fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 3974
  4. Il riposo e l’ottava opera di misericordia
Cultura e società

Il riposo e l’ottava opera di misericordia

La Civiltà Cattolica

23 Gennaio 2016

Quaderno 3974

Presentiamo tre immagini che esprimono diverse tensioni presenti nel significato attuale di riposo. Sono tre immagini potenti, e non del tutto conciliabili tra loro: l’immagine dell’«ozio creativo», che proviene dal mondo antico; l’immagine del tecnostress, o sindrome da affaticamento per l’uso delle tecnologie; e l’immagine del «riposo degno», che viene dall’avere un lavoro sicuro.

Dare lavoro a chi è escluso, facendo in modo che egli possa godersi un giusto riposo, può essere considerata l’ottava opera di misericordia, quella propria del nostro tempo.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
Il riposo e l’ottava opera di misericordia

La Civiltà Cattolica


23 Gennaio 2016

Quaderno 3974

  • pag. 105 - 111
  • Anno 2016
  • Volume I

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Lavoro Misericordia

Dallo stesso Quaderno

Isis e radicalizzazione islamista in Europa

Il fenomeno dei combattenti-kamikaze dell’Isis, che hanno agito a Parigi nel novembre del 2015 e che minacciano di colpire altre...

23 Gennaio 2016 Leggi

Circoncisione, croce di Cristo, vita consacrata

In un precedente articolo si è visto come le istituzioni essenziali di Israele — circoncisione, sabato, kashrut e tempio —...

23 Gennaio 2016 Leggi

Ignazio di Loyola e Lutero

L’articolo mette a confronto sant’Ignazio di Loyola e Lutero, facendo vedere non soltanto la contrapposizione tradizionale fra i due personaggi,...

23 Gennaio 2016 Leggi

La Leopolda: esperienza o esperimento politico?

La Leopolda è una convention politica circoscritta nel tempo (tre giorni), si svolge a Firenze negli spazi culturali della stazione...

23 Gennaio 2016 Leggi

Interessi privati e controllo pubblico: al di là del caso Volkswagen

Il caso Volkswagen è l’ultimo in ordine di tempo a colpire l’opinione pubblica: per anni la Volkswagen ha truccato i...

23 Gennaio 2016 Leggi

Herman Rasschaert

Il 24 marzo 2014 più di 15.000 persone si sono riunite a Kutungia, nel recinto della chiesa sul confine Jharkhand...

23 Gennaio 2016 Leggi

«Lettere di giovinezza all’amica inventata», di Antoine de Saint-Exupéry

Antoine de Saint-Exupéry, l’autore del Piccolo Principe, scrive alcune lettere tra il 1923 e il 1931, anni importanti della sua...

23 Gennaio 2016 Leggi

«Chiamatemi Francesco», un film di Daniele Luchetti

Daniele Luchetti paragona il suo film sulla vita di Papa Francesco prima del pontificato a una sorta di viaggio dantesco.La...

23 Gennaio 2016 Leggi

La «Vita nova» di Dante secondo Nicola Piovani

Prendendo spunto dalla vicinanza delle prime esecuzioni della Missa Papae Francisci di Ennio Morricone e della Vita Nova di Dante,...

23 Gennaio 2016 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.