fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 3616
  4. ARRIVANO I «NUOVI PURITANI»

ARRIVANO I «NUOVI PURITANI»

Antonio Spadaro

17 Febbraio 2001

Quaderno 3616

Per una narrativa «casta» – Dopo tante etichette colorate e sperimentalismi di vario genere, in letteratura sembra tornare l’interesse per storie lineari, semplici e aliene da ogni genere di artificio retorico e formalistico. Una prova è data dal gruppo inglese dei Nuovi Puritani, che si è presentato di recente con un proprio Manifesto programmatico e una manciata di racconti. Il riferimento al «puritanesimo» non ha alcun significato di tipo morale: essi aspirano a una «castità» esclusivamente di carattere linguistico, grammaticale e narrativo. Nonostante certe loro superficialità e posizioni che possono lasciare lettori e critici fortemente perplessi, risulta utile, almeno qualche volta, sentirsi ripetere che una tra le cose che maggiormente conta in letteratura è raccontare storie.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
ARRIVANO I «NUOVI PURITANI»

Antonio Spadaro

Sottosegretario del Dicastero Vaticano per la Cultura e l’Educazione. Scrittore emerito de La Civiltà Cattolica.


17 Febbraio 2001

Quaderno 3616

  • pag. 377
  • Anno 2001
  • Volume I

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Dallo stesso Quaderno

L’EMBRIONE UMANO «CUMULO DI CELLULE» O «INDIVIDUO UMANO»?

Nel 1986, a seguito di un pretestuoso falso, il «neoconcepito» si vedeva negata la dignità di «essere umano» fino al...

17 Febbraio 2001 Leggi

SCRISTIANIZZAZIONE GIACOBINA E SECOLARISMO MODERNO

L’articolo individua le radici del moderno «secolarismo» nel fenomeno della «scristianizzazione» che investì la Francia rivoluzionaria negli anni della dittatura...

17 Febbraio 2001 Leggi

LA PENA DI MORTE NEL MONDO

Prendendo lo spunto dal recente Rapporto 2000 di «Nessuno tocchi Caino», che documenta la situazione mondiale per quanto concerne il...

17 Febbraio 2001 Leggi

PREGHIERA CRISTIANA E GUARIGIONE DALLA MALATTIA

Se per un cristiano è più che lecito pregare Dio per ottenere la guarigione da qualunque malattia fisica o psichica,...

17 Febbraio 2001 Leggi

L’AMMINISTRAZIONE DELLA GIUSTIZIA NEL 2000

Lo scorso 12 gennaio il Procuratore Generale presso la Corte di Cassazione ha inaugurato l’anno giudiziario. Anche se c’è stata...

17 Febbraio 2001 Leggi

LA IUGOSLAVIA DOPO MILOSEVIC

Dopo 10 anni di dittatura, il presidente della Federazione Iugoslava S. Miloševiò è uscito di scena in seguito alle elezioni...

17 Febbraio 2001 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.