fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 3801
  4. L’INCANTO DEL CERVELLO E L’ENIGMA DELLA MENTE

L’INCANTO DEL CERVELLO E L’ENIGMA DELLA MENTE

Angelo Serra

1 Novembre 2008

Quaderno 3801

L’articolo sottolinea in sintesi alcune caratteristiche fondamentali del cervello, il più complicato e prezioso «macchinario» presente in natura, e straordinario e meraviglioso strumento di cui è dotato l’essere umano. Vi è presente una giungla di circa centomila diversi tipi di neuroni, ciascuno legato a differenti aspetti della vita mentale, di cui il più importante è la corteccia cerebrale. La vita mentale, tuttavia, è attivata da una forza indagatrice e orientatrice, l’«intelligenza», e dotata di un potere decisionale, la «volontà», che imprimono nel soggetto un modo di essere e di operare che lo separa da tutto il resto del mondo animale. In ogni caso le capacità mentali possono essere comprese soltanto nel contesto dell’organizzazione complessiva dell’organismo.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
L’INCANTO DEL CERVELLO E L’ENIGMA DELLA MENTE

Angelo Serra

(Genova, 11 marzo 1919 - Roma, 20 gennaio 2012)

1 Novembre 2008

Quaderno 3801

  • pag. 228
  • Anno 2008
  • Volume IV
Stampa l'articolo

Dallo stesso Quaderno

I CENTRI COMMERCIALI

I centri commerciali sono stati definiti le nuove «cattedrali del nostro tempo», in cui i pellegrini consumatori partecipano ai riti...
1 Novembre 2008 Leggi

La critica di Charles Taylor alla secolarizzazione

La pubblicazione, nel 2007, del corposo volume A Secular Age1 («Un’epoca laica») è l’ulteriore conferma della brillante carriera di Charles...
1 Novembre 2008 Leggi

IL CRISTIANESIMO DI JOSIAH ROYCE E LA SINARCHIA

L’articolo parte dal tentativo di una certa cultura contemporanea di creare una super-religione trasversale distruggendo l’identità dogmatica del cristianesimo. È...
1 Novembre 2008 Leggi

«OSCURA LUMINOSISSIMA NOTTE». Le pagine di Chiara M.

Chiara M. nel fiore degli anni viene colpita da una terribile malattia che le devasta progressivamente il corpo. I suoi...
1 Novembre 2008 Leggi

SOLIDARIETÀ E SUSSIDIARIETÀ AL SERVIZIO DEL BENE COMUNE

La nota prende lo spunto dalla XIV Assemblea plenaria della Pontificia Accademia delle Scienze Sociali, dedicata alla relazione tra bene...
1 Novembre 2008 Leggi

LA DICHIARAZIONE DI MADRID. Un passo avanti nel dialogo interreligioso

Il dialogo interreligioso tra cristiani, ebrei e musulmani ha fatto un passo avanti con la Dichiarazione di Madrid, pubblicata a...
1 Novembre 2008 Leggi

A PROPOSITO DI TESTAMENTO BIOLOGICO

Dopo aver ripreso il testo letto dal Papa al Congresso dei chirurghi italiani, la cronaca esamina gli otto disegni di...
1 Novembre 2008 Leggi

IL SOCCORSO PUBBLICO ALLA FINANZA INTERNAZIONALE

Si illustrano gli interventi decisi per rianimare i mercati finanziari: il piano Paulson, il vertice del G4, l’Ecofin, il taglio...
1 Novembre 2008 Leggi

RASSEGNA BIBLIOGRAFICA

Atti (Gli) del procedimento in morte di Pier Luigi Farnese 315 – Caneva C. 311 – Castellucci E. 308 –...
1 Novembre 2008 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni straniere
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Pubblicità
  • Condizioni di vendita
  • Privacy and Cookie policy
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2023 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.