Dopo aver ripreso il testo letto dal Papa al Congresso dei chirurghi italiani, la cronaca esamina gli otto disegni di legge sul testamento biologico attualmente all’esame della Commissione Igiene e Sanità del Senato. Uno dei punti che in questa fase di avvio dei lavori divide la Commissione riguarda la decisione circa l’esame della materia concernente le cure palliative, che alcuni senatori ritengono inscindibile dal testamento biologico. I testi comunque determinano la disciplina del consenso informato del paziente al trattamento sanitario e quella delle dichiarazioni anticipate sui futuri trattamenti. Si tende anche a introdurre nell’ordinamento la discussa figura del fiduciario, che eserciti i diritti al consenso o al rifiuto dei trattamenti sanitari, in caso di sopravvenuta incapacità dell’interessato. Netta è poi la divisione tra i senatori sulla possibilità del rifiuto da parte del paziente nei confronti dei cosiddetti trattamenti di sostegno vitale, come idratazione e alimentazione vitale.
Shop
Search
A PROPOSITO DI TESTAMENTO BIOLOGICO

ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più