fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Vivere le parole
Libri
Vivere le parole di Betty Varghese

Vivere le parole

Quaderno 4054 - pag. 406 - 407

21 Maggio 2019


In questo volume mons. Nunzio Galantino, presidente dell’Amministrazione del Patrimonio della Sede Apostolica, presenta, in una sorta di minidizionario, 101 parole fondamentali dell’esistenza, sia riprendendo l’etimologia del termine sia ricorrendo a parole di altri che si sono interrogati sul tema.

Fermarsi a riconoscere il significato delle parole è indispensabile in una società che, procedendo troppo velocemente, rischia di non andare da nessuna parte, restando alla superficie delle cose. Le parole esprimono l’interiorità della persona, i suoi interessi, la sua cultura, la rete di relazioni che la caratterizzano; ma se c’è un impoverimento in questi ambiti esistenziali, anche il linguaggio ne risente.

Se l’uomo di oggi, abituato a navigare nella velocità della rete, fatica ad afferrare il senso delle parole, gradualmente questo potrebbe condurlo a un impoverimento del linguaggio e della sua capacità comunicativa, perché «migliore è la conoscenza e l’uso delle parole, migliore sarà il nostro potere sulla realtà» (p. 51).

Le parole indispensabili per la vita rimandano alla lentezza e alla profondità. Pensiamo all’amicizia: «Esige risposte impegnative che interpretano il bisogno dell’altro più che il proprio; prevede il silenzio e spinge ad apprezzare la libertà di ciascuno con gioia […].“Si decide in fretta di essere amici, ma l’amicizia è un frutto che matura lentamente”» (p. 152). L’amicizia autentica è sovversiva, esige coerenza per ridurre la distanza tra il virtuale e il reale, contesta possibili illusioni consolatorie, come quella di cercare migliaia di followers sui social, ma senza voler concretamente incontrare, ascoltare e condividere il vissuto di quelle schiere di «amici» che ci si vanta di avere.

Per cogliere il significato autentico delle parole si devono assecondare le esigenze dell’interiorità quale specchio dell’animo umano, l’inquietudine che l’attraversa come tensione verso l’eterno e che mette in evidenza l’inappagato desiderio del cuore umano di spingersi sempre oltre nella ricerca. Chi non accetta questa spinta diventa preda della confusione e del tedio.

Il libro è costituito da 7 capitoli – «Verso l’assoluto», «L’essenza dell’uomo», «Aprirsi agli altri», «Le virtù sociali», «La via della misericordia», «L’agire sociale» e «Il valore del limite» –, accomunati da parole affini, che consentono di entrare nella realtà dell’esistenza umana da prospettive diverse, «una sorta di vocabolario di antropologia che descrive la relazione fra l’Io e il mondo, che si apre agli altri, alla società fino a incontrare l’Altro» (p. 7).

Rivisitare il significato delle parole diviene così un percorso di educazione ai valori della vita. Si pensi, per esempio, alla «libertà», intesa come capacità innata e scontata dell’essere umano e che richiede piuttosto, per essere esercitata, il rispetto del carattere dinamico della persona come essere incarnato e in relazione (cfr p. 22); o alla «felicità», chiamata a rinunciare all’alone sdolcinato di emotività cui è facilmente associata e a diventare un faticoso programma di impegno, per giungere a quello che Albert Camus chiama «il sincero accordo tra l’uomo e la vita che conduce» (p. 112).

La lettura del libro, dalla prima parola («Dio») all’ultima («morte»), consente di viaggiare in ampi spazi stimolanti per il pensiero e per lo spirito, di fare esperienza del mistero che abita l’esistenza umana e le conferisce dignità e gusto di vivere. «Chi si sforza di abitare le parole si mette sulle tracce del mistero, lo abita pur senza possederlo e, senza saperlo, invita altri a fare altrettanto» (p. 8).

NUNZIO GALANTINO
Vivere le parole. Per un vocabolario dell’esistenza
Milano, Piemme, 2018, 250, € 18,00.


Acquista il Quaderno

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Fratellanza umana

Il 4 febbraio 2019 papa Francesco e l’imam Ahmad al-Tayyeb hanno firmato ad Abu Dhabi una Dichiarazione d’intenti congiunta. Il...

16 Maggio 2019 Leggi
Brexit (iStock/Tanaonte)

Brexit. Il labirinto inglese

ABSTRACT – Il tema della Brexit è es­senzialmente un tema politico. È una decisione sovrana del Regno Unito (UK) con...

16 Maggio 2019 Leggi

Verso il Sinodo sull’Amazzonia

Il 15 ottobre 2017 papa Francesco ha convocato a Roma un Sinodo Speciale per la regione panamazzonica, indicando come principale...

16 Maggio 2019 Leggi
Close-up of colored map of Europe zoomed in on Romania (iStock/Bigandt_Photography)

La Romania nell’Unione europea

ABSTRACT – Accogliendo l’invito del Presidente della Repubblica, delle autorità dello Stato e della Chiesa cattolica romena, papa Francesco, dal...

16 Maggio 2019 Leggi
Papa Francesco in Bulgaria (Antonio Spadaro)

«Gettare noi stessi al largo della storia»

ABSTRACT – Il 29° viaggio apostolico di papa Francesco – svoltosi dal 5 al 7 maggio 2019 – ha avuto...

16 Maggio 2019 Leggi
don Giuseppe Diana

Il sacrificio di don Giuseppe Diana

ABSTRACT – Sono passati 25 anni da quel 19 marzo del 1994 e dal sacrificio di don Giuseppe Diana a...

16 Maggio 2019 Leggi
Flipping through the pages of a paperback book. (iStock/justtscott)

«Graphic novel»: la vita a fumetti

ABSTRACT – L’espressione Graphic Novel non è semplicemente un modo più elaborato e moderno per denominare la categoria di fumetto,...

16 Maggio 2019 Leggi

Rassegna bibliografica 4054

Nel numero 4054 de La Civiltà Cattolica abbiamo recensito: 1) Nunzio Galantino, “Vivere le parole. Per un vocabolario dell’esistenza”; 2) Tonino...

16 Maggio 2019 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.