Lo scorso 25 aprile l’agenzia ufficiale cinese Xinhua ha annunciato lo svolgimento di un incontro in tempi ravvicinati con i rappresentanti del Dalai Lama. Un incontro interlocutorio è già avvenuto il 4 e il 5 maggio. Ora inizia, in apparenza, il disgelo, dopo che le autorità cinesi hanno «riportato l’ordine in Tibet». Da Dharamsala, nel nord dell’India, dove è in esilio da quando aveva 23 anni, il Dalai Lama ha detto che si aspetta «colloqui seri». La cronaca esamina l’evoluzione del problema tibetano, le proteste al passaggio della fiaccola olimpica in 20 Stati e la reazione nazionalistica cinese, il ruolo delle pressioni politiche internazionali. Un negoziato con il Dalai Lama rassicurerebbe l’opinione pubblica mondiale che la Cina è una potenza pacifica, che intende favorire al suo interno (e quindi anche all’esterno) una convivenza democratica.
Shop
Search
LA CRISI IN TIBET

ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più