Il 16 marzo 1978 le Brigate Rosse rapirono Aldo Moro in via Fani, assassinando gli uomini della sua scorta; il sequestro durò 55 giorni e si concluse il 9 maggio con il ritrovamento del suo cadavere in una Renault rossa posteggiata in via Caetani. L’editoriale vuole mantenere vivo il ricordo di Moro, protagonista eminente della vicenda politica italiana del secondo dopoguerra, sempre attento ai cambiamenti che caratterizzavano la società al suo tempo, con la vigile mente protesa ad anticiparli per poterli poi governare: insomma un maestro di democrazia e un politico di alto profilo, oltre che un padre e un marito affettuoso, molto legato alla sua famiglia. Nel febbraio 1978 Moro era impegnato ad allargare la maggioranza parlamentare ai comunisti per poter affrontare con un Governo solido i gravi problemi che attanagliavano il Paese
Shop
Search
A 30 ANNI DALL’ASSASSINIO DI ALDO MORO

ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più