L’articolo discute un fatto che è sotto gli occhi di tutti. In Italia e in Europa c’è una laicità che fa causa comune con l’anticlericalismo. Si rilevano le origini storiche del fenomeno e la sua obsolescenza culturale mantenuta ancora in vita dalla pregiudiziale ostilità alla Chiesa. Si nota altresì che c’è in Italia una laicità matura che ha dismesso i vecchi strumenti polemici e si augura la presenza non contrastata della Chiesa, a pieno diritto, nel dibattito pubblico. È auspicabile infine che la Chiesa sviluppi più ampiamente a livello medio la conoscenza di se stessa e della sua posizione pubblica e abbia cura di non lasciarsi ingannare «dai santi trucchi con cui l’idolatria pagana cerca di turlupinare gli uomini», come è stato detto.
Shop
Search
É INEVITABILE PER UN LAICO ESSERE ANTICLERICALE?

ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più