Habemus Papam: l’elezione di papa Leone XIV
L’8 maggio 2025, alla fine del pomeriggio, il cardinale protodiacono Dominique Mamberti ha pronunciato le parole rituali che tutti aspettavamo: Nuntio vobis gaudium magnum: habemus papam. Il cardinale Robert Francis Prevost è stato eletto come Romano Pontefice e ha scelto di chiamarsi Leone XIV. Il nuovo Papa è poi apparso sul balcone centrale della basilica di S. Pietro per salutare e benedire la folla di fedeli accorsi per l’occasione. A loro e a tutta la Chiesa, papa Leone XIV ha rivolto questo saluto: «La pace sia con tutti voi! Fratelli...
Maria e l’unità della Chiesa
Quale ruolo è stato conferito a Maria nell’unità della Chiesa? La domanda è molto...
La Dichiarazione Schuman compie 75 anni
Introduzione Papa Francesco ha posto la speranza al centro dell’Anno giubilare 2025. Nella bolla...
Vogliamo essere una Chiesa sinodale, una Chiesa che cammina, una Chiesa che cerca sempre la pace, che cerca sempre la carità, che cerca sempre di essere vicino specialmente a coloro che soffrono.
News
I podcast della
Civiltà Cattolica
SIRIA. «TANTI PENSANO DI TORNARE, MA LA SITUAZIONE ECONOMICA È CATASTROFICA»
Le incognite sul futuro di milioni di rifugiati, le città devastate da anni di guerra, una situazione economica drammatica e una pace ancora fragile. È questa la Siria del dopo Assad, a 14 anni dallo scoppio delle «primavere arabe» che nel Paese diedero inizio ad una sanguinosa guerra civile. Dopo la caduta del regime, in molti sperano di poter far ritorno nel Paese, ma le condizioni di vita, dopo anni di guerra e di oppressione, sono ancora difficili.
A raccontarci da Damasco come sta vivendo questo momento di incertezza la popolazione siriana è p. Vincent de Beaucoudrey S.I., direttore del Jesuit Refugee Service in Siria.
Sviluppo e realizzazione: Gianni Augello
Quaderno 4193 - 30.04.2025
Il Verbo incarnato tra divinità e umanità
Le emozioni del Gesù giovanneo
Il ritratto di Gesù nel Vangelo di Giovanni differisce molto rispetto a quello dei Sinottici. Non solo la forma del Vangelo è diversa rispetto...Grace Paley: un esercizio di ascolto
Vita e opere «Grace Paley, per me, è una specie di santa laica. Chi è il santo? Un individuo particolarmente attento alle cose come...Iscriviti alla newsletter
Leggi e ascolta in anteprima La Civiltà Cattolica, ogni giovedì, direttamente nella tua casella di posta.
Iscriviti ora- Francesco: un papato intenso e coraggioso
- Dodici anni con papa Francesco
- Papa Francesco ci ha lasciato
- «Camminare insieme». I gesuiti ricordano Papa Francesco
- Giovanni XXIII e papa Francesco, due “uomini dei tempi bui”
- Intervista a papa Francesco
- Teologia della prosperità. Il pericolo di un "vangelo diverso"
Dal 1850 a oggi, oltre 170 anni di cronache e idee della Civiltà Cattolica, scelte ogni mese per i nostri abbonati, nella loro veste grafica originale. Scorrendo i nostri archivi, si può trovare traccia di tutte le vicende religiose, culturali e politiche che nel tempo hanno plasmato l’Italia e il mondo in cui viviamo. Gli articoli sono disponibili anche in PDF.
La Civiltà Cattolica | 2 marzo 1974
Tommaso d’Aquino, il maestro
Il 7 marzo 1274, mentre si avvia al Concilio di Lione, moriva a Fossanova Tommaso d’Aquino, uno dei più grandi Dottori della Chiesa. Da allora il suo influsso è stato vastissimo su tutto il pensiero cristiano, come spiegò bene in un suo saggio del 1974, p. Giovanni Bortolaso. A noi, oggi, a 750 anni dalla...Novità dall’osservatorio astronomico vaticano
«Touching the Sky», un anno di ricerca scientifica dell’Osservatorio Astronomico Vaticano
Ogni mese in questa rubrica approfondiamo qualche novità proveniente dalla ricerca scientifica dell’Osservatorio Vaticano. In questo caso, la recente pubblicazione dell’Annual Report 2024 dell’Osservatorio consente di apprezzare a tutto tondo le attività di ricerca e le altre attività svolte nel corso del 2024. Ogni Annual Report dell’Osservatorio Vaticano presenta un articolo di copertina incentrato su...
ABBONATI
Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.
Scopri di più