fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 3874
  4. A DANGEROUS METHOD
Cultura e società

A DANGEROUS METHOD

Virgilio Fantuzzi

19 Novembre 2011

Quaderno 3874

FILM

a cura di V. FANTUZZI
A Dangerous Method (Canada – Germania, 2011). Regista: DAVID CRONENBERG. Interpreti principali: M. Fassbender, K. Knightley, V. Mortensen, V. Cassel, S. Gadon.
Zurigo, 1904. Una carrozza lan-ciata a spron battuto attraversa la città per trasportare una ragazza inferma, che si dibatte tra le braccia di due uomini, verso l’ospedale Burgholzli. La ragazza, in preda a un violento attacco di isteria, è Sabina Spielrein (Kiera Knightley) figlia di un ricco mercante russo di origine ebraica. Viene data in cura a uno psichiatra ventinovenne che risponde al nome, non ancora famoso, di Carl Gurtav Jung (Michael Fassbender), sposato con Emma (Sarah Gadon), ricca ereditiera felicemente incinta. Sperimentando il metodo recentemente escogitato da Sigmund Freud, Jung decide di sottoporre Sabina al trattamento denominato «terapia della parola», più noto come psicanalisi o psicoanalisi, come preferisce dire il suo inventore.
Sabina è una ragazza di cultura elevata. Nei colloqui con Jung rivela un’infanzia segnata da umiliazioni e maltrattamenti da parte del padre. La terapia psicanalitica porta alla luce una inquietante componente sessuale all’origine del disturbo di cui Sabina soffre. Le teorie di Freud risultano così confermate. Nasce una fitta corrispondenza epistolare tra Jung e il «padre» della psicanalisi, che ha una ventina di anni più di lui. Il rapporto tra i due sfocia in una visita di Jung a Freud, nella sua casa viennese, che si trasformerà in un vero e proprio tour de force intellettuale. Il primo colloquio tra i due dura più di 13 ore. Freud è interpretato nel film dall’attore Viggo Mortensen.
Si stabilisce così un legame di stretta amicizia tra Freud e Jung. Il primo vede nel secondo il suo erede ideale, mentre Jung considera Freud come un secondo padre. Questa relazione incontrerà, con il passare del tempo, gravi difficoltà e si concluderà con una rottura dolorosa per entrambi. Freud chiede a Jung di prendere in cura un collega psichiatra, Otto Gross (Vin-cent Cassel), tossicodipendente e sostenitore della più spregiudicata amoralità. Sotto l’influenza di Gross, Jung mette da parte il rigore etico e si abbandona a una turbolenta relazione sentimentale con Sabina.
Il rapporto tra Freud e Jung si inasprisce a causa del conflitto tra le loro concezioni della psiche. Jung contesta a Freud la rigida aderenza alle proprie teorie sulla sessualità. Freud, di rimando, non approva il crescente interesse di Jung per il «misticismo»: un miscuglio di esoterismo e sincretismo religioso. Sabina nel frattempo, guarita dai suoi disturbi, si è laureata brillantemente in medicina e, incoraggiata da Jung, ha intrapreso anche lei la carriera di psichiatra. Quando Jung interrompe la sua relazione con Sabina, questa entra in contatto con Freud, prima come paziente e poi come discepola, mettendo al corrente il maestro di alcune sue innovative ricerche concernenti la pulsione di morte che si accompagna all’istinto sessuale.
Il film A Dangerous Method di David Cronenberg nasce dall’interesse dello sceneggiatore Christopher Ham-pton per i personaggi storici che hanno dato vita alla psicanalisi. Dalle sue ricerche su Jung, Freud e Sabina, e dal ricco epistolario intrecciato fra i tre, Hampton ha ricavato un testo teatrale, intitolato The Talking Cure, che è andato in scena con successo al National Theatre di Londra. Cronenberg ha chiesto ad Hampton di ricavare dal testo teatrale la sceneggiatura per un film che, pur nel mutare del mezzo espressivo, conservasse quella caratteristica di dibattito delle idee che la materia aveva assunto sulle tavole del palcoscenico.
Ne risulta un quadro molto accurato nelle ricostruzioni d’epoca: scene, costumi, ambienti, recitazione… Per il grande pubblico, che conosce i nomi di Freud e di Jung più per sentito dire che per uno studio approfondito delle loro opere, è utile vederli in azione nel contesto storico nel quale sono vissuti: un’Europa nella quale si avvertono i prodromi della prima guerra mondiale e, al di là di questa, quelli delle altre spaventose tragedie che hanno preceduto e accompagnato la seconda: persecuzione degli ebrei, campi di sterminio ecc.
Freud appare nel film come un personaggio cinico e freddo. Esattamente il contrario del focoso e sregolato Otto Gross. A mezza strada tra i due c’è Jung, con il cuore diviso tra due donne, Emma e Sabina, e con la coscienza lacerata da rimorsi e sensi di colpa per le palesi infrazioni alla morale comune e alla deontologia professionale, che proibisce nel modo più assoluto a uno psicanalista di stringere legami sentimentali e tanto meno intrattenere rapporti erotici con le proprie pazienti.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
A DANGEROUS METHOD

Virgilio Fantuzzi

Già scrittore de "La Civiltà Cattolica" (1937 - 2019).


19 Novembre 2011

Quaderno 3874

  • pag. 423
  • Anno 2011
  • Volume IV

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Cinema

Dallo stesso Quaderno

L’ETICA MEDICA E IL FINE VITA

I progressi tecnologici e farmacologici hanno così profondamente mutato il rapporto tra medico e paziente che ci si sente sempre...

19 Novembre 2011 Leggi

IL RITORNO DELL’ANIMA

L’articolo offre riflessioni sul tema dell’anima, che è già presente nella cultura classica ed ebraica e oggi suscita nuovo interesse....

19 Novembre 2011 Leggi

LE MIGRAZIONI NEL MONDO

L’articolo prende lo spunto dalle statistiche in materia di migrazioni internazionali verso i Paesi ricchi, pubblicate dall’Ocse e, in Italia,...

19 Novembre 2011 Leggi

Il magistrato Rosario Livatino

Per quanti hanno conosciuto Rosario Livatino, il 21 settembre 2011 costituisce un giorno memorabile. Proprio il 21 settembre di ventuno...

19 Novembre 2011 Leggi

SANT’EGIDIO: PROFILO DI UNA COMUNITÀ CRISTIANA

In occasione del 25° Incontro di Preghiera per la Pace (Monaco, 11-13 settembre 2011), l’articolo presenta la storia e lo...

19 Novembre 2011 Leggi

VITA DI STUDIO E VITA INTERIORE

La Nota riprende i termini di un dibattito recente sulle difficoltà che il cristiano, impegnato seriamente nello studio, sperimenta nella...

19 Novembre 2011 Leggi

RODOLFO DONI. Uno scrittore alla ricerca delle ragioni del vivere. In memoriam

Il 2 ottobre scorso è morto Rodolfo Doni, ritenuto uno dei più rappresentativi scrittori d’ispirazione cattolica. Di lui l’Arcivescovo di...

19 Novembre 2011 Leggi

L’INCONTRO DI ASSISI PER LA PACE E LA GIUSTIZIA

Il 27 ottobre scorso si è svolta ad Assisi una Giornata Mondiale di preghiera per la pace, a 25 anni...

19 Novembre 2011 Leggi

UNA SVOLTA NELLA POLITICA ITALIANA?

«Nella situazione che abbiamo davanti — ha affermato il presidente Napolitano — l’Italia non può ritrovare la sua strada in...

19 Novembre 2011 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.