L’articolo pone il quesito se ciò che è tecnicamente possibile debba essere anche giuridicamente lecito. Dopo la presentazione di varie risposte l’attenzione si fissa sulla biotecnologia: qui la legge deve intervenire per la tutela dell’essere umano, perché la tecnologia deve essere sottomessa al diritto; le tecnologie infatti hanno solo un funzionamento, mentre il diritto è una umanizzazione delle tecniche. L’Autore è professore nella Facoltà di Diritto canonico all’Università Gregoriana (Roma).
Shop
Search
DIRITTO ED ECOLOGIA

ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più