fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4095
  4. Accordo Unione europea – Cina
Attualità

Accordo Unione europea – Cina

Fernando de la Iglesia Viguiristi

6 Febbraio 2021

Quaderno 4095

(iStock/AlxeyPnferov)

Il contesto dell’articolo. Il 30 dicembre 2020, dopo 7 anni di negoziati, l’Unione Europea e la Cina hanno siglato un’intesa politica in vista di un Accordo globale sugli investimenti (Comprehensive Agreement on Investment, Cai). 

Perché l’articolo è importante?

L’articolo mostra come le parti intendano con questo accordo continuare ad approfondire le loro relazioni economiche e garantire a ciascuna un accesso più sicuro agli investimenti nell’economia dell’altra. Bruxelles ha in particolare insistito sul fatto che la Cina non è mai arrivata a questo punto nell’apertura dei suoi mercati. In effetti, il gigante asiatico, pur di attrarre investimenti, ha concordato disposizioni ambiziose sullo sviluppo sostenibile e sulla ratifica delle convenzioni fondamentali dell’Organizzazione internazionale del lavoro. Impegni che peraltro riguardano entrambe le parti.

L’articolo poi spiega come e perché la Germania abbia premuto per ottenere in extremis il trattato, accreditandosi un’importante vittoria. Un trattato che serve a rafforzare la sovranità europea nel contesto del confronto tra Washington e Pechino. In effetti, il Cai ha provocato l’ira del consigliere per la Sicurezza nazionale entrante degli Stati Uniti, Jake Sullivan. D’altra parte, l’Ue non è mai stata informata in anticipo di analoghe iniziativa da parte delle amministrazioni Trump e Obama.

L’articolo si chiede poi cosa la Cina si aspetti dal Cai, tenendo conto del progetto della «Nuova via della seta» e che si è appena costituita in Asia la zona di libero commercio più grande del mondo.

Infine, vengono riportate alcune delle reazioni degli esperti. Tra gli altri, Jeffrey Sachs ha invitato l’Ue, la Cina e l’amministrazione del presidente Biden a unire le forze per delineare una ripresa globale verde e digitale. 

Quali sono le domande che l’articolo affronta?

  • Con l’accordo concluso con l’Ue, la Cina cambierà le sue politiche sul lavoro e orienterà la propria produzione ai principi dello sviluppo sostenibile?
  • Che cosa guadagna la Cina da questo accordo?

***

EUROPEAN UNION – CHINA AGREEMENT

On December 30, 2020, the European Union and China reached a political understanding on the bilateral investment agreement. The aim of the agreement is to continue to deepen economic relations and provide each side with more secure access to investment in the other’s economy. Brussels insists that China has never come this far in opening its markets. China has also agreed to ambitious provisions on sustainable development, made commitments on forced labor and the ratification of core conventions of the International Labor Organization. The new EU-China investment agreement will benefit not only Europe and China, but also the post-pandemic globalized world, including the United States.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
Accordo Unione europea – Cina

Fernando de la Iglesia Viguiristi

Corrispondente dalla Spagna de "La Civiltà Cattolica". Professore di Economia internazionale presso la Pontificia Università Gregoriana di Roma.


6 Febbraio 2021

Quaderno 4095

  • pag. 209 - 221
  • Anno 2021
  • Volume I

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Cina Economia Europa Mondo

Dallo stesso Quaderno

I cristiani negli Imperi califfali

Il contesto dell’articolo. Per comprendere la situazione attuale delle comunità cristiane nelle regioni mediorientali è certamente necessario studiare, ripercorrendo secoli...

4 Febbraio 2021 Leggi

«Sturmtruppen»: 25 anni dalla scomparsa di Bonvi

Il contesto dell’articolo. Bonvi, scomparso 25 anni fa, è uno degli autori più importanti del fumetto italiano: Sturmtruppen è l’unica...

4 Febbraio 2021 Leggi

Internet e democrazia

Il 20 gennaio alla Casa Bianca si è insediato il 46° presidente degli Stati Uniti d’America, Joe Biden. La transizione...

4 Febbraio 2021 Leggi

Gli Stati Uniti da Trump a Biden

Il contesto dell’articolo. Il 20 gennaio, dopo aver giurato, il presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha cercato di riunire...

4 Febbraio 2021 Leggi

Speranza per la Nigeria

Il contesto dell’articolo. Negli ultimi mesi del 2020 l’hashtag #EndSARS è stato di tendenza su Twitter, Facebook e altri social...

4 Febbraio 2021 Leggi

C’era una volta la Radio Vaticana

Il 12 febbraio 2021 ricorrono esattamente 90 anni dal giorno in cui Pio XI inaugurò con un famoso Radiomessaggio –...

4 Febbraio 2021 Leggi

Serie televisive e vite contemporanee

Il contesto dell’articolo. Qualcuno ha affermato che il XIX secolo aveva visto, come for­ma d’arte principale, l’ascesa del romanzo, e...

4 Febbraio 2021 Leggi

Abitare nella possibilità

CINEMA | Serie Tv Sanpa: luci e tenebre di San Patrignano di Mariano Iacobellis S.I. SanPa: Luci e tenebre di...

4 Febbraio 2021 Leggi

Rassegna bibliografica 4095

Nel quaderno 4095 de “La Civiltà Cattolica” abbiamo recensito: Giovanni Filoramo – Letizia Pellegrini – Vincenzo Lavenia – Daniele Menozzi,...

4 Febbraio 2021 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.