LA LEOPOLDA: ESPERIENZA O ESPERIMENTO POLITICO?

Quaderno 3974

pag. 151 - 160

Anno 2016

Volume I

23 Gennaio 2016
Voiced by Amazon Polly

La Leopolda è una convention politica circoscritta nel tempo (tre giorni), si svolge a Firenze negli spazi culturali della stazione Leopolda e, soprattutto, è una rete di persone che raccontano in cinque minuti un progetto per riformare il Paese. Deus ex machina dell’iniziativa è Matteo Renzi, che negli anni è stato affiancato da Giuseppe Civati, Matteo Richetti, Davide Faraone e Maria Elena Boschi.

Nell’arco di sei anni la generazione in panchina, che aveva come parola d’ordine «la rottamazione», è diventata una parte importante dell’attuale Governo. Così la natura della Leopolda ha avuto un «prima» e un «dopo»: da esperienza politica nata dal basso da volti anonimi con a cuore il bene del Paese è diventata un esperimento in cui il Governo seleziona le voci del suo coro. Infine, il suo destino è legato al referendum dell’ottobre 2016.

Acquista il Quaderno

Oltre il «No» al Referendum

ABSTRACT — Domenica 4 dicembre 2016 il corpo elettorale ha bocciato con il 59,11% di voti contrari le riforme costituzionali proposte dal Governo Renzi. Poco dopo la mezzanotte, il presidente del Consiglio, Matteo Renzi, parlando al Paese da Palazzo Chigi,...