fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4049
  4. «Alganesh»: dall’orrore alla speranza
Africa Guerra Migranti Rifugiati

«Alganesh»: dall’orrore alla speranza

Giancarlo Pani

2 Marzo 2019

Quaderno 4049

Alganesh

ABSTRACT – Prima degli sbarchi, che sono per mesi apparsi quotidianamente sui giorna­li e sui media, e delle tragedie del mare, che cosa accade ai profughi e ai rifugiati che attraversano il de­serto? Una realtà presente nei media, ma di cui si ignorano i disastrosi risvolti umani e psicologici: uomini e donne sofferenti, bambini senza genitori o non accompagnati, anziani tristi e in lutto per i familiari uccisi.

Risponde il film Alganesh. All’orizzonte una speranza, delle registe Lia e Marianna Beltrami: sono madre e figlia che lavorano insieme. Lia, che con Marianna fa parte del gruppo Women for Peace a Gerusalemme, ha vinto il Leone d’oro per la pace 2017.

Il documentario presenta le conseguenze della guerra fratricida in Eritrea e il problema dei rifugiati in Etiopia. Dopo 20 anni di lotte si combatte ora un’altra battaglia: quella della sopravvivenza. Alganesh è il nome di una dottoressa eritrea che racconta l’esperienza di una vita dedicata ai rifugiati. E parla anche del traf­fico di esseri umani, delle ragazze vendute e violentate, del commer­cio degli organi, delle torture, dei morti raccolti nella via che attra­versa il Sinai, dei cadaveri bruciati in volto per renderli irriconoscibili: sarebbero – a una stima affrettata – più di 10.000 i morti nella tra­versata del deserto, di cui non si sa assolutamente nulla.

***

‘ALGANESH’ FROM HORROR TO HOPE

The film presents the consequences of the fratricidal war in Eritrea and the refugee problem in Ethiopia. What happens to those who cross the desert? This reality is present in the media, but its disastrous human and psychological implications are ignored: suffering men and women, children without parents or unaccompanied, sad elderly in mourning for family members who have been killed. After 20 years of struggle, another battle is now being fought: that of survival. Alganesh is the name of an Eritrean doctor who recounts the experience of a life dedicated to refugees; it also speaks of the trafficking of human beings, of girls sold and raped, of corpses whose faces have been burnt so as to make them unrecognizable.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
«Alganesh»: dall’orrore alla speranza

Giancarlo Pani

Scrittore emerito de La Civiltà Cattolica.


2 Marzo 2019

Quaderno 4049

  • pag. 505 - 507
  • Anno 2019
  • Volume I

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Africa Guerra Migranti Rifugiati

Dallo stesso Quaderno

Social Capital (Unsplash/rawpixel)

Il capitale sociale

ABSTRACT – La capacità di reagire di fronte a eventi negativi è notevole nell’essere umano, soprattutto se può contare sul...

28 Febbraio 2019 Leggi
text human rights in a piece of paper

L’eclissi dei diritti umani

ABSTRACT – Sono già trascorsi 70 anni da quando, il 10 dicembre 1948, l’Assemblea generale delle Nazioni Unite approvò la...

28 Febbraio 2019 Leggi
Francesco Guccini

Francesco Guccini. Canto notturno di un errante

ABSTRACT – Francesco Guccini, nato nel 1940, vissuto tra Modena, Bologna e Pàvana, rimane tra i più grandi cantautori italiani...

28 Febbraio 2019 Leggi

Il clima, la Chiesa e la COP24 di Katowice

ABSTRACT – Dal 3 al 14 dicembre 2018 i governi di tutto il mondo si sono riuniti nella città polacca...

28 Febbraio 2019 Leggi
Papa Francesco ad Abu Dhabi

«Sentinelle di fraternità nella notte»

ABSTRACT – Dal 3 al 5 febbraio 2019 papa Francesco si è recato negli Emirati Arabi Uniti. L’occasione di questa...

28 Febbraio 2019 Leggi
p. Pedro Arrupe

Pedro Arrupe. Aperta la causa di beatificazione

ABSTRACT – Il 5 febbraio scorso, nella basilica di San Giovanni in Laterano a Roma, si è tenuta la sessione...

28 Febbraio 2019 Leggi
Which way to go?

Se la fede è debole, anche il dubbio è debole

ABSTRACT – Secondo alcune posizioni sociologiche, il cristianesimo subirà a breve un notevole decremento, sia perché tra i cristiani diventa...

28 Febbraio 2019 Leggi

Inquietudine, incompletezza e immaginazione

ABSTRACT – Il 9 febbraio 2017, in occasione della pubblicazione del numero 4.000 de La Civiltà Cattolica, papa Francesco ricevette...

28 Febbraio 2019 Leggi

Rassegna bibliografica 4049

Nel numero 4049 de La Civiltà Cattolica abbiamo recensito: 1) John W. Rogerson – Philip R. Davies, “Il mondo dell’Antico Testamento”;...

28 Febbraio 2019 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.