, la regione comprende i Paesi che si trovano sulle sponde di questo mare: la Turchia, la Georgia, la Russia, l’Ucraina, la Romania e la Bulgaria. C’è anche una regione più ampia del Mar Nero: a essa appartengono i Paesi che hanno sottoscritto la Dichiarazione dell’Organizzazione per la cooperazione economica del Mar Nero (Charter of the Organization of the Black Sea Economic Cooperation), cioè, oltre ai Paesi citati in precedenza, anche l’Albania, la Grecia, la Moldavia, l’Armenia e l’Azerbaigian.

La storia della formazione del Mar Nero

Il Mar Nero è stato a lungo un lago interno di acqua dolce. In che modo poi sia diventato un bacino di acqua salata con un accesso al Mediterraneo è una questione dibattuta ancora oggi tra i geologi.

È sicuro che a un certo punto il Bosforo ha ceduto, dando così origine a un collegamento stabile con il Mediterraneo. Questa via di comunicazione è presente da circa 7.000 anni. Esistono differenti teorie su come si sia arrivati alla situazione attuale…

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
Attorno al Mar Nero

Giovanni Sale

Scrittore de La Civiltà Cattolica


18 Giugno 2022

Quaderno 4128

  • pag. 573 - 583
  • Anno 2022
  • Volume II

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Geografia Mondo Storia

Dallo stesso Quaderno

Papa Francesco in conversazione con i direttori delle riviste culturali europee dei gesuiti

19 maggio 2022. «Benvenuti! Vedete? Sono nella mia nuova sedia gestatoria», scherza il Papa, alludendo al fatto che è sulla...

16 Giugno 2022 Leggi
Multicultural society

L’incontro come dimensione delle culture e via della pace

L’ingiustizia strutturale che caratterizza le attuali relazioni sociopolitiche è una pesante eredità che l’epoca storica appena conclusa sta lasciando alla...

16 Giugno 2022 Leggi
reaches alignment milestone: image of focused star.

“E quindi uscimmo a riveder le stelle…”

Era Natale e c’era la pandemia… Natale 2021. In un mondo ancora immerso nella pandemia e circa un anno e...

16 Giugno 2022 Leggi
James Joyce

Joyce 2022

Quest’anno ricorre il centenario dell’annus mirabilis del modernismo letterario, quando Ezra Pound, Thomas S. Eliot, Virginia Woolf e James Joyce...

16 Giugno 2022 Leggi

L’acqua, una questione di attualità

Malgrado i loro poteri sovrani, gli Stati avranno grandi difficoltà a mantenere le promesse del primo Summit della Terra, tenutosi...

16 Giugno 2022 Leggi
Papa Francesco con José Ramos-Horta.

Timor Est e la fratellanza

Il 20 maggio scorso, in occasione del ventesimo anniversario della restaurazione dell’indipendenza nazionale a Timor Est, il presidente José Ramos-Horta,...

16 Giugno 2022 Leggi
Stained glass image of Irenaeus of Lyon by Lucien Bégule.

“Tutto si tiene”

Prima che, a partire dal IV secolo, le controversie sui misteri della Trinità e dell’incarnazione impegnassero i pastori in dibattiti...

16 Giugno 2022 Leggi
Andy Capp

Andy Capp, il disoccupato più felice del mondo

Lo scorso settembre è riapparso, dopo lungo silenzio, Andy Capp, il personaggio creato nel 1957 da Reginald Smythe e divenuto...

16 Giugno 2022 Leggi

Rassegna bibliografica 4128

Nel quaderno 4128 de “La Civiltà Cattolica” abbiamo recensito: Chiara Giaccardi – Mauro Magatti, “Nella fine è l’inizio. In che...

16 Giugno 2022 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.